Olimpiadi invernali: Vancouver 2010
NUMERO OLIMPIADE: XXI
DATA: 12 febbraio – 28 febbraio
NAZIONI PARTECIPANTI: 82 Comitati olimpici nazionali
NUMERO ATLETI: 2.566
NUMERO ATLETI ITALIANI: 109
DISCIPLINE: [...] di più. Ora dobbiamo creare le condizioni per una partecipazione competitiva a Soči».
Il presidente del CONI Petrucci parlò di «Giochi in chiaroscuro, tra il 5,5 e il 6», ma l’exploit finale di Razzoli non fu certo sufficiente per celare il ritorno a ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] 1900, pp. 45-48; E. Ovidi, T. Minardi e la sua scuola, Roma 1902, pp. 141-145; G. Grilli, Le pitture a graffito e chiaroscuro di Polidoro e Maturino sulle facciate delle case a Roma, in Rassegna d'arte, V (1905), pp. 101 s.; Fiori d'arte all'Esposiz ...
Leggi Tutto
Vedi ROTULO dell'anno: 1965 - 1997
ROTULO (τόμος, κύλινδρος, volumen)
C. Bertelli
Forma antica del libro, consistente in una striscia di materiale flessibile, prevalentemente, ma non sempre, papiro (v.). [...] trasmesse dai codici, supponendo, per esempio, che l'illustrazione del r. prediligesse un segno lineare, evitando effetti di chiaroscuro. In realtà i frammenti superstiti (sempre che siano tutti di r. e non di codici) mostrano una grande varietà ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] individuazione dei valori formali per l'interpretazione delle opere d'arte. Concetti come quelli di linea, colore, chiaroscuro, spazio, rilievo, vengono assunti come segni e significati delle immagini provvisti di contenuti propri; viene privilegiata ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] interamente di carbonio amorfo: utili in disegno sotto forma di inchiostro di Cina, e nell'acquerello a semplice chiaroscuro, ma poco usati nelle combinazioni con altri colori perché rendono effetti falsi.
Oltre di questi, qualche altro pigmento ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] la consueta considerazione di Michelangelo pittore, unicamente intento alla definizione plastica dell'immagine con la contrapposizione netta del chiaroscuro. L'esito del r., accolto con favore da quasi tutti gli storici dell'arte, dagli esperti del r ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] manifesto. Rispetto alla tradizione accademica del m. che prevedeva certo un'immagine colorata, ma soprattutto costruita con chiaroscuro, volume, e dunque spaziata, appare interessante l'elaborazione operata dalle avanguardie in quanto sono loro a ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] ), dove peraltro la tecnica musiva è raffinata, la policromia è calda, gl'impasti di colore risultano perfetti e il chiaroscuro dà rilievo alle tozze figure di pugilatori.
Degno di ricordo è anche il vasto musaico con scene di caccia, trovato ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] una delle più caratteristiche quella della Biblioteca Laurenziana di cui ci rimangono numerosi disegni originali. La ricerca del chiaroscuro ha condotto Michelangelo a spostare la mostra della porta verso l'interno della sala in maniera da lasciare ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] storica, in cui solo aveva risalto la forma in sé e per sé, veduta in una luce piena, aperta, senza giuochi di chiaroscuro. Per questa via il neoclassicismo cadde presto in un rigido accademismo, che si protrasse nell'800, coi tristi segni della più ...
Leggi Tutto
chiaroscuro
s. m. [comp. di chiaro e scuro1]. – 1. Procedimento pittorico, che tende, indipendentemente dal colore, attraverso variazioni di chiari e di scuri, a riprodurre l’effetto risultante nella realtà dalla diversa posizione delle varie...
chiaroscurare
v. tr. e intr. [der. di chiaroscuro]. – 1. tr. Dare o aggiungere il chiaroscuro (a un disegno, e fig. allo stile, all’espressione, alla recitazione, ecc.). 2. intr. (aus. avere) Disegnare o dipingere a chiaroscuro. ◆ Part. pass....