Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Arte persiana: eclettismo e continuita
Davide Nadali
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Persiani possono essere considerati eredi sia [...] nei monumenti assiri – eccetto forse le sculture di Sargon II (re dal 722 al 705 a.C.) – e ne risulta un chiaroscuro più accentuato. Sebbene si tratti di personaggi in processione, molto simili l’uno all’altro, la ricchezza dei dettagli delle vesti ...
Leggi Tutto
CASELLI, Giovanni
Ferdinando Arisi
Nacque da Giacomo e da Domenica Caselli nell'ottobre 1698 a Castagnola Val d'Aveto, una piccola località dell'Appennino piacentino (Fiori).
Il C. si era stabilito [...] , teiere, zuccheriere, scodelle, chicchere, tazze, boccali e pomi di bastone: in qualche caso i fiori erano dipinti a chiaroscuro (turchini). Ma le attribuzioni non hanno un punto certo di riferimento.
Fonti e Bibl.: Parma, Gall. naz., E. Scarabelli ...
Leggi Tutto
RIETTI, Arturo
Alessandra Tiddia
RIETTI, Arturo. – Nacque a Trieste il 3 marzo 1863 da Alessandro Riettis, commerciante greco di Zante di fede ebraica, e da Elena Laudi, appartenente a un’agiata famiglia [...] , p. 432; C. Pasqua, A. R., in La pittura in Italia. L’Ottocento, II, Milano 1991, p. 993; A. Tiddia, Poetiche in chiaroscuro (catal.), Trieste 1991; G. Sgubbi, A. R., in La pittura in Italia. Il Novecento 1900-1945, II, Milano 1992, pp. 1044 s.; C ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere [...] augustea, e la c. libraria, usata nei manoscritti in papiro e poi in pergamena e detta rustica, caratterizzata dal forte chiaroscuro di orientamento obliquo, dal tratteggio sinuoso e dalla presenza di trattini ondulati al termine delle aste. In campo ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Perugia da Bevignate di Ludovico Alessi; secondo il Pascoli nel 1500, più probabilmente, secondo l'Alberti, nel 1512; morto a Perugia il 30 dicembre 1572. Quale maestro, chi (Pascoli, [...] . Colonne e lesene variamente sporgenti, fregi molto sviluppati e intagliati, grandi globi sulle balaustrate, creano un chiaroscuro veramente michelangiolesco, che ha la sua nota più forte nei profondi neri delle logge. Questa plasticità penetra ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] e forti è quasi uguale nel Quattrocento, donde la grande luminosità delle opere dei primitivi, dovuta anche alla tenuità del chiaroscuro; procedendo nel tempo, la massa degli scuri va sempre più aumentando rispetto a quella dei chiari; nei Veneziani ...
Leggi Tutto
GEOGRAFICHE, CARTE
Giuseppe Caraci
Carta geografica in genere è la rappresentazione in piano di tutta o d'una parte della superficie terrestre, rappresentazione ottenuta per mezzo di punti, linee e [...] Un reale progresso si ebbe quando a questo procedimento, che fu completato e più spesso sostituito dall'impiego del chiaroscuro, si venne preferendo quello di un certo numero di curve orizzontali equidistanti, che riunissero tutti i punti aventi un ...
Leggi Tutto
POLIGNOTO (Πολύγνωτος, Polygnotus)
Carlo Albizzati
Da Taso, pittore, figlio d'Aglaofonte il Vecchio: insieme col fratello Aristofonte imparò dal padre l'arte, che sembra fosse ereditaria nella famiglia, [...] colori è già stata dichiarata in altri articoli (v. micone; grecia: Arte, XVII, p. 876): che P. ignorasse del tutto il chiaroscuro per dare rilievo alle forme, non è credibile, perché su qualche vaso attico a figure rosse, già verso il 480, è usato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli [...] , Tiberio deve principalmente la sua fama alle pagine degli Annali di Tacito, in cui lo storico, maestro del chiaroscuro, ne traccia un ritratto di personaggio introverso e crudele, freddo e pessimista: l’imperatore romano è così divenuto ...
Leggi Tutto
Realtà virtuale
Francesco Antinucci
La realtà virtuale è un programma di ricerca e sviluppo volto a creare la tecnologia che permetta a un essere umano di trovarsi in un ambiente simulato – costruito, [...] per esempio, da Leonardo nel Trattato della pittura: la prospettiva, che dà l’impressione dei piani di profondità, e il chiaroscuro, la distribuzione della luce e delle ombre, che conferisce volumetria alle superfici piatte. C’è, però, una differenza ...
Leggi Tutto
chiaroscuro
s. m. [comp. di chiaro e scuro1]. – 1. Procedimento pittorico, che tende, indipendentemente dal colore, attraverso variazioni di chiari e di scuri, a riprodurre l’effetto risultante nella realtà dalla diversa posizione delle varie...
chiaroscurare
v. tr. e intr. [der. di chiaroscuro]. – 1. tr. Dare o aggiungere il chiaroscuro (a un disegno, e fig. allo stile, all’espressione, alla recitazione, ecc.). 2. intr. (aus. avere) Disegnare o dipingere a chiaroscuro. ◆ Part. pass....