Le lingue delle arti sono collocabili entro il confine delle lingue speciali o settoriali (cfr. Bellucci 1997 per l’architettura; ➔ linguaggi settoriali). Tradizionalmente, soprattutto in Italia, le arti [...] e tedesco, si incontrano termini come a fresco, architetto, balcone, bassorilievo, campanile, cartone, chiaroscuro, cittadella, casamatta, cornice, cupola, facciata, galleria, grottesca, loggia, modello, mosaico, parapetto, pastello, piedistallo ...
Leggi Tutto
OLIVERO, Maria Maddalena, detta Magda
Giancarlo Landini
Nacque a Saluzzo, il 25 marzo 1910, figlia di Federico, magistrato torinese, e di Adele Ravarono, seconda di due sorelle (Teresa la maggiore).
Gli [...] di mezzevoci e pianissimi che, alternato a espressioni incisive e appassionate, ne illuminavano il canto con un affascinante chiaroscuro, sempre dettato dalle ragioni drammatiche e mai piegato a mero sfoggio di virtuosismo. Nelle parole di un ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] piazza dell'Aracoeli a Roma, ora nella chiesa del Cristo Re. In quest'opera, in particolare, sembrano tornare il deciso chiaroscuro e il vigoroso cromatismo delle pitture del Trivio.
A partire dal 1697, il G. si occupò del rifacimento della cappella ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Greta Garbo
Francesca Sanvitale
Greta Garbo
A Greta Lovisa Gustafsson, giovane orfana e povera commessa di sedici anni nei magazzini PUB di Stoccolma, la vita offrì la prima opportunità [...] preliminari. Robert Z. Leonard in La cortigiana (1931) la fece apparire dal nulla creando un passaggio di tempo attraverso ombre in chiaroscuro di una bambina, di una dodicenne, di un'adolescente e di una donna, sempre di profilo, fino ad arrivare a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta ottoniana in Germania e in Italia
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diversificata produzione artistica ottoniana [...] spalla. L’impeccabile tridimensionalità degli oggetti nello spazio, i saldi e composti volumi dei corpi e il sensibile chiaroscuro dell’incarnato parlano di una confidenza con l’antico ignota agli altri pittori coevi, forse alimentata dalla ricchezza ...
Leggi Tutto
BECCAFUMI, Domenico (Mecherino, Mecarino)
Domenico Sanminiatelli
Nacque nel 1486 presso Siena, forse nel podere lavorato da suo padre Iacomo di Pace, alle Cortine, vicino al Castello di Montaperto.
Derivò [...] della sua vecchiaia (Bartsch, XII, IV, nn. 13, 14, 15, 18, 22, 23e XII, X, n. 12). Uno solo di questi chiaroscuri presenta ancora la già notata sovrapposizione del legno alla tavola di rame. In esso tuttavia si vede l'ossatura tracciata dal bulino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Autentico artista “universale”, Rembrandt pratica senza preclusioni specialistiche [...] la pittura di tocco come strumento di percezione attiva del reale: annulla così i passaggi obbligati del disegno, del chiaroscuro, della prospettiva puntando alla sintesi di una pennellata che sia al tempo stesso costruzione della forma e impressione ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] d'acanto combinate con fiori e con modanature architettoniche che inquadrano fondi di varî colori o medaglioni con figure a chiaroscuro e paesaggi. Alla morte del Lourdet, nel 1671, la manifattura rimase alla vedova che l'anno seguente assunse nella ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] giuoco degli archetti e dei risalti, tutto affiorante in superficie, una tendenza a risolvere il denso chiaroscuro lombardo in lieve vibrazione di colore: all'interno tale contemperarsi del romanico lombardo col sentore bizantineggiante proprio ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] il Retrato Ecuestre del Libertador, nel Consejo della Città di Valencia, e La Caridad, dove raggiunge il dominio del chiaroscuro e s'intravede la pennellata libera, da virtuoso, che, insieme con il disegno agile e il colore gioioso, caratterizzerà ...
Leggi Tutto
chiaroscuro
s. m. [comp. di chiaro e scuro1]. – 1. Procedimento pittorico, che tende, indipendentemente dal colore, attraverso variazioni di chiari e di scuri, a riprodurre l’effetto risultante nella realtà dalla diversa posizione delle varie...
chiaroscurare
v. tr. e intr. [der. di chiaroscuro]. – 1. tr. Dare o aggiungere il chiaroscuro (a un disegno, e fig. allo stile, all’espressione, alla recitazione, ecc.). 2. intr. (aus. avere) Disegnare o dipingere a chiaroscuro. ◆ Part. pass....