SERINDIA
M. T. Lucidi
Regione dell'Asia Centrale comprendente l'area intorno al bacino del Tarim nel Turkestan cinese, la cosiddetta Kashgaria (Sinkiang).
Notizie storiche, sia pure lacunose, sull'Asia [...] Tita potrebbe derivare dalla forma Datta, tipicamente indiana. Non mancano inoltre notazioni bizantine (nel chiaroscuro ottenuto stendendo un leggero strato di bianco sulla superficie maggiormente illuminata), siriache (rilevabili nell'acconciatura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La pittura funeraria a Tarquinia
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La città di Tarquinia, nell’Etruria meridionale, è [...] la raffigurazione di demoni e di mostri ibridi, che sfruttano le ricerche della grande pittura greca nell’ambito del chiaroscuro e del colore tonale per mostrarsi in tutta la loro terribilità: è sufficiente ricordare il Charun armato di martello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In opposizione sia al tardo manierismo che al naturalismo di Caravaggio e dei suoi [...] entrambi la componente italiana. Ritmi fluidi, stesura cremosa, tonalità brillanti, unite ancora a qualche ricordo del chiaroscuro caravaggesco, connotano la pittura diVouet (Crocifissione, Lyon, Musée des Beaux-Arts), sempre esuberante nel gesto e ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] fuse per creare una nuova unità illustrativa. Le figure sono disegnate con una certa sommarietà e con un profondo chiaroscuro che contribuiscono ad una loro vivacissima espressività; quelle di primo piano sono concepite con forte e vigoroso rilievo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’avventura poetica di Torquato Tasso attraversa l’intero universo letterario rinascimentale, [...] , contaminando il linguaggio dell’epos con quelli della lirica e del dramma e conseguendo l’effetto finale di un intenso chiaroscuro patetico cui si conforma lo stile “magnifico” e “sublime” che, come appunto aveva teorizzato il Tasso, “non è lontano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’importanza assunta dal disegno nella pratica artistica delle botteghe quattrocentesche [...] una bellezza intrinseca, ma può bastare la scioltezza del tratto a rivelare l’intelligenza della forma, o le modulazioni del chiaroscuro a far vivere una figura nello spazio. Alla morte degli artisti, i disegni passavano nelle mani degli allievi che ...
Leggi Tutto
CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] scena architettonica, con accorgimenti che abolivano i fattori di disturbo prospettico e integravano illuminazione reale e chiaroscuro pittorico aumentando il grado di illusione teatrale; elaborò contemporaneamente i metodi per dipingere le quinte ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Giorgio Pullini
Nacque a Napoli il 10 nov. 1861 da Achille e da Rosa De Ruggero. Frequentò la scuola con scarso profitto, assumendo fin dai diciassette anni un impiego, in un ufficio [...] industriale operata da un suo rivale (Il diritto di vivere) al quadro di miseria e vizio di Notte di neve. Manca il chiaroscuro, e l'effetto è affidato ad un eccesso di colore in senso populista.
Ma i due filoni dell'opera del B., quello ideologico ...
Leggi Tutto
SUCKERT, Kurt Erich (Curzio Malaparte)
Marino Biondi
Nacque il 9 giugno 1898 a Prato, dove la famiglia risiedeva in un appartamento al terzo piano di un palazzo di via Magnolfi 416, da Erwin, tintore [...] fama dell’azione intese scientemente consacrare una parte dei suoi talenti.
Fu uno dei rari intellettuali capaci di rappresentare nei chiaroscuri un’intera epoca storica. Finché fu in vita, tenne su di sé acceso il riflettore dell’opinione pubblica ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura
Laura Buccino
La scultura in bronzo
Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] del III - metà del II sec. a.C.). La narrazione dinamica e drammatica, grazie a un sapiente uso del chiaroscuro, era arricchita, come di consueto, da una vivace policromia.
Alla scarsità di marmo viene di solito ricondotta la particolare diffusione ...
Leggi Tutto
chiaroscuro
s. m. [comp. di chiaro e scuro1]. – 1. Procedimento pittorico, che tende, indipendentemente dal colore, attraverso variazioni di chiari e di scuri, a riprodurre l’effetto risultante nella realtà dalla diversa posizione delle varie...
chiaroscurare
v. tr. e intr. [der. di chiaroscuro]. – 1. tr. Dare o aggiungere il chiaroscuro (a un disegno, e fig. allo stile, all’espressione, alla recitazione, ecc.). 2. intr. (aus. avere) Disegnare o dipingere a chiaroscuro. ◆ Part. pass....