MINIATURA - Islam
M.V. Fontana
La m. è l'esempio più eclatante di quanta poca importanza abbia avuto, nello sviluppo artistico della cultura islamica, la formalizzazione di un pregiudizio iconoclasta [...] il verde, il blu, il rosso e l'arancio, ma è da segnalare anche la presenza dell'argento, utilizzato per il chiaroscuro. Il cielo, generalmente, non è dipinto, come nel Kitāb manāfī' al-ḥayawān di Maragha. Se dal punto di vista iconografico ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] abilità grafiche sia capacità di osservazione da parte dell'autore. Grazie alla sua conoscenza delle tecniche del chiaroscuro, Galilei poté aggiungere al Sidereus nuncius xilografie dei suoi disegni della Luna, che presentavano in forma condensata ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] ", a sdegnarsi con il G. e a entusiasmarsi con Machiavelli. È quest'ultimo, in una sorta di enfatizzata sinossi in chiaroscuro, a splendere a mo' di anticipo del riscatto nazionale prodotto, appunto, dalla coerenza del pensare e dell'agire, mentre il ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] della riconciliazione» e, infine, dei suoi contenuti. In quest’ultimo paragrafo il sussidio forniva un ritratto a chiaroscuro della società italiana: «vittima della parabola consumistica e della crisi della ragione», «insidiata dalla crisi economica ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] pilastri analoghi: questi dunque sono in tutto otto e portano una ricca decorazione a forte rilievo e profondo chiaroscuro. Nei pilastri alle testate dei colonnati tale decorazione è costituita da girali di acanto dal cui fiore centrale sporgono ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] diedri maggiori di 90°. Sono questi angoli ottusi che danno alle giunzioni dei muri quel caratteristico effetto di chiaroscuro.
Il problema più dibattuto riguardo ai muri in pietra tagliata concerne la perfetta connessione esistente fra i blocchi ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] di costituzione, che implicava l’idea di governo derivante da un mandato popolare e non dall’investitura del sovrano. Nel chiaroscuro di queste nozioni si collocano le idee di due protagonisti (e antagonisti) del decennio di preparazione, Mazzini e ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] del mito (Eracle e ketos), che in qualche caso raggiungono una elevata qualità: la padronanza nell’uso del chiaroscuro e dell’ombreggiatura a fitti trattini paralleli, la piena conquista dello spazio, il rendimento fluido ed efficace di anatomie ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] della luce che sfiora le cose e che sembra trasformare la materia. Gli impressionisti rinunciano al contorno, al chiaroscuro e a molte delle regole accademiche sulle quali si fondava la pittura tradizionale. Accostano i colori direttamente sulla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] problemi, prospettive, a cura di G. Cacciatore, G. Cantillo, G. Lissa, Milano 1997.
M. Ciliberto, Figure in chiaroscuro. Filosofia e storiografia nel Novecento, Roma 2001.
M. Martirano, E. Massimilla, I percorsi dello storicismo italiano nel secondo ...
Leggi Tutto
chiaroscuro
s. m. [comp. di chiaro e scuro1]. – 1. Procedimento pittorico, che tende, indipendentemente dal colore, attraverso variazioni di chiari e di scuri, a riprodurre l’effetto risultante nella realtà dalla diversa posizione delle varie...
chiaroscurare
v. tr. e intr. [der. di chiaroscuro]. – 1. tr. Dare o aggiungere il chiaroscuro (a un disegno, e fig. allo stile, all’espressione, alla recitazione, ecc.). 2. intr. (aus. avere) Disegnare o dipingere a chiaroscuro. ◆ Part. pass....