Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] e Baggio, Niguarda e Lambrate, Musocco, Affori, Chiaravalle e altri si sono aggregati alla città; ai Guiniforte Solari a partire dal 1465, e dal 1497 da G.A. Amadeo; la parte centrale, con la grande corte e la chiesa (1625-49), è dovuta a F. Richini ...
Leggi Tutto
Architetto, pittore e teorico dell'architettura (Monte Asdrualdo, ora Fermignano, presso Urbino, 1444. - Roma 1514). Ebbe la sua educazione artistica con ogni probabilità a Urbino, dove poté ammirare soprattutto [...] da una medaglia del Caradosso, rappresentava un edificio a pianta centrale, poliabsidato, con alta cupola retta da un tamburo e la tavola con il Cristo alla colonna dell'abbazia di Chiaravalle, oggi pure a Brera). Di largo e robusto impianto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] traduzione della Vulgata e di molti mistici stranieri: da Bernardo di Chiaravalle a Tommaso da Kempis, da Enrico Suso a Matilde di Magdeburgo. grande influenza ma molte sono anche le chiese a pianta centrale (S. Lars a Visby nel Gotland), che rivelano ...
Leggi Tutto
tabacco Nome comune di varie specie di piante appartenenti al genere Nicotiana (in particolare di Nicotiana tabacum; v. fig.) e delle loro foglie essiccate, caratterizzate dalla presenza in ogni loro parte, [...] , prima del lembo fogliare e poi della nervatura centrale della foglia.
Produzione e commercio
Le Americhe, e della Nicotiana tabacum (Cattaro, Moro di Cori, Spadone di Chiaravalle, Secco di Sardegna) di antica acclimatazione in Italia, ma ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] nella zona media della pianura del Po, antistante al tratto centrale della barriera alpina, dove, su una fronte di meno di energia fisica che soltanto nel Cristo alla colonna dell'abbazia di Chiaravalle (Milano, Brera), per certo l'ultima sua opera di ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] un solo dialetto, ma tre varietà dialettali per lo meno: una centrale, diffusa in gran parte delle provincie di Ancona e Macerata e le opere che lo concludono. S. Maria di Castagnola a Chiaravalle è uno dei primi monumenti ogivali d' Italia, se va ...
Leggi Tutto
. Monaci che professano la regola di S. Benedetto di Norcia (v.). Questo patriarca del monachismo occidentale raccolse dal patrimonio dell'ascesi cristiana il fior fiore degli elementi vitali e creò una [...] degli eremiti di Montecorona (1523), che oggi ha sede centrale nel sacro Eremo Tuscolano sopra Frascati. Nel 1616 i retta da un abate presidente generale, risulta dei monasteri di Chiaravalle (Marche), di Santa Croce in Gerusalemme e S. Bernardo alle ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino
Antonio Morassi
Pittore, nato probabilmente intorno al 1480-1490, morto a Milano nel 1532. Nulla si sa di preciso sui suoi natali, verosimilmente lombardi, e sulle origini della sua [...] affresco della Madonna col Bambino (1512) nella chiesa di Chiaravalle Milanese. Dubbio è invece se debba identificarsi con B. , smembrata nel 1797, e di cui la parte centrale trovasi nella raccolta della contessa Elisa Trivulzio Gallarati Scotti in ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 25,2; prov. di Cremona 31,6); mentre invece nell'Italia centrale non si raccolsero che 12,2 q. per ettaro e nella meridionale S. Maria d'Arborea (fondata nel 1208), delle tre Chiaravalle, presso Milano, Piacenza e Iesi. Esempî d'architettura gotica ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] fino a − 10° a − 12°) ma meno che nella Russia centrale, estati molto calde, con temperature medie del mese più caldo (luglio) 'Europa fu divisa: per la fervida eloquenza di Bernardo di Chiaravalle, tennero per Innocenzo II il re di Francia, quello d ...
Leggi Tutto