PSICOMETRIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Michele LO PRESTI
Emilio SERVADIO
. Termine derivante dal gr. ψυχή "anima" e μέτρον "misura", e designante quindi in generale la scienza che si propone [...] ), 1932.
Metapsichica. - Nelle ricerche psichiche moderne si dà spesso impropriamente il nome di psicometria alla facoltà di chiaroveggenza (v.), allorché questa viene esercitata in rapporto a determinati oggetti con i quali il "sensitivo" si pone in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È con il X secolo che il mondo giudaico intensifica in modo significativo la relazione [...] la presenza del Signore, dimostra quel discernimento profetico che, paradossalmente, manca al suo padrone.
Con la sua chiaroveggenza impedisce al profeta cieco di commettere un errore imperdonabile inducendolo non a maledire, ma a benedire il popolo ...
Leggi Tutto
Ritratto di cose di Francia
Marina Marietti
Del R. esistono tre testimoni: una copia manoscritta (M), non autografa, che proviene dall’Archivio mediceo ed è conservata presso la BNCF, e due stampe, [...] carattere, che sono «varii e leggieri». A livello politico, i due termini si traducono in mancanza di fermezza e di chiaroveggenza, le due qualità indispensabili al vero uomo politico. Ma nel R., composto una decina di anni dopo, il punto di vista ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Magia e divinazione in Grecia
Antonio Clericuzio
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La magia può essere definita come l’arte di controllare e influenzare il corso [...] divina. Il medico Erofilo dà una classificazione dei sogni: alcuni sono mandati dagli dèi, altri hanno origine da chiaroveggenza naturale della mente, altri dal caso. L’Onirocritica di Artemidoro di Efeso, vissuto in Lidia e a Roma, contiene ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] au' Congrès de Vienne, rimasta nobile documento del buon diritto di Genova all'indipendenza, nonché testimonianza della chiaroveggenza politica del Brignole. Vi sosteneva che la Repubblica ligure non aveva perso la sua indipendenza legale né in ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Maria
Luisa Avellini
BELLONCI (Villavecchia), Maria
Nacque a Roma il 30 novembre 1902, primogenita di Gerolamo Vittorio Villavecchia, discendente da una famiglia aristocratica piemontese, e [...] Sessanta, l'aspirazione a essere riconosciuta come narratrice senza limitazione di genere letterario aveva incontrato la chiaroveggenza critica di Giacomo Debenedetti, allora docente incaricato di letteratura moderna e contemporanea all'Università di ...
Leggi Tutto
MAGIA
Nicola Turchi
. Questo termine, nelle lingue classiche (gr. μαγεία, lat. magia) designò la dottrina o arte dei magi (v.), poi, dato il carattere attribuito a questi nel mondo antico, passò a [...] da mali spiriti cacciatisi nel corpo: ne è l'indovino, perché gli spiriti che lo invadono dànno a lui la chiaroveggenza delle cose; ne è talora il capo politico, perché le sue comunicazioni con gli spiriti superiori lo rendono venerabile agli ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] soddisfazione. Egli ebbe un attimo di esitazione e replicò: ‛Lo zar Alessandro arrivò a Parigi'. Non occorreva una particolare chiaroveggenza per indovinare che cosa avesse in mente" (v. Harriman, 1971, p. 44).
Il disegno di Stalin spaziava oltre i ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] vita ad una complessa creazione unitaria di cui Napoli non fu che il momentaneo centro ed anticipò con lungimirante chiaroveggenza la politica di Ferdinando il cattolico, comprendendo che contro il pericolo turco che già si delineava all'orizzonte ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Guido
Valentina Fortichiari
– Nacque a Bologna il 15 agosto 1912, da Giovanni, imprenditore chimico e farmaceutico, e da Olga Vincenzi, figlia di uno degli avvocati più in vista della città.
Non [...] felicità della scrittura: i saggi di G. M., in Riscontri, 2007, nn. 2-3, pp. 47-55; D. Mezzina, Dalla chiaroveggenza intellettuale alla frana morale: «Un dramma borghese» di G. M., in Critica letteraria, 2008, n. 3, pp. 493-534; Morselliana, numero ...
Leggi Tutto
chiaroveggenza
chiaroveggènza s. f. [der. di chiaroveggente]. – Qualità di chi è chiaroveggente; capacità di vedere con l’intelletto ciò che gli altri non vedono o di prevedere gli svolgimenti futuri delle cose: ebbi paura di quel lampo quasi...
chiaroveggente
chiaroveggènte agg. e s. m. e f. [comp. di chiaro, con funzione di avv., e veggente, per calco del fr. clairvoyant (ant. clerveant)]. – 1. agg. Che vede chiaramente, dotato di chiaroveggenza; più spesso fig., che vede e intende...