GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] S. Pasquale Baylon in S. Girolamo a Castelnuovo d'Assisi, dove certa simmetria e iconicità di matrice controriformata la chiesa primitiva.
Attorno al 1660, per la chiesa di S. Chiara ad Assisi, il G. disegnò l'altare in stucco della cappella di S. ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] , 2002), l’Immacolata Concezione del 1631 (Urbania, chiesa di S. Chiara; Cleri, 1997, pp. 17, 28-30, 42-44), il commissionarono un’Immacolata e i ss. Francesco di Paola, Francesco d’Assisi e Francesco di Sales per l’altare di famiglia nella chiesa ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] ; nella stessa occasione, presente anche s. Chiara, imparti una lezione di umiltà ad un maestro 1964, pp. 960 s.; N. Vian, Beato E. d'A. I Detti, Milano 1964; J. Cambell, Gilles d'Assise (bienheureux), in Dietionnaire de spiritualité, VI, Paris 1967, ...
Leggi Tutto
MINOCCHI, Salvatore
Francesco Malgeri
– Nacque a Ortignano Raggiolo (Arezzo) il 26 ag. 1869 da Giacinto e Agnese Donati. A seguito della morte del padre, quando il M. aveva soltanto sei mesi, e delle [...] trium sociorum». Nuovi studi sulle fonti biografiche di s. Francesco d’Assisi, Firenze 1900; Le mistiche nozze di s. Francesco e Madonna intorno a puri simboli, la cui reale inconsistenza troppo chiara appariva ad un Giudeo» (p. 86). Seguirono altri ...
Leggi Tutto
GALLUPPI, Pasquale
Mario Di Napoli
Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della famiglia, [...] Napoli. Un gustoso racconto delle circostanze di tale conferimento per chiara fama è tramandato da Luigi Settembrini - che del G. monastica presso il monastero aversano di S. Francesco d'Assisi (1837).
Il G. era finalmente divenuto un personaggio ...
Leggi Tutto
SOMEDA, Domenico
Giuseppe Bergamini
‒ Nacque a Rivolto (Udine) il 28 giugno 1859. Il padre Carlo, nato nel 1821 dal medico Giuseppe Someda (1762-1849) e da Anna Politi (forse imparentata con la famiglia [...] messo a ferro e fuoco. Tra le figure, ieratiche e d’un tratto bloccate nell’incedere, spicca quella del cavaliere che in S. Francesco del 1926 appartenente alla chiesa di S. Chiara ad Assisi. In Friuli si trovano nel palazzo della Provincia di Udine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] nos (19 luglio 1228), proclamante la santità di Francesco d’Assisi, Gregorio IX coronò un rapporto iniziato undici anni prima seggio di Pietro con la concessione del Privilegium paupertatis a Chiara e con l’emissione della bolla Quo elongati (1230) ...
Leggi Tutto
MICHELI, Francesco
Raffaella Zaccaria
MICHELI, Francesco (Francesco da Firenze, Francesco Micheli del Padovano). – Nacque a Firenze intorno al 1396-97 e visse prevalentemente nel convento di S. Croce. [...] giugno 1434 fu nominato procuratore dalle clarisse del monastero di S. Chiara a Pistoia insieme con Giovanni di Piero Ciufagni (Archivio di questioni esegetiche relative alla figura di s. Francesco d’Assisi e alla sua posizione circa lo studio e l ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Lorenzo
Ilaria Mariani
– Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Felicita, il 13 ottobre 1726 da Francesco e da Lucia Cuspati (Verona, Archivio storico della Curia diocesana, S. Felicita, Battesimi, [...] la conclusione nel 1741, e dei Ss. Bernardino e Francesco d’Assisi per l’altare maggiore di S. Bernardino, databili circa allo e la Vergine Immacolata e i Ss. Pietro, Eurosia, Chiara e Antonio da Padova nel cortile e nella piazzetta della parrocchiale ...
Leggi Tutto
MAGATTI, Pietro Antonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] Battesimo di s. Marco collocato in S. Francesco d'Assisi a Pavia, firmato e datato al 1732, richiestogli di Milano, Milano 1960, pp. 74 s., 78 s., 85, 88; S. Colombo, Chiarimenti sull'attività pavese di P.A. M., in Arte lombarda, VIII (1963), 2, pp. ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
svelare
v. tr. [der. di velo1, col pref. s- (nel sign. 3)] (io svélo, ecc.). – 1. letter. o raro. Togliere il velo, liberare dal velo: s. una statua, una lapide, nella cerimonia d’inaugurazione; s. il volto, sollevando il velo che lo copriva;...