CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] a cura di D. Rosand, Venezia 1984, pp. 177-196; C. Frugoni, Immagini politiche e religiose: trama e ordito di una stessa società, in sotto la minaccia saracena. La ricerca in corso potrà chiarirne tra l'altro il piano urbanistico. Nei medesimi anni, ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] avrebbe indotto T. a commissionare una residenza estiva. Non è chiaro se si trovasse vicino al Lambro, dove a lungo sopravvisse di Palazzolo, CARB 30, 1983, pp. 17-21; C. Frugoni, Una lontana città. Sentimenti e immagini nel Medioevo, Torino 1983; ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] tra le cose più recenti, Il processo di canonizzazione di Chiara da Montefalco (1984, rist. 1991) nonché la cura, spesso singoli autori. In tal senso, dopo il sondaggio di A. Frugoni sulle fonti di Arnaldo da Brescia (Arnaldo da Brescia nelle fonti ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] Trastevere sono palesi nella ferma organizzazione spaziale e nella chiara ripartizione delle diverse zone, definite in basso da della scultura altomedievale, 12), Spoleto 1985; C. Frugoni, L'antichità: dai ''Mirabilia'' alla propaganda politica, ...
Leggi Tutto