LA BRUNA, Domenico
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Trapani il 24 febbr. 1699, da Domenico, mercante di origine messinese, e da Rosalia, della quale s'ignora il casato.
Benché il padre avesse voluto avviarlo [...] degli Ordini religiosi alla Madonna di Trapani della chiesa di S. Francesco d'Assisi a Trapani, di cui un recente restauro ha svelato la data 1739, e il suo pendant con S. Chiara e le clarisse, nella stessa chiesa.
Suggestioni napoletane di segno ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Calvi
Nicolangelo D'Acunto
NICCOLÒ da Calvi. – Nacque a Calvi dell’Umbria nel primo quarto del XIII secolo.
Nulla si sa della sua famiglia di origine.
Entrato nel convento dei frati minori [...] di s. Chiara nell’altare maggiore della chiesa a lei dedicata. I buoni rapporti con il capitolo assisano furono ribaditi degli scrittori e dei monumenti risguardanti S. Rufino martire e vescovo d’Assisi, Assisi 1797, pp. 261-269, 402-404; P.B. Gams, ...
Leggi Tutto
NEPOTE, Carlo Ignazio
Alessia Rizzo
NEPOTE (Nipote), Carlo Ignazio. – Nacque a Rivoli il 31 luglio 1710 da Domenico, «acquavitaro» di Piobesi (nel Torinese), e da Margherita Messier, di Torino (Gero, [...] Ignazio e la Predica di s. Francesco Saverio per S. Francesco d’Assisi; la Visitazione, del 1768 circa, per l’omonima chiesa. Va cupola al di sopra dell’altare in S. Chiara rappresentano l’unica testimonianza superstite dell’attività di frescante ...
Leggi Tutto
QUAGLIATA, Giovanni Battista
Teresa Russo
QUAGLIATA, Giovanni Battista. – Figlio del pittore romano Giovanni Domenico e di Francesca Le Donne, nacque a Messina intorno al 1603. Francesco Susinno, nelle [...] la Madonna con il Bambino, s. Francesco e s. Chiara per la chiesa di Montevergine, capolavoro del periodo maturo, 2 febbraio 1673 e fu sepolto nella chiesa di S. Francesco d’Assisi.
Fonti e Bibl.: Messina, Archivio del Capitolo della cattedrale, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Celano (Iohannes de Celano)
Marco Arosio
Nacque nella città abruzzese di Celano presumibilmente nella prima metà del XIII secolo. Fu contemporaneo e confratello del più celebre francescano [...] , in Annali del Pontificio Istituto superiore di scienze e lettere "S. Chiara", XII (1962), pp. 43 s.; XV-XVI (1965-66), pp. 71 s.; M. De Beer, La conversion de saint François d'Assise selon son premier biographe Thomas de Celano, Strasbourg 1963, p ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Pier Francesco
Roberto Nuccetelli
Nacque il 2 nov. 1502 a Firenze da Iacopo di Domenico. Le notizie biografiche sono scarse poiché, fin dalla prima edizione delle Vite, il Vasari gli ha riservato [...] Chiara a San Miniato: Cristo in pietàsostenuto da tre angeli con predella tripartita presenta le mezze figure di S.Girolamo penitente, la Vergine col Bambino e S.Francesco d'Assisi IV (1953), 43, pp. 53-55; D. Sanminiatelli, F. e non Toschi, ibid., ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Ezio
Claudio Leonardi
Nacque a Villa (dal 1926 Villa Agnedo), in Valsugana nel Trentino, il 25 luglio 1906 da Mario e da Maria Martinelli. Nel corso della prima guerra mondiale, nel 1915 [...] figura e agli scritti di Chiara di Assisi e particolarmente di Francesco di Assisi.
Ma altre tematiche furono dal F. avviate e perseguite. Innanzitutto la storia del teatro mediolatino. Sollecitato dall'amico S. D ...
Leggi Tutto
SETTESOLI (Settesogli, Sette Sogli, Septemsoliis de) Jacopa, beata
Alfonso Marini
SETTESOLI (Settesogli, Sette Sogli, Septemsoliis de) Jacopa, beata. – Nacque forse prima del 1190 (dato che il primogenito [...] nel riquadro sul pianto di Chiara del ciclo giottesco della basilica superiore di Assisi, nella figura femminile accanto a Roma 1998, n. 51, p. 63; R. Manselli, San Francesco d’Assisi. Editio maior, a cura di M. Bartoli, Cinisello Balsamo 2002 (editio ...
Leggi Tutto
MELANZIO, Francesco
Emilia Capparelli
MELANZIO, Francesco. – Figlio di Andrea Miluzzi (Miliutii, di Miluccio), nacque a Montefalco probabilmente intorno al 1465 (Nessi, 1971).
Non sono noti dati biografici [...] una mandorla di cherubini e S. Francesco d’Assisi per il convento di S. Fortunato (Montefalco), attualmente strappati e conservati nel Museo di S. Francesco e la Madonna adorante il Bambino tra i ss. Chiara e Francesco (Roma, già collezione Nevin). A ...
Leggi Tutto
GRECCHI, Marco Antonio (Marcantonio)
Corrado Fratini
Non si hanno notizie sulla famiglia d'origine né sulla formazione artistica di questo pittore nato intorno al 1573 (Petrini) in territorio senese.
La [...] G. sottoscriveva una tela (perduta) con S. Caterina, s. Francesco d'Assisi e s. Francesco di Paola per la chiesa di S. Maria di come la Madonna del Latte con s. Francesco, s. Chiara e committente nella Pinacoteca di Cannara e la teletta con ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
svelare
v. tr. [der. di velo1, col pref. s- (nel sign. 3)] (io svélo, ecc.). – 1. letter. o raro. Togliere il velo, liberare dal velo: s. una statua, una lapide, nella cerimonia d’inaugurazione; s. il volto, sollevando il velo che lo copriva;...