• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
882 risultati
Tutti i risultati [882]
Arti visive [458]
Biografie [356]
Archeologia [77]
Letteratura [22]
Cinema [22]
Architettura e urbanistica [19]
Geografia [13]
Pittura [12]
Storia [12]
Temi generali [10]

FONTANESI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTANESI, Antonio Mario Soldati Pittore, nato a Reggio Emilia il 23 febbraio 1818, morto a Torino il 17 aprile 1882. Avviato presto alla pittura nella città natale e subito specializzato nel genere [...] i principî e i caratteri che diventarono poi comuni ed essenziali a tutta l'arte del F.: la preferenza accademica del chiaroscuro al colorito, che si concretò poi nella luce ed ombra così personale al F., tutta sprezzo, combustione, devastazione del ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CLAUDE LORRAIN – REGGIO EMILIA – MACCHIAIOLI – REMBRANDT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANESI, Antonio (2)
Mostra Tutti

DIN

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

È un'unità sensitometrica per le emulsioni fotografiche di recente introdotta presso fabbriche germaniche. La ragione di tale introduzione, che potrebbe sembrare inutile dato il discreto numero di unità [...] altre, tiene giustamente conto del processo di stampa che segue comunemente quello di impressionamento del negativo. Essendosi notato che la densità di chiaroscuro (logaritmo dell'opacità) uguale a 0,1 è la minima che permetta una differenziazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: EMULSIONE – LOGARITMO

Resina

Enciclopedia on line

Nome, fino al 1969, di Ercolano, in prov. di Napoli. Scuola di R. Gruppo di pittori che usava riunirsi per lavorare a R., composto poco dopo il 1860 da F. Rossano, M. De Gregorio, A. Leto, G. De Nittis [...] a quello dei macchiaioli e della contemporanea scuola di Pergentina, e cioè studio dal vero, stile basato sui rapporti di tono dei colori anziché su disegno e chiaroscuro. Il gruppo si sciolse nel 1867 in seguito alla partenza di Cecioni e De Nittis. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: MACCHIAIOLI – ERCOLANO

OSTADE, Adriaen van

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTADE, Adriaen van G. I. Hoogewerff Pittore, nato a Haarlem nel 1610, morto ivi nel 1684. Dipinse quasi sempre interni rustici, bettole, per lo più in piccolo formato, con gruppi di contadini. Il primo [...] del caricaturale; tutti sono improntati di arguzia. La maniera pittorica è allo stesso tempo curata e disinvolta, e tende a un chiaroscuro saturato in cui l'influsso di Rembrandt, dopo il 1640 circa, è visibile. A poco a poco, specialmente dopo il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTADE, Adriaen van (1)
Mostra Tutti

MAESTRO DI MOULINS

Enciclopedia Italiana (1934)

MAESTRO DI MOULINS Pierre Lavedan . Pittore della fine del sec. XV. È così chiamato l'anonimo autore del trittico conservato nella sacristia della cattedrale di Moulins, già attribuito al Ghirlandaio, [...] degli sportelli i donatori Pietro II di Borbone e sua moglie Anna, con la figlia Susanna; nell'esterno l'Annunciazione, in chiaroscuro. Poté essere eseguito verso il 1498. Varie volte si è cercato d'identificarne l'autore e si è proposto fra altri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAESTRO DI MOULINS (1)
Mostra Tutti

CRETI, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRETI, Donato David Miller Nacque a Cremona il 24 febbr. 1671 da Giuseppe e da Anna Caffi, sorella dei pittori Ludovico e Francesco e quindi cognata di Margherita Caffi. Giuseppe (Gioseffo) nacque nel [...] p. 100) lo definisce "di mediocre fama". Nelle guide antiche di Bologna è ricordato soltanto per gli affreschi ornamentali, in chiaroscuro, intorno a un S. Rocco di G. Viani nella cappella Parma della chiesa dei Ss. Vitale e Agricola (C. C. Malvasia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – VITALE E AGRICOLA – ALESSANDRO MAGNO – SIMONE CANTARINI – MARGHERITA CAFFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRETI, Donato (2)
Mostra Tutti

SIRONI, Mario

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRONI, Mario Pittore, nato il 12 maggio 1885 a Sassari. Troncati gli studî universitarî d'ingegneria per dedicarsi alla pittura, aderì al movimento futurista. Dopo la guerra, a cui partecipò come volontario, [...] Milano. La pittura del S., intesa com'è alla rivalutazione di quei valori plastici distrutti dall'impressionismo, è tutta chiaroscuro, volumi e concisione grafica, e si risolve, dove si solleva dalla polemica, nell'idoleggiamento di una vita eroica e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRONI, Mario (3)
Mostra Tutti

BERTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTI, Antonio Luigi Zauli-Naldi Figlio di Giacinto, nacque a Faenza il 20 sett. 1830. La sua educazione artistica si formò nella locale scuola di disegno e pittura con l'incisore G. Marri, l'architetto [...] guida di A. Ciseri, E. Pollastrini e S. Ussi, che l'apprezzava al punto da volerlo suo collaboratore nella stesura a chiaroscuro della Cacciata del duca d'Atene.Sono di quegli anni alcune tavolette di soggetto orientale ispirate ad opere dell'Ussi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – FAENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTI, Antonio (1)
Mostra Tutti

PANNEGGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PANNEGGIO Ranuccio BIANCHI BANDINELLI Bruno Maria APOLLONJ * . Antichità. - Il panneggio, cioè il modo di disporre le masse e le pieghe delle vesti nelle opere d'arte figurativa e specialmente nella [...] delle spalle, lasciate nude le braccia, cadono verticalmente ai lati del busto, creandovi due masse compatte e ricche di chiaroscuro. Sotto all'orlo inferiore dell'apoptygma, la veste forma col suo risvolto sulla cintura una serie di piccole pieghe ... Leggi Tutto

McEVOY, Ambrose

Enciclopedia Italiana (1934)

McEVOY, Ambrose Arthur Popham Pittore, nato nel 1878, morto il 4 gennaio 1927 a Londra. Compagno di William Orpen e Augustus John alla Slade School di Londra, si fece notare per la prima volta nel 1900 [...] notare come si siano raffinate le particolari qualità dell'artista: sicurezza e leggerezza di pennellata, splendore argentino di chiaroscuro. Durante la guerra eseguì numerosi ritratti di marinai e di decorati della Victoria Cross, ora conservati nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 89
Vocabolario
chiaroscuro
chiaroscuro s. m. [comp. di chiaro e scuro1]. – 1. Procedimento pittorico, che tende, indipendentemente dal colore, attraverso variazioni di chiari e di scuri, a riprodurre l’effetto risultante nella realtà dalla diversa posizione delle varie...
chiaroscurare
chiaroscurare v. tr. e intr. [der. di chiaroscuro]. – 1. tr. Dare o aggiungere il chiaroscuro (a un disegno, e fig. allo stile, all’espressione, alla recitazione, ecc.). 2. intr. (aus. avere) Disegnare o dipingere a chiaroscuro. ◆ Part. pass....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali