• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Biografie [12]
Religioni [7]
Storia [7]
Letteratura [5]
Diritto [4]
Filosofia [4]
Diritto civile [3]
Occultismo e metapsichica [2]
Medicina [3]
Temi generali [2]

PSICHICA, RICERCA

Enciclopedia Italiana (1935)

PSICHICA, RICERCA (fr. métapsychique; sp. metapsíquica; ted. Parapsychologie, Metapsychik, ingl. psychical research) Emilio Servadio È lo studio scientifico dei fenomeni extranormali psichici e psicofisiologici, [...] che gli esempî raccolti sin qui sono, per quantità e qualità, tali da non lasciar dubbî in proposito. Il problema della chiaroveggenza nel futuro, studiato con acume da E. Osty, da E. Bozzano, da R. Sudre, sulla scorta dei molti casi e documenti ... Leggi Tutto

BUDDHISMO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] buddha) ha trovato, asceti, la via mediana, che apre gli occhi e la mente, che scorge alla quiete, all'intuizione, alla chiaroveggenza, al nirvāṇa. E qual'è, asceti, questa via di mezzo trovata dal Tathāgata, che apre gli occhi e la mente, che scorge ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMIGRAZIONE DELLE ANIME – BUDDHISMO TIBETANO – ESTREMO ORIENTE – LIBERO ARBITRIO – AVALOKITEŚVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUDDHISMO (6)
Mostra Tutti

VARGHA Gyula

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VARGHA Gyula Eugen KOLTAY KASTNER Poeta ungherese, nato il 4 novembre 1853 a Káva (comitato Pest), morto il 3 maggio 1929. Studiò diritto a Budapest e quindi entrò come impiegato nell'ufficio statistico, [...] volume soltanto nel 1915, quando i suoi versi tormentati e profetici acquistarono una maggiore importanza per la rara chiaroveggenza con la quale intuì e vide avvicinarsi una catastrofe nazionale. I volumi Ködben (Nebbia, 1922), Vitézi énekek Thury ... Leggi Tutto

BUDDHA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] in S(ecred) B(ooks of the) E(ast), X (1881), parte 2ª, pp. 67 segg., 124 segg. - 2. Dalla pabbajjā alla chiaroveggenza (bodhi): Digha, XXIX; Majjhima, 4, 26, 36, 85 (primo lungo racconto, parzialmente ripetuto in 12, 26, 36, 100); Khuddaka, V (Suttan ... Leggi Tutto
TAGS: BUDDHA SAKYAMUNI – GRANDE MURAGLIA – CHIAROVEGGENZA – ARTE PITTORICA – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUDDHA (1)
Mostra Tutti

ciclorama

NEOLOGISMI (2018)

ciclorama s. m. Schermo cinematografico che circonda completamente la platea dove siede il pubblico. • Eletta nel 1985 «canzone del Novecento», «Questo piccolo grande amore» è anche uno, se non «il» [...] , 16 settembre 2008, p. 21, Spettacoli) • Si riderà e si discuterà più o meno animatamente di telecinesi, chiaroveggenza, telepatia, teletrasporto, ovvero di sogni diventati realtà, poiché i poteri paranormali della rete sono ormai a disposizione di ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SHOHEI IMAMURA – CHIAROVEGGENZA – TELECINESI – TELEPATIA

SUBLIMINALE

Enciclopedia Italiana (1936)

SUBLIMINALE Emilio Servadio . Questo termine, usato per la prima volta da A. H. Pierce, è stato adoperato in senso estensivo da F. W. H. Myers, che al concetto di "sé subliminale" (subliminal self) [...] , sarebbero particolari manifestazioni i fenomeni di scrittura automatica, di suggestione postipnotica, di conoscenza extranormale (chiaroveggenza, telepatia), e in genere tutti i fenomeni di ordine mentale studiati dalle odierne ricerche psichiche ... Leggi Tutto

PRATELLAI, Attilio

Enciclopedia Italiana (1935)

PRATELLAI, Attilio Alfonso De Romanis Pittore, nato a Lugo (Ravenna) il 10 aprile 1856, vivente a Napoli, ove si recò fin dalla prima giovinezza, esclusivamente dedito a pittura di paesaggio. La sua [...] pure espresse con tocco più sorvegliato e affinato. Una buona raccolta di opere di questo artista, scelte con critica chiaroveggenza, si trova a Napoli nella collezione privata di O. Rebuffat. Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lex., XXVII, Lipsia 1933 ... Leggi Tutto

DHAMMAPADA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Questa parola, che significa "massime di religione", costituisce il titolo di un florilegio di sentenze, che il Pavolini ha ben definito "il compendio più antico e genuino della morale buddhista". Le [...] raggiunge le quaranta strofe. I versi famosi, che la leggenda pone sulle labbra del Buddha dopo l'acquisto della chiaroveggenza, ci sono stati tramandati dal Dhammapada, XI, 153-154. Bibl.: Dhammapada, ed. della Pāli Text Society, Londra 1914; trad ... Leggi Tutto
TAGS: CHIAROVEGGENZA – MAHĀBHĀRATA – HITOPADEŚA – BUDDHISTA – LONDRA

BERNARD, Jean-Jacques

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore francese, figlio di Tristan B. (v.), nato nel 1888 a Enghien-les-Bains (Seine-et-Oise). Il suo primo lavoro drammatico fu Le voyage à deux, in 1 atto (1909). Seguirono La joie du sacrifice, pure [...] del grande teatro classico, in cui solitamente i personaggi manifestano la loro psicologia confessandosi con più o meno lucida chiaroveggenza. Convinto che l'uomo non vede chiaramente in sé, né, molto meno, è in grado di comunicare altrui quello ... Leggi Tutto
TAGS: RESTO DEL CARLINO – CHIAROVEGGENZA – FRANCIA – LONDRA – ARVERS

VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y

Enciclopedia Italiana (1937)

VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y Elias TORNIO y MONZO Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] e adorava Raffaello. Il V. di fronte a lui si arrogò una piena autonomia, e il maestro con magnanimità e chiaroveggenza lasciò ch'egli si educasse da sé stesso artisticamente ed esteticamente in totale opposizione ai suoi ideali. L'allievo altro non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
chiaroveggènza
chiaroveggenza chiaroveggènza s. f. [der. di chiaroveggente]. – Qualità di chi è chiaroveggente; capacità di vedere con l’intelletto ciò che gli altri non vedono o di prevedere gli svolgimenti futuri delle cose: ebbi paura di quel lampo quasi...
chiaroveggènte
chiaroveggente chiaroveggènte agg. e s. m. e f. [comp. di chiaro, con funzione di avv., e veggente, per calco del fr. clairvoyant (ant. clerveant)]. – 1. agg. Che vede chiaramente, dotato di chiaroveggenza; più spesso fig., che vede e intende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali