FUMAGALLI, Angelo (al secolo, Paolo Carlo Ambrogio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 28 apr. 1728 da Giovan Francesco e Rosa Fara, agiati commercianti di panni di lana. Dopo aver seguito i [...] 1745 il F. pronunciò i voti solenni nel monastero di Chiaravalle presso Milano. Completò gli studi di filosofia nell'abbazia 86 e che correggeva molti errori cronologici di storia medievale milanese presenti nelle prime due edizioni dell'opera L'art ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Uberto
Maria Pia Alberzoni
da. – Nato attorno al 1160, iniziò la carriera ecclesiastica nel capitolo di S. Giovanni di Monza (ove è attestato come canonicus nel 1186, v. Mambretti, 1981, e [...] . In un primo tempo, in accordo con i milanesi appoggiò Ottone IV, incoronato imperatore da Innocenzo III il presenziò alla concessione di un privilegio imperiale all’abbazia di Chiaravalle di Fiastra (Macerata). Non fu però assiduo al fianco ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina Della Rovere, nipote [...] Gara.
Accanto ai titoli episcopali, il F. ebbe la commenda di diversi monasteri, a cominciare da quello di Chiaravalle nel Ducato milanese, che gli pervenne anch'esso in seguito alla morte di Ascanio Maria Sforza per continuare con le abbazie di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del sec. XIII; era fratello di Martino. Suo zio [...] : morì improvvisamente il 24 dic. 1265 e fu sepolto a Chiaravalle, di fianco al padre Iacopo e al fratello Martino.
Sembra . 440-44; G. Soldi Rondinini, Le vie transalpine del commercio milanese dal sec. XIII al XV, in Felix olim Lombardia. Studi di ...
Leggi Tutto
TERZAGO, Oberto (Uberto) da. – Figlio di «Petrucius» e di «Luciana» (Savio, 1913, p. 550)
Renato Mambretti
, di Oberto non si conoscono il luogo e la data di nascita.
La sua è una famiglia di valvassori [...] 2007, n. 19).
In qualità di canonico ordinario della Chiesa milanese, nel 1174 fu a Lodi per una sentenza pronunciata dall’arciprete muraria; consacrò poi alcuni altari della chiesa cistercense di Chiaravalle (Savio, 1913, p. 549). Nel marzo di quell ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Milano
Silvia Mostaccio
Non conosciamo il luogo e la data della sua nascita, e ben poche sono le notizie in nostro possesso relative alla sua vita. Di lui sappiamo solo che, nella seconda [...] da Milano) di G. con Giacomo Capelli, dotto minore milanese vissuto presso il convento di S. Francesco intorno alla metà Attribuito a s. Bonaventura, talvolta a s. Bernardo di Chiaravalle o a Henri de Baume, lo Stimulus amoris conobbe ...
Leggi Tutto
MANCIA, Luigi
Andrea Garavaglia
Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] fra i musicisti che composero arie per la rappresentazione milanese dell'Arione (giugno 1694), pasticcio messo in scena a Berlino a cantare con altri italiani, Ferdinando Chiaravalle, Attilio Ariosti, Francesco Antonio Pistocchi e Valentino Urbani ...
Leggi Tutto
MALETTA, Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Antonbono, nacque probabilmente a Mortara prima del 1420. Per quattro anni fu commissario ducale a Trezzo d'Adda (Arch. di Stato di Milano, Reg. Missive, [...] bestiame da latte. Il fratello Battista, abate di Chiaravalle piacentina, passò nel 1452 alla ricca abbazia di Morimondo devastare; c'era forte malcontento per la taglia imposta dai Milanesi e per gli alloggiamenti di soldati nelle campagne. Temendo ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] fosse l’unico erede maschio della famiglia, e il 15 maggio 1615 divenne abate commendatario di S. Maria di Chiaravalle dell’Ordine cistercense.
La morte del padre, nel 1631, pose il problema della successione nei feudi di famiglia; soltanto ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Federico
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Carlo, nacque probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava dal registro dei morti della chiesa di S. Marco, parrocchia nella quale [...] e come si deduce dal fatto che si firmò a volte "milanese" (ad esempio nell'affresco con S. Alessandro in carcere nella Studi monzesi, 1992, n. 8, pp. 3, 48; S. Coppa, in Chiaravalle, arte e storia di una abbazia cistercense, Milano 1992, p. 443;G. ...
Leggi Tutto