LUCCHESI (Luchesi), Andrea
Silvia Gaddini
Nacque a Motta di Livenza, nel Trevigiano, il 23 maggio 1741. Dal 1757 fu allievo, per la musica operistica, di G. Cocchi, maestro di cappella all'ospedale [...] G. Guadagni. Questi cantò anche nell'opera buffa del L. Le donne sempre donne, su libretto dell'abate P. Chiari, messa in scena nell'autunno 1767 nel teatro Giustiniani di S. Moisè; probabilmente in quell'anno fu rappresentato agli Incurabili ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Giovanni
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 28 ott. 1776 dal conte Ferdinando, fratello del cardinale Bernardino, e da Teresa Folcari, secondogenito di quattro maschi, dei quali [...] in casa spettacoli di burattini e di filodrammatici in erba, su canovacci di Ciccio Carlone e dell'abate P. Chiari, ma talvolta anche con scenette originali, abbozzate da lui in versi martelliani, nelle quali sosteneva sempre le parti principali ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Bartolomeo
Mauro Canali
Nacque a Piacenza all'inizio del XVI secolo, in una data che resta ignota, così come assai scarse sono le notizie intorno alla sua vita.
Di famiglia patrizia, fu [...] della vita marziale e al coraggio con cui il G. li affrontò sembra alludere l'impresa che gli attribuisce, con chiaro proposito nobilitante, il Domenichi nel suo Dialogo delle imprese (Dialoghi, p. 185): il nodo gordiano tranciato dalla spada, scelto ...
Leggi Tutto
CERLONE, Francesco
Stefano Giovanardi
Nacque a Napoli il 25 marzo 1722.
Proveniente da una famiglia di piccoli artigiani (il padre e il nonno erano tessitori e ricamatori), fu egli stesso ricamatore [...] l'ambientazione e introducendovi i personaggi comici più direttamente collegati alla tradizione popolare e dialettale.
Il nome del Chiari, d'altra parte, suggerisce immediatamente un collegamento fra il C. e la cultura veneziana; in effetti l'autore ...
Leggi Tutto
DA POS, Valerio
Giovanni Scarabello
Nacque a Carfon, frazione di Forno di Canale (ora Canale d'Agordo), valle del Biois (prov. di Belluno), territorio della Repubblica veneta, il 13 maggio 1740 da Giovanni [...] : dimestichezza con i libri (nella Autobiografia egli si ricorderà assiduo frequentatore dei banchi dei librai: Goldoni, Chiari, Marino ecc....); esercitazioni di scrittura poetica coltivate assieme ad amici (con simpatia egli rammenterà un giovane ...
Leggi Tutto
LA HOZ (Lahoz, de La Hoz), Giuseppe
Emanuele Pigni
Figlio di Gaetano de La Hoz de Ortiz, ufficiale austriaco di origine spagnola, e di Marianna Geril, nacque probabilmente nel 1766 a Milano o nel Milanese.
Luogo [...] 7 aprile mosse contro le truppe venete, inducendole a ritirarsi dalla linea del Chiese; il 9 aprile sconfisse i paesani armati a Chiari; l'11 occupò Ponte San Marco, Lonato e Calcinato, il 14 Salò; alla notizia della rivolta di Verona del 17 aprile ...
Leggi Tutto
DELL'ERA (Dellera, Dall'Era), Antonietta
Concetta Lo Iacono
Nacque a Milano il 10 febb. 1860 da Domenico e Maria Prandoni. Secondo la Gazzetta dei teatri (24 giugno 1880), avrebbe iniziato lo studio [...] sconosciuto al pubblico pietroburghese.
Alta e slanciata - relativamente ai canoni estetici dell'epoca -, dai capelli castani con riflessi chiari e un sorriso gradevole, si impose per una tecnica quasi "arrogante" (Skal'kovskij, p. 146). Dotata di ...
Leggi Tutto
FEDELE (Fedeli, Fidelis), Fortunato
Maria Muccillo
Nacque a San Filippo di Argirò (l'odierna Agira, in provincia di Enna), nel 1550, come i biografi concordi tramandano.
Nulla sappiamo della sua famiglia [...] proporre all'attenzione del giudice; e ai giuristi, analogamente in difficoltà nel giudizio per la mancanza di stabili e chiari criteri di valutazione. A questa necessità intende dunque il F. sopperire, in primo luogo fornendo tutti gli elementi, i ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Ambrogio
Jean A. Cancellieri
Nacque verso la metà del XIV secolo, probabilmente a Genova, nella contrada dei De Marini, potente famiglia di mercanti stabilitisi nel pieno centro cittadino, [...] attività del D. come governatore dell'isola si rivelò difficile e nel complesso negativa, soprattutto se paragonata ai chiari successi militari e politici riportati dal predecessore. Come altri governatori genovesi della Corsica prima e dopo di lui ...
Leggi Tutto
DE SIMONE, Giovanni
Vincenzo Rizzo
Documentato a Napoli dal 1734 al 1753, nacque presumibilmente verso la fine del Seicento. La sua attività di pittore decoratore, sempre per interventi di alto livello, [...] finestroni, pervenutaci indenne da manomissioni ed alterazioni, in cui, nel predominare degli ori, dei gialli, dei verdini chiari, dei malva e dei celesti, si incastonano le sei tele del pittore, di formazione vaccariana, Nicola Cacciapuoti, con ...
Leggi Tutto
chiara
s. f. [dall’agg. chiaro]. – L’albume dell’uovo, spec. dell’uovo crudo (quando è cotto si dice piuttosto il bianco); fig., a proposito di un male grave: ci vuol altro che ch. d’uovo (cfr. chiarata).
chiarata
s. f. [der. di chiara «albume»]. – Chiara d’uovo sbattuta, usata in preparazioni culinarie; anche come rimedio empirico su ustioni e contusioni, o come maschera di bellezza, con funzione astringente e rassodante.