GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] colorati del 1835, conservati nel Museo di S. Martino), nei quali l'intensificazione dei tagli prospettici accentua i contrasti di chiaroscuro.
Durante gli anni Venti il G. conobbe il pittore russo S.F. Ščedrin, giunto in Italia nel 1819 e attivo ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] di Rembrandt e, interessato alla soluzione degli stessi problemi tecnico-compositivi, a mutuarne l'effetto brillante del chiaroscuro. Le esperienze fiamminghe non gli impedirono di trar partito dai modi delle scuole ligure, romana, napoletana ...
Leggi Tutto
SELLARI, Girolamo detto Girolamo (Girolamino) da Carpi
Alessandra Pattanaro
Francesca Mattei
– Figlio del pittore Tommaso da Carpi e di madre ignota, nacque a Ferrara nel 1501 e risiedette nella contrada [...] da Este» (Marchesi, 2011-2015, II, pp. 260-268). Per volere di Ercole II, Girolamo dipinse «otto termini a chiaroscuro colonnati, con paesi, pergolati, grotteschi, e tutte le città e castelli dominati dagli Estensi» in compagnia del Garofalo nella ...
Leggi Tutto
CIPPER (Cipri, Zipper), Giacomo Francesco, detto il Todeschini
Rose Wishnevsky
Le diverse varianti della firma di questo pittore, nato molto probabilmente nell'ottavo decennio del sec. XVII e documentato [...] Geri (Arslan, 1933).
Le opere del primo periodo raggruppabili attorno a questo quadro hanno colori vivaci con chiaroscuro accentuato. L'influsso nordico è qui ancora particolarmente evidente nei quadri con ragazzi che ridono (Ragazzo con pernici ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] sorridente, Cambridge, MA, Harvard University, Fogg Art Museum; Testa di giovane di tre quarti, Parigi, Louvre), dal raffinato chiaroscuro sfumato, evidenziano un forte leonardismo in buona parte perduto nella stesura a olio. Uno studio a gesso rosso ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] di Alberico da Romano..., Venezia 1832; Medaglia dipinta a buon fresco - Quattro quadri lunghi a chiaroscuro imitanti il bassorilievo ed altri quattro chiaroscuri di minor dimensione pure a basso rilievo. Lavoro eseguito dal veneto pittore G. D ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] , completamente estranea al gusto peruginesco, caso mai legata a ricordi signorelliani, stemperati, tuttavia, da un morbido chiaroscuro che rende soffici le forme immergendole in una calda atmosfera, delicatamente velata di grigio" (Mancini, 1998 ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] dalla bottega del G.: il figlio Bernardino, innanzitutto, al cui intervento si deve il prevalere di un cromatismo pesantemente chiaroscurato; ma non vanno dimenticati altri allievi ricordati dalle fonti, quali O. Amigoni e il meno noto S. Della Corte ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] offrendo in cambio del denaro. Sappiamo, infine, che il comitato parrocchiale di St. Margaret a Westminster commissionò al C. i chiaroscuri imitanti le statue di S. Pietro e S. Paolo che nell'agosto del 1763 (Walpole) furono istallati in due nicchie ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Lombardo
Emilio Pasquini
Nacque a Padova da Iacopo nella prima metà del sec. XIV.
Scarsi i dati biografici, anche perché poco si può ricavare in proposito dalle sue lettere e da quelle a [...] della concezione storica petrarchesca in senso moralistico-esemplare, che induce il D. a evitare ogni possibile chiaroscuro, con una singolare convergenza fra rigidezze medievali e aurorale entusiasmo umanistico. Di qui la riduzione dei ...
Leggi Tutto
chiaroscuro
s. m. [comp. di chiaro e scuro1]. – 1. Procedimento pittorico, che tende, indipendentemente dal colore, attraverso variazioni di chiari e di scuri, a riprodurre l’effetto risultante nella realtà dalla diversa posizione delle varie...
chiaroscurare
v. tr. e intr. [der. di chiaroscuro]. – 1. tr. Dare o aggiungere il chiaroscuro (a un disegno, e fig. allo stile, all’espressione, alla recitazione, ecc.). 2. intr. (aus. avere) Disegnare o dipingere a chiaroscuro. ◆ Part. pass....