GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] uno la Conversione di s. Paolo, l'altro il titolo e l'incipit del commentario decorati con un S. Paolo in chiaroscuro su oro, un medaglione col ritratto del cardinale al centro e due figure femminili rappresentanti la Fede e la Pietà. Il codice ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le arti decorative acquistano nel Cinquecento un inedito risalto. L’oreficeria, [...] piccola in bronzo – sono caratterizzate da un forte uso del solco, che porta ad un modellato mosso e molto chiaroscurato, e da una interpretazione dell’antico patetica ed espressionistica di marca ellenistica.L’ultima fase del Briosco incontra grande ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] , in varî momenti di lotta contro guerrieri greci. Si creano singoli aggruppamenti ricchi di pateticità e di chiaroscuro, assecondato dal gioco decorativo delle vesti che frastagliano capricciosamente il fondo del rilievo. I motivi creati da questi ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. V, p. 829 e s 1970, p. 571)
E. Greco
A. Pontrandolfo
Nel 1972 è iniziata, con saggi di scavo, l'esplorazione del foro, organizzata poi in [...] volti femminili. Si afferma inoltre l'uso delle macchie di colore che rivela la conoscenza della ricerca sul chiaroscuro e si accompagna anche al tentativo di soluzioni prospettiche. Si sviluppa inoltre un linguaggio metaforico che attraverso oggetti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Varieta e unita nei linguaggi artistici delle province romane
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte del mondo dominato [...] eleganti tetrapyla, monumenti costituiti da quattro gruppi di quattro colonne ciascuno: a movimentare con suggestivi effetti di chiaroscuro e di variatio queste selve colonnate si alternano spesso a capitelli di ordini diversi, mentre a colonne lisce ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Marco detto lo Zoppo
Giacomo A. Calogero
– Nacque a Cento, tra il 1432 e il 1433, da ser Antonio di Fedele Ruggeri, esponente di una famiglia notarile stabilitasi nel centese, ma originaria [...] -132; G. Fiocco, Felice Feliciano amico degli artisti, in Archivio veneto tridentino, IX (1926), pp. 194-196; R. Longhi, Un chiaroscuro e un disegno di Giovanni Bellini (1927), in Id., Opere complete, II, Firenze 1967, pp. 179-188 (in partic. p. 181 ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e obblighi europei di armonizzazione
Ciro Grandi
Nell’ottica del progressivo superamento del cd. deficit democratico del contesto istituzionale dell’Unione, tuttora oggetto di dibattito [...] , prefigurando dunque il ricorso esclusivo a fattispecie di natura contravvenzionale.
I profili problematici. Un bilancio in chiaroscuro
Le innovazioni attuate dalla l. n. 234/2012 nella prospettiva del rafforzamento del ruolo del Parlamento ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Giovanni
Claudio Mutini
Di questo scrittore, che è tra i più significativi, a Firenze, della civiltà letteraria quattrocentesca, si posseggono scarsi e saltuari dati biografici, frutto recente [...] tali mal vivi”: cap. IV, 11); la luminosità diversa che colpisce le varie zone del paesaggio, oscillante dal chiaroscuro di un'isola boschiva alla torbida opalescenza delle acque palustri, pervase di presenze ostili: “Quella cotale acquaccia è tutta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Primo interprete della sensibilità contemporanea della generazione successiva alla [...] la complessa tessitura tematica dipanando immagini cupe alternate a immagini solari, secondo il consueto principio del chiaroscuro armonico. Il poema si articola secondo le quattro seguenti sezioni tematiche: dimostrazione della validità soggettiva ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Antonio
Gianmarco Russo
– Nacque, in data imprecisata, da un Michele di Antonio vetraio già documentato in quanto tale nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), mentre è ignoto il nome della [...] dell’esordio di Bartolomeo nel polittico societario del 1450 a Bologna, Antonio infranse in teneri passaggi di tratteggio e chiaroscuro l’ordito muscolare del Cristo nella Pinacoteca felsinea – che niente ha da spartire, con buona pace di Federico ...
Leggi Tutto
chiaroscuro
s. m. [comp. di chiaro e scuro1]. – 1. Procedimento pittorico, che tende, indipendentemente dal colore, attraverso variazioni di chiari e di scuri, a riprodurre l’effetto risultante nella realtà dalla diversa posizione delle varie...
chiaroscurare
v. tr. e intr. [der. di chiaroscuro]. – 1. tr. Dare o aggiungere il chiaroscuro (a un disegno, e fig. allo stile, all’espressione, alla recitazione, ecc.). 2. intr. (aus. avere) Disegnare o dipingere a chiaroscuro. ◆ Part. pass....