Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] questo modo fu scoperto a Warka il gigantesco bīt akītu (v.). Alla luce della luna gli scavatori videro che nel chiaroscuro si poteva riconoscere tutto il piano basamentale nella steppa. Essi tracciarono i confini con aste contrassegnate e di giorno ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] in avorio. Gli oggetti di questo tipo sono accomunati stilisticamente dal rilievo generalmente piatto, stiacciato, senza chiaroscuro, senza traforo, nonché dalla mancanza di colore (almeno negli esemplari noti), che ravviva molta produzione islamica ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] p. 60) e segnalandosi come valente frescante. Verso il 1542 infatti collaborò con Girolamo da Treviso negli affreschi a chiaroscuro con "storie romane", andati perduti, nella facciata di palazzo Torfanini (Lamo, 1560, p. 29). Sono pure irreperibili i ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] 1929, pp. 20 s.) alcune nature morte la cui evidenza materica, l'intima illuminazione e la resa plastica citavano il chiaroscuro dei maestri del Seicento. Nel 1930 fondò con Alberto Consiglio la rivista d'arte Volumi, di cui uscirono solo pochi ...
Leggi Tutto
GIGNOUS, Eugenio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 4 ag. 1850 da Laurent, commerciante di seta originario del Delfinato, e da Maria Taveggia Brizzolara.
Nonostante le sopravvenute difficoltà economiche [...] in collezione privata (ripr. in Nicholls, 1986, pp. 49, tav. 3; 51, tav. 4), dove l'attenzione per gli effetti di chiaroscuro è accentuata da zone di intensa luminosità tra i verdebruni del sottobosco.
Su tali, differenti influssi, il G. elaborò uno ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] con una cerva, per il quale si specificava che era tratto "da un Fiammingo", con La s. Vergine col Bambino in chiaroscuro circondato da una gran ghirlanda di fiori (acquistata dalla Casa reale per 120 ducati, ora a Napoli, al Museo di Capodimonte ...
Leggi Tutto
SIMONE di Filippo
D. Benati
(o dei Crocifissi)
Pittore bolognese, documentato dal 1355 e morto nel 1399.Nel 1355 "Magister Symon q. Philippi pictor" è iscritto nell'elenco degli uomini abili alle armi [...] tra Firenze (Fond. Longhi) ed Edimburgo (Nat. Gall. of Scotland; Benati, 1992), che si caratterizza per una resa del chiaroscuro più greve di quanto non sia nelle opere autografe del caposcuola e prospetta alcune fisionomie che furono proprie di ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ, Rotulo di
Denominazione convenzionale del manoscritto miniato conservato a Roma (BAV, Pal. gr. 431) contenente, nella sua attuale estensione, ventisette illustrazioni che rappresentano altrettante [...] per lo più di qualità assai elevata, a inchiostro marrone cangiante talvolta verso tonalità marrone-grigio con raffinate gradazioni di chiaroscuro (per es. il gruppo dei sacerdoti che suonano le trombe nella scena 9). Inoltre, in quasi tutte le scene ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Marco
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Francesco di Gregorio e di Elisabetta Beato nacque il 12 marzo 1829 a Resina (ora Ercolano, in provincia di Napoli). Il pittore mutò il cognome [...] la stessa nozione di realismo di F. Palizzi, giudicato eccessivamente minuzioso fino alla pedanteria. Eliminando via via il chiaroscuro, i contorni netti e l'eccessiva definizione dei particolari, il D. si evolveva nella direzione di un realismo ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovan Battista
Gabriello Milantoni
Nacque a Rimini il 3 dic. 1697 (Pellegrini, f. 2) e la sua prima educazione fu letteraria. Iniziò a dipingere solo dal 1715, sotto la guida di G. Alemanni, [...] 'Europa e L'Asia. Concluse gli interventi dell'artista alla "Crocina" la Via Crucis, serie di quattordici tele a chiaroscuro grigio-azzurro incollate su tavola, eseguite nel 1752ed attualmente collocate nella chiesa riminese di S. Girolamo. Esse, pur ...
Leggi Tutto
chiaroscuro
s. m. [comp. di chiaro e scuro1]. – 1. Procedimento pittorico, che tende, indipendentemente dal colore, attraverso variazioni di chiari e di scuri, a riprodurre l’effetto risultante nella realtà dalla diversa posizione delle varie...
chiaroscurare
v. tr. e intr. [der. di chiaroscuro]. – 1. tr. Dare o aggiungere il chiaroscuro (a un disegno, e fig. allo stile, all’espressione, alla recitazione, ecc.). 2. intr. (aus. avere) Disegnare o dipingere a chiaroscuro. ◆ Part. pass....