GARAVAGLIA, Carlo
Licia Parvis Marino
Nacque a Cuggiono, nei pressi di Milano, il 16 apr. 1617, quartogenito di Giovanni Battista e di Domenica Gino; è probabile che fosse un suo fratello morto precocemente, [...] ) e di quelli per tre abbazie: la benedettina di S. Pietro in Gessate (1643-45), la cistercense di S. Maria di ChiaravalleMilanese (1645-49) e l'olivetana di Villanova del Sillaro (1645-48) nel Lodigiano. Precisati sulla base dei rispettivi atti di ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque a Milano nel 1561 (Besta, 1933), fratello maggiore di Giovan Mauro; i due fratelli, entrambi pittori, sono chiamati ambedue [...] Milano 1955, p. 54; C. Boselli, Note d'archivio, in Commentari dell'Ateneo di Brescia, CLV(1956), pp. 122-127; R. Bagnoli, Chiaravallemilanese. La chiesa e il monastero. Note di storia ed arte,Milano 1957, pp. 27 s., 115, 170, 184, 187-205; G. Dell ...
Leggi Tutto
RANCATI, Bartolomeo
(in religione Ilarione).
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano il 2 settembre 1594 da Baldassarre e da Margherita de’ Bagni. Nulla sappiamo dei suoi primi anni, se non che fu [...] in Japan, p. 594; F. Margiotti, La Cina, ginepraio di questioni secolari, p. 606); M. Bascapè, La “perpetuità delli abbati”. Chiaravallemilanese e la riforma della Congregazione cistercense di San Bernardo in Italia (tra XVI e XVII secolo), in ...
Leggi Tutto
FABBRICA, Francesco
Simonetta Coppa
Sconosciuti sono gli estremi biografici di questo pittore milanese operoso nei primi decenni del sec. XVIII in Lombardia e in Piemonte. Benché lo Zani (1821) lo dica [...] al F. della tela con il Miracolo di fra Avemaria nella sagrestia dell'abbazia di ChiaravalleMilanese, altro importante complesso cistercense (G. Coppa, in Chiaravalle, Arte e storia, Milano 1992).
Del 3 dic. 1712 e del 31 luglio 1713 sono ...
Leggi Tutto
PIETRO
Guido Cariboni
(Pietro V). – Non sono noti il tempo della sua nascita e la famiglia di provenienza. Tarde tradizioni storiografiche gli attribuiscono di volta in volta origini vercellesi o pavesi [...] (1010-1170), Pavia - Milano 1992, p. 110; T. Salemme, Documenti pontifici nel Tabularium dell’abbazia cistercense di ChiaravalleMilanese (da Innocenzo II a Clemente V), Turnhout 2014, pp. 79-81.
G. Robolini, Notizie appartenenti alla storia della ...
Leggi Tutto
OTTONE Zenzadario
Guido Cariboni
OTTONE (Ottobello) Zendadario (Cendadario). – Milanese, nacque nella prima metà del XII secolo.
L’appellativo che accompagna il nome indica la provenienza da una famiglia [...] e l’abbazia di Morimondo. Trascorse gli ultimi anni ritirandosi in una casa nei pressi dell’abbazia di Chiaravallemilanese.
Probabilmente per assicurare ai monaci cistercensi un capitale corrispondente agli oneri che si erano assunti nei suoi ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] , per l'impulso dato ad esso specialmente da Bernardo di Chiaravalle e dai cisterciensi, aveva proposto al sentimento - oltre la deposizione fatta alla curia di Avignone da un chierico milanese in fama di mago, Bartolomeo Cagnolati. Questi, secondo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] folla di benefici minori, ebbe in commenda le ricche abbazie di Chiaravalle (dal 1517), SS. Vincenzo e Anastasio delle Tre Fontane (dicembre Morone, questi era stato imprigionato e il ducato milanese era stato occupato dall'esercito spagnolo. C. VII ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] è il Cristo alla colonna, proveniente dall'abbazia di Chiaravalle ed ora a Brera, che, se sua, può seconda, Venetia 1555, p. 44; G. Vasari, Le vite..., a cura di G. Milanesi, IV, Firenze 1979, pp. 145-174, 362 (v. anche P. Barocchi, Commento, ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] con il conferimento del cingolo di miles al podestà di Genova, il milanese Iacopo da Carcano (ibid., pp. 411 s.). Nello stesso anno santi più tardi: due del secolo XII, Bernardo di Chiaravalle e Tommaso Becket, quattro del XIII, Domenico, Francesco, ...
Leggi Tutto