Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] di quanto si andava maturando nell’assise. Con loro si presentava in italiani15. Lo si vide chiaramente quando si trattò di elaborare eletto. Giuseppe Siri cardinale di Santa Romana Chiesa, Bari 1993 (d’ora in poi Diario Siri), in partic. pp. 356-363 ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] Lugano (1953) e di Mont-César (1954), quello di Assisi si presenta con il carattere dell’ufficialità sia per la presenza fanciulli; d) la messa senza il popolo (cui è presente però almeno un ministrante).
La forma rituale dipende chiaramente dalla ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] Kushana, ma si tratta chiaramente di importazioni provenienti dalla regione di Mathura.
Il periodo IV (IV-VI sec. d.C.) comprende il Tempio 17 localmente, come le quattro immagini di Buddha assisi appartenenti al pradakṣiṇāpatha dello Stupa 1. A ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] christiana di Assisi nel dicembre la Presidenza [Cei] si esprima, in modo chiaro e forte, richiedendo la urgente revisione del Agenda Bartoletti, 7 luglio 1975. Taccoli e Del Gallo erano Prelati d’Anticamera del papa.
75 AB, IV.49.
76 AB, Agenda ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] contenuto restasse riconoscibile anche a distanza. A fianco del blu chiaro, che tanto fortemente domina a Saint-Denis, ora compare, La cathédrale d'Evreux, Evreux 1997; F. Martin, G. Ruf, Die Glasmalereien von San Francesco in Assisi. Entstehung und ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] così tema di ricerca e viene alla ribalta ancora più chiaramente nel terzo campo dello 'studio del contesto'. Ci si trova o sulla basilica di S. Francesco di Assisi, hanno mostrato come d'un tratto diventi convincente il linguaggio delle forme ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] come testimoniato dall’incontro di Assisi del 24 gennaio 2002; significati religiosi l’operazione Enduring Freedom, è chiaro a tutti che essa è diretta contro un di F. Garagnani, A. Palmieri, s.l., s.d., ma 2006) diretto a documentare «come il governo ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] teatri di Fiesole, Volterra, Verona, Assisi, Todi); questo soppianterà il reticolato gli incendî del 64, dell'8o e del 103 d. C. Si fa notare, non si sa per con il calcare marnoso grigio-bluastro chiaro, escavato a Dolianà, dove ancora esistono ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] sua padrona e maestra «con tutto ciò che comporta d’imprevisti, di possibilità e di rischi». Il terzo attraverso una chiara insistenza sulle disposizioni Bo, C. Bonicelli, I. Castellani, et al., Assisi 1980, p. 522.
54 Les croyances collectives, « ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] «Pro Civitate Christiana» di Assisi, nel quale sviluppava soprattutto l culturale che si riaccese in questi mesi risiedeva d’altra parte proprio nel fatto che a ribadendo la necessità di perimetrare più chiaramente il terreno giuridico e civile su ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
svelare
v. tr. [der. di velo1, col pref. s- (nel sign. 3)] (io svélo, ecc.). – 1. letter. o raro. Togliere il velo, liberare dal velo: s. una statua, una lapide, nella cerimonia d’inaugurazione; s. il volto, sollevando il velo che lo copriva;...