GIACOMELLI (Jacomelli), Geminiano
Federico Colonia
Nacque a Colorno, presso Parma, il 28 maggio 1692 da Giuseppe e Maria Tej. In gioventù intraprese gli studi di canto, contrappunto e clavicembalo con [...] duchessa Enrichetta Maria d'Este), e l'anno seguente Lucio Papiriodittatore (Frugoni da A. Zeno, Parma, teatro Ducale, primavera 1729), in è lo sforzo del G. di fornire una chiara fisionomia psicologica del personaggio; l'orchestrazione è essenziale ...
Leggi Tutto
ELIA DI ASSISI (DA CORTONA)
GGiulia Barone
Poco o nulla sappiamo con certezza di E. prima del suo ingresso nel gruppo di penitenti che si raccolse, all'inizio in modo del tutto informale, intorno a Francesco [...] anni, E. era stato il più forte sostegno di Chiara nella sua lotta per mantenersi fedele all'insegnamento di Francesco. (IIIe-XIIIe siècle), Rome 1991, pp. 193-215; C. Frugoni, Francesco e l'invenzione delle stimmate. Una storia per parole e per ...
Leggi Tutto
NOCETO, Giovan Battista
Luca Beltrami
NOCETO, Giovan Battista. – Nacque a Genova il 1° aprile 1586 da Genesio, notaio ben inserito negli affari della Repubblica.
Il 1° settembre 1602 entrò nella Compagnia [...] Genova 1677) – in lode della monaca agostiniana Chiara della Croce di Montefalco, beatificata poco tempo prima Studi su A.G. Brignole Sale, G.A. De Marini, A. Aprosio, F.F. Frugoni, P. Segneri, Modena 2000, pp. 63-112); E. Casali, «Noceto nocente» e ...
Leggi Tutto
TOMINI FORESTI, Marco
Enrico Zucchi
TOMINI FORESTI, Marco. – Discendente di una famiglia di Treviolo di origine rurale, cui era stato attribuito il titolo comitale, nacque a Bergamo il 17 maggio 1713 [...] generale ammirazione, tanto da spingere il poeta Carlo Innocenzo Frugoni a dedicargli un sonetto (Pochi, o Tomini, che Maria Imbonati (Milano 1769, p. 74). Nel 1755 sposò Chiara Parravicini, dalla quale ebbe tre figli, Francesco, Lorenzo e Caterina ...
Leggi Tutto
PREFETTI
Antonio Berardozzi
(Prefetti di Vico; Petrus Bonifatii de Vico prefectus). – Figlio di Bonifacio, discendente di Tebaldo, fu il primo esponente del suo casato a essere riconosciuto specificatamente [...] dal fatto che la sua effigie – a prova di una chiara ostentazione di autonomia politica – figura sui denari (1265-67).
Le de Rome. Moyen-Âge, CI (1989), 1, pp. 177-272; A. Frugoni, Scritti su Manfredi, Roma 2006, pp. 37, 50; M. Vendittelli, Sutri ...
Leggi Tutto
CALURA, Bernardino Maria
Nereo Vianello
Nato a Murano (Venezia) il 26 ott. 1756 dal medico Francesco e da Maria Grappini da unantica famiglia, originaria di Firenze ma "cittadina" e nobile di Murano, [...] e Sofocle, Ossian e Young, Voltaire e Metastasio, Gessner e Frugoni - e che non rimasero forse ignoti al Foscolo delle Grazie. in uno stile artificioso, affettato e spesso di non chiara lettura, zeppo di vocaboli ricercati o desueti, di costruzioni ...
Leggi Tutto
CARRARA SPINELLI, Giambattista
Felice Del Beccaro
Nacque a Clusone (Bergamo) il 26 nov. 1779 da Giovanni Luigi, di famiglia comitale (il titolo era stato conferito dalla Repubblica di Venezia nel 1721 [...] il territorio bergamasco passava sotto l'Austria, l'unica figlia, Chiara, cui il C. dedicò con affettuoso impegno le cure di ed alla cui traduzione in versi aveva pure provveduto C. I. Frugoni (1724).
Il genere tragico interessò vivamente il C. che vi ...
Leggi Tutto
BARBARO GRITTI, Cornelia
Ada Zapperi
Nacque a Venezia nel 1719 da Bernardo, sposato, in seconde nozze, a Elisabetta Lucchini (1715). Nel 1736 sposò un nobile spiantato e vizioso, Giovannantonio Gritti, [...] e Bibl.: C. Gozzi, Fogli sopra alcune massime del genio e costumi del secolo dell'abate Pietro Chiari, Venezia 1761, pp. 16 s.; C. I. Frugoni, Opere poetiche, Parma 1779, VIII, pp. 431479; F. Algarotti, Opere, XIII, 3, Lettere italiane, Venezia 1794 ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Ippolito da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio nel gennaio 1510 dal conte Giberto (X) e da Veronica Gambara e venne tenuto a battesimo il 27 dello stesso mese dal cardinale Ippolito d'Este [...] per conservare l'unità del feudo correggese, sposò Chiara, figlia quattordicenne ed erede universale del cugino Gianfrancesco , Correggio 1881, pp. 17, 52 s.; A. Frugoni, Ritratto dellaSignora di Correggio, in Commentari dell'Ateneodi Brescia, ...
Leggi Tutto