• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Geografia [7]
Italia [8]
Europa [6]
Arti visive [4]
Biografie [3]
Lingue e dialetti nel mondo [3]
Lingua [3]
Archeologia [2]
Storia [2]
Economia [1]

Chiascio

Enciclopedia on line

Chiascio Fiume dell’Umbria (82 km), l’antico Chiagio, formato dall’unione di vari torrenti discendenti dalle pendici appenniniche fra il colle di Gubbio e quello di Scheggia; sbocca nella piana di Assisi, costeggia Bastia e si getta nel Tevere a S di Torgiano; ha un bacino di 1974 km2, dei quali 1231 appartengono al bacino del fiume Topino, suo affluente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: TORGIANO – GUBBIO – UMBRIA – TEVERE – BASTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chiascio (1)
Mostra Tutti

Topino

Enciclopedia on line

Topino Topino Fiume dell’Umbria (77 km). Nasce dal Monte Pennino e dopo aver ricevuto vari affluenti (fra i quali il Menòtre e il Clitunno) sbocca nel Chiascio, 6 km a monte della confluenza di questo nel Tevere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: CHIASCIO – TEVERE – UMBRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Topino (1)
Mostra Tutti

Fossato di Vico

Enciclopedia on line

Fossato di Vico Comune della prov. di Perugia (35,3 km2 con 2791 ab. nel 2008), situato presso la zona sorgentifera del fiume Chiascio. La parte antica sorge a 581 m s.l.m. su uno sprone marginale della catena principale [...] dell’Appennino Umbro-Marchigiano, mentre la parte nuova si estende ai piedi di questo sprone, sulla Via Flaminia. Da questa si diparte una strada che attraverso il valico di Fossato (733 m) porta a Fabriano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: APPENNINO UMBRO-MARCHIGIANO – VIA FLAMINIA – CHIASCIO – FABRIANO – S.L.M

BETTONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BETTONA (Vettōna) C. Pietrangeli Città umbra in posizione assai forte su un colle, presso la confluenza del Topino e del Chiascio, l'antica Vettona fu, in età augustea, ascritta alla VI Regione. La vicinanza [...] al confine fece assumere a questo piccolo centro un carattere spiccatamente etrusco. La città è cinta di mura a blocchi di arenaria in opera quadrangolare irregolare come quella delle mura di Perugia e ... Leggi Tutto

Torgiano

Enciclopedia on line

Torgiano Torgiano Comune della prov. di Perugia (37,9 km2 con 6227 ab. nel 2008). Il centro è situato a 219 m s.l.m. su un colle dominante la confluenza del fiume Chiascio nel Tevere. Il vino DOCG Torgiano Rosso [...] Riserva deve provenire da uve prodotte nel Comune di T., esclusi alcuni terreni alluvionali a fondo valle. Il colore è rosso rubino, odore vinoso, asciutto, di giusto corpo, gradazione alcolica minima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: TORGIANO ROSSO RISERVA – CHIASCIO – TEVERE – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torgiano (1)
Mostra Tutti

Scheggia e Pascelupo

Enciclopedia on line

Scheggia e Pascelupo Scheggia e Pascelupo Comune della prov. di Perugia (63,9 km2 con 1509 ab. nel 2008, detti Scheggini). Il centro è situato sullo spartiacque appenninico tra le zone sorgentifere dei fiumi Sentino e Chiascio. [...] La sede del Comune è a Scheggia, a 580 m s.l.m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CHIASCIO – SENTINO – S.L.M

BASTIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Perugia, con 4963 abitanti, dei quali 1942 vivono accentrati e 3021 nelle case sparse. Il centro capoluogo, che è situato a 201 m. s. m., presso la sinistra del Chiascio, ha 1169 [...] ab. La parrocchiale della fine del sec. XIII fu rifatta nel XV. Ha una bella facciata a corsi di pietra bianca e rossa. Nell'interno sono alcuni affreschi, fra cui un S. Luca (1510) di Tiberio d'Assisi, ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DI PADOVA – TIBERIO D'ASSISI – ANTONIO ABATE – DONO DONI – CHIASCIO

BEVAGNA

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune dell'Umbria (provincia di Perugia). Il centro capoluogo è una cittadina situata a 225 m. s. m., presso un'ansa del torrente Timia, sul margine occidentale della pianura percorsa dal Chiascio e dal [...] Topino, di cui il Timia è affluente e ha (1921) 2016 abitanti. Il territorio comunale (56,48 kmq.) è in parte piano e in parte collinoso (quote estreme 190-710 m.), occupato in massima parte da seminativi ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI SPOLETO – ANDREA CAMASSEI – CARLO BORROMEO – ANDREA SACCHI – DOMENICHINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEVAGNA (1)
Mostra Tutti

ASSISI

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] con vie strette, tortuose e spesso a forte pendenza, solitarie e silenziose, d'aspetto vetusto, rallegrate da orti e giardini pensili. Tre arterie maggiori la percorrono, a livello differente, riunite ... Leggi Tutto
TAGS: CECCOLINO MICHELOTTI – NICOLÒ DI LIBERATORE – CAPITANO DI VENTURA – BRACCIO DA MONTONE – VINCENZO ROSIGNOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSISI (4)
Mostra Tutti

CLITUNNO

Enciclopedia Italiana (1931)

Fiume dell'Umbria, che nasce presso il villaggio di Campello sul Clitunno in località Le Vene, a 19 Km. da Spoleto, da alcune celebri e ricche sorgenti che formano un laghetto di acqua limpidissima e fresca, [...] verdeggianti di erbe alte e folte, di pioppi e di salici piangenti. Il fiume corre parallelo al Maroggia (affluente del Topino-Chiascio-Tevere), a 200-300 m. di distanza, fino alla località l'Occhio, dove si divide in due rami. Quello di sinistra ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPELLO SUL CLITUNNO – FONTI DEL CLITUNNO – PLINIO IL GIOVANE – PROPERZIO – CLAUDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLITUNNO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali