GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] Della Rovere fece un tentativo, fallito, di sottrarre Genova al dominio milanese e accompagnò il re in Francia. Il 21 ott. 1495 era successivi ricevette dal papa la concessione dell'abbazia di Chiaravalle, presso Milano, in cambio del suo appoggio ...
Leggi Tutto
FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano
Paolo Tomea
Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] luglio 14); Arch. di Stato di Milano, Archivio diplomatico, P, Fondo Chiaravalle, cart. 560, perg. 416; cart. 567, perg. 23; Ibid. Bonelli, Raffaele Fagnani e i suoi "Commentari" intorno alle famiglie milanesi, ibid., t. 2, p. 200; G. Biscaro, Benzo ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Niccolò
Alfonso Alberti
Niccolò Castiglioni fu Compositore dalle caratteristiche del tutto atipiche; il suo singolarissimo mondo di immagini e il linguaggio musicale privo di pregiudizi [...] vero e proprio (1996, testo di san Bernardo di Chiaravalle); un Gesang (1995-96, Friedrich Hölderlin); delle «canzoni -1996, Lucca 2012.Saggi critici: L. Pestalozza, I compositori milanesi del dopoguerra, in La rassegna musicale, XXVII (1957), pp. ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] partecipò a una riunione del capitolo di Chiaravalle, nella quale i cistercensi decisero di corrispondergli un tratto, pp. 17-41; E. Rossetti, Con la prospettiva di Bramantino. La società milanese e B. S. (1480-1530), pp. 43-79; C. Cairati, pp. 86-89 ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] 15 dicembre a Lodi, da qui si portò nell’abbazia di Chiaravalle. Dopo una puntata a Milano il 23 dicembre relativamente in cura di [A.-J.-G.] Le Glay, Paris 1839, ad ind.; Cronache milanesi scritte da G.P. Cagnola, G.A. Prato e G.M. Burigozzo, ...
Leggi Tutto
SICARDO, vescovo di Cremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] a proposito delle esenzioni decimali dei cistercensi di Chiaravalle della Colomba (4 gennaio 1186), ove è Gli interventi della Chiesa di Roma nella provincia ecclesiastica milanese, in Das Papsttum und das vielgestaltige Italien. Hundert Jahre ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ottone
Tiziana Danelli
– Nacque, verosimilmente, agli inizi del XIII secolo, da Uberto; la tradizione erudita milanese (e di seguito la storiografia) indica l’anno 1207, sebbene non vi siano [...] al II Concilio di Lione nel 1275, la riforma degli statuti milanesi nel 1277, la difesa del clero nel 1280 e opere di ingegneria .
Morì, ultraottantenne, l’8 agosto 1295 nel monastero di Chiaravalle.
Le sue spoglie furono deposte in un’arca di marmo ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Domenico detto il Puligo
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel 1492 dal fabbro Bartolomeo di Domenico e da Apollonia, figlia dell’orafo Antonio di Giovanni. Queste sono le notizie biografiche [...] col Bambino e i ss. Giovannino e Bernardo di Chiaravalle, già a Firenze in collezione Saviotti e secondo alcuni de’ più eccellenti pittori, scultori e architettori (1568), a cura di G. Milanesi, Firenze 1878-1885, IV, 1879, pp. 461-473, VI, 1881, pp ...
Leggi Tutto
MORETTI, Gaetano
Annunziata Maria Oteri
MORETTI, Gaetano. – Nacque a Milano, nella casa paterna in contrada San Damiano, il 26 luglio 1860, da Luigi e da Maria Monti. Il padre, di origini pavesi, era [...] . Dopo il pensionamento, continuò a ricoprire importanti cariche quali la presidenza della Commissione edilizia milanese e di quelle per i restauri dell’abbazia di Chiaravalle (1936) e della chiesa di S. Ambrogio a Milano (1937). Rimase anche molto ...
Leggi Tutto
CARRÀ, Carlo
Giuseppe Marchiori
Figlio di Giuseppe e Giuseppina Pittolo, nacque a Quargnento (Alessandria) l'11 febbraio del 1881. Nel 1899-1900 il C. fu per la prima volta a Parigi, poi a Londra; ma [...] 'indicazioni per definire una ricerca iniziata in sede milanese, sotto gli auspici lombardi di Cesare Tallone, Milano, coll. Jesi) il C. poté allargare la propria visione a Chiaravalle (1938: Firenze, collez. R. Longhi), alla Prostituta (1945: Milano ...
Leggi Tutto