La sera del 31 gennaio 1958, nel salone delle feste del casinò di Sanremo, va in scena la seconda serata dell’ottava edizione del Festival della Canzone Italiana. Domenico Modugno presenta un brano composto [...] che poi sarebbe stato definito (a torto o a ragione) il miracolo economico.Anche l’organizzazione complessiva mostra chiari debiti nei riguardi di modelli compositivi lontani da quelli tradizionali, di ascendenza americana, anche se erano già stati ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi insegna Laboratorio di scrittura, facente parte del corso integrato in Linguistica italiana, comunicazione e giornalismo, al corso di laurea triennale in Scienze dell’Informazione: Tecniche [...] e 4) è messa in scena dalla lingua, attraverso il lessico, la morfologia, la sintassi, l’interpunzione. Ora, se è così, è chiaro che non si sa scrivere se non si conoscono i principi di tale strutturazione e della sua segnalazione linguistica, e che ...
Leggi Tutto
Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] l’italiano e riflettere sulla lingua, nella dimensione sincronica e in quella storico-diacronica [p. 15]. Con questi chiari propositi, l’autore si muove negli ambiti della linguistica italiana senza dare mai niente per scontato: tutto viene spiegato ...
Leggi Tutto
«Alle 15 Cdc per selezione materiale DigComp»: secco, laconico, inserito in mail o in messaggio. Un paratesto d’azienda, codificato, uno dei numerosissimi punti che in rapidità annunciano il da farsi di [...] sue parti – di un corpo docenti invitato a scegliere su alcune questioni strategiche dell’anno. Vogliamo immediatamente essere chiari: questa nostra riflessione non riguarda i contenuti, sacrosanti e indiscussi, ma la forma degli stessi, che pure non ...
Leggi Tutto
Quanto efficacemente sanno scrivere gli studenti universitari italiani? Un’indagine condotta tra il 2020 e il 2023 dalle Università di Bologna, Pisa, Macerata e Perugia, dal titolo Univers-ITA. L’italiano [...] Storia della Lingua italiana. Anche in questo caso, la linguistica testuale può contribuire a definire in modo più chiaro il problema e prospettare delle possibili soluzioni di riscrittura.Vorrei appoggiarmi su un esempio che è spia della debolezza ...
Leggi Tutto
Controdizionario della lingua italiana. Case possibili per dispersi della parolaa cura di Graziano GalaMilano, Baldini + Castoldi, 2023 Il Controdizionario della lingua italiana. Case possibili per dispersi [...] quello che non si possono dire né descrivere, la sicurezza nei propri sentimenti: le conferme a voce non servono, i sentimenti sono chiari. [v. anche Silencire]Es.: «È un amore antisonito, vale più di mille silenzi»; «Siamo antisonici e tu sei il mio ...
Leggi Tutto
È incoraggiante constatare come anche in Italia cresca il numero di studi, di lavori divulgativi e di iniziative legati alla linguistica testuale: lungi dall’essere un campo esclusivamente specialistico, [...] testo, che accompagna sistematicamente l’intero svolgersi del volume. Su questo punto, gli autori non avrebbero potuto essere più chiari:in questo libro ogni livello della grammatica, dall’ortografia alla sintassi del periodo, è posto al servizio del ...
Leggi Tutto
«La democrazia vive di parole precise e chiare, e dove i discorsi sono confusi si nasconde sempre una forma di dittatura», dice Gianrico Carofiglio nel libro Con parole precise. Breviario di scrittura [...] muri di parole, Lingua italiana, Treccani.it).Precisione è il tema della seconda edizione del Festival DiParola, evento dedicato al linguaggio chiaro, inclusivo e accessibile che si terrà il 3 e 4 ottobre a L’Aquila e online: 11 incontri e 3 seminari ...
Leggi Tutto
Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] ogni insegnante vorrebbe avere davanti in modo da ricevere dei feedback importanti per capire che i concetti sono chiari. Ogni tanto, timidamente, sollevava la mano per porre delle domande che chiedevano quasi sempre un approfondimento sull’origine ...
Leggi Tutto
A pochi chilometri dal confine con la Francia sorge il paesino di Latte. Qui, Donato Bilancia, efferato serial killer degli anni Novanta del Novecento ritratto nel romanzo di Alessandro Ceccherini (Che [...] da quando ha memoria non lo è, decide di intraprendere una strada di rivincita diventando Walter (in omaggio a Walter Chiari, il più bello di quei tempi).Ceccherini racconta così gli esordi della vita del serial killer, senza celare una certa genesi ...
Leggi Tutto
chiara
s. f. [dall’agg. chiaro]. – L’albume dell’uovo, spec. dell’uovo crudo (quando è cotto si dice piuttosto il bianco); fig., a proposito di un male grave: ci vuol altro che ch. d’uovo (cfr. chiarata).
chiarata
s. f. [der. di chiara «albume»]. – Chiara d’uovo sbattuta, usata in preparazioni culinarie; anche come rimedio empirico su ustioni e contusioni, o come maschera di bellezza, con funzione astringente e rassodante.
Comune della prov. di Brescia (38 km2 con 19.087 ab., stima 2020). Sede annuale della Rassegna della microeditoria, nel 2020 è stata la prima Capitale Italiana del Libro.
Letterato (Brescia 1712 - ivi 1785), gesuita. Scrisse una quarantina di romanzi, ai loro tempi fortunati, anche se spesso rimanipolazioni di romanzi stranieri; ma la sua rinomanza è dovuta alle tragedie e commedie, con e senza le maschere, in...