FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] cicli di pitture e di sculture (Benozzo Gozzoli a Montefalco; Benedetto da Maiano in S. Croce di Firenze, ecc.).
Fonti interruzioni al fianco di F., compagno fedele di S. Chiara, avversario di Elia, rappresentante tipico dell'ideale francescano. Frate ...
Leggi Tutto
MAITANI, Lorenzo
Géza de Francovich
Architetto e scultore, nato a Siena (è ignoto in quale anno), morto nel 1330 a Orvieto. Era figlio dello scultore Vitale di Lorenzo detto Matano. Si trova ricordato [...] 1323 sulla progettata costruzione del castello di Montefalco, nel 1325 per restaurare il castello Del M. scultore dànno un'idea assai chiara i quattro angeli di bronzo in atto senso dell'euritmia lineare, rafforzato da influenze francesi, che piega a ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] , con tratti al 12-15% di pendenza. Otto giri da 23 km. Girardengo ritorna dopo un anno di assenza per Vigo e le attrici Rina di Montefalco e Lina Cavalieri. A Torino, ne subisce il fascino. Il giovane Piero Chiara, al Giro del 1933, a Udine, ...
Leggi Tutto
MINARDI, Tommaso
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Faenza il 4 dic. 1787 da Carlo, tintore chimico, e Rosa Stanghellini. Ebbe una prima formazione presso la scuola di G. Zauli, dove entrò intorno al 1800, [...] schema disegnativo di chiara ascendenza raffaellesca, di Benozzo Gozzoli in S. Francesco a Montefalco. E lo scrisse anche nella Nota redatta 1820 …, ibid., pp. 83-87; S. Ricci, Da Roma a Perugia, da Perugia all’Europa. T. M., gli artisti tedeschi e i ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ (Nicolò) di Liberatore, detto l’Alunno o Niccolò Alunno o Niccolò da Foligno
Mauro Minardi
Si ignora la data di nascita di questo pittore, originario di Foligno, figlio di Liberatore di Giacomo [...] – come poi nella Crocifissione del Museo di S. Francesco a Montefalco e negli affreschi della cappella Tega a Spello (1461) – chiara elaborazione dei principi della pittura rinascimentale, sostenuta da una raffinata concezione luministica e da ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] de’ Medici, e daChiara Petri, quartogenito di sette fratelli; dal 1689 la famiglia abitava nei pressi di palazzo famiglia Niccolini una planimetria dei territori di Foligno e Montefalco disegnata da Pietro Antonio Tosi; per la stessa famiglia nel ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] riminese, 1995, p. 196), una Madonna col Bambino (Montefalco, Museo di S. Francesco).
Tra la fine del terzo Pasini, P. da R. per le clarisse di Ravenna, in Gli affreschi trecenteschi da S. Chiara in Ravenna: il grande ciclo di P. da R. restaurato, a ...
Leggi Tutto
AMBROSI, Melozzo degli, detto Melozzo da Forlì
Emma Zocca
Nacque nel 1438 in Forlì, dove la sua famiglia ("de Ambrosiis" o "de Ambroxiis") risiedeva da almeno quattro generazioni. È ignota la professione [...] messo il punto su alcuni fatti artistici che aiutano a chiarire il problema: l'opera di Piero nella vicina Rimini ( di S. Maria del Popolo (Montefalco, Museo), identificata con quella fatta dipingere da Alessandro Sforza signore di Pesaro, ch ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pier Matteo
Sabrina Stroppa
PETRUCCI, Pier Matteo. – Nacque a Jesi il 20 maggio 1636 da Giambattista Petrucci, d’antica nobiltà senese, e da Aurelia Stella.
Dopo la morte del padre intraprese [...] 1681 e raccolte di nuovo in due volumi tra il 1682 e il 1684. Da ricordare sono anche I mistici enigmi disvelati, Jesi 1680 e Venezia 1682 (con Il 5 luglio 1701, recatosi a Montefalco per la festa di s. Chiara, Petrucci morì di un’insufficienza renale ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Bartolomeo
Pietro Scarpellini
Figlio di Segnolo di Giovanni, uomo d'arme soprannominato il Caporale, originario di Massa Lombarda, nacque a Perugia verso il 1420. Risulta iscritto nell'arte [...] stesso.
Appunto al Gozzoli, che era a Montefalco nel 1450 e a Perugia nel 1455, si opere certe, la figura del C. è chiara, non presenta problemi. Un pittore aggraziato, pronto stilistiche da Firenze, da Siena, da Urbino, da Padova e da altri centri ...
Leggi Tutto