Bottero, Giovanni Battista
Pubblicista (Nizza 1822 - Torino 1897). Laureatosi in medicina nel 1847, lasciò la professione per dedicarsi alla politica. Nel 1848 fondò il giornale «L’Opinione», che abbandonò [...] la «Gazzetta del Popolo». Sulle sue pagine promosse la campagna a favore della liberazione di Garibaldi, arrestato a Chiavari dopo essere sfuggito ai francesi che avevano riconquistato Roma (1849), e acquistò una vasta fama di polemista per la ...
Leggi Tutto
VALENTE, Giovanni Battista
Paolo Trionfini
VALENTE, Giovanni Battista. – Nacque a Cicagna (Genova) il 23 gennaio 1872 da Carlo, falegname intagliatore, e da Maria Dondero, ultimogenito di cinque figli.
Cresciuto [...] in una famiglia di solida religiosità, della quale si nutrì nella sua formazione, compì gli studi nel seminario di Chiavari fino ai diciassette anni, quando lo abbandonò non avvertendo la vocazione, per proseguirli, grazie all’interessamento del ...
Leggi Tutto
BUCCELLI, Domenico Maurizio
Giovanna Sarra
Nato a Varazze il 22 sett. 1778 da Claudio, il 13 nov. 1795 vestì a Genova l'abito degli scolopi, avendo per maestro di disciplina il celebre P. Ottavio Assarotti. [...] Il 22 nov. 1796 fece la professione solenne. Adibito per un anno alle scuole elementari di Chiavari, ritornò poi a Genova per gli studi filosofici e teologici, che dovette interrompere per recarsi a Carcare; qui ebbe i primi contatti con il p. Paolo ...
Leggi Tutto
FASOLO, Bernardino
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Lorenzo, nacque a Pavia nel 1489 come si ricava da una notizia pubblicata dall'Alizeri (II, pp. 237; III, p. 247), in cui si afferma che egli giunse [...] pp. 120 s.; M. Cataldi Gallo, Aggiunte a B. F., in Argomenti di storia dell'arte, Genova 1980, pp. 97-101; F. Ragazzi-C. Corallo, Chiavari, Genova 1982, pp. 27, 78; M. Cataldi Gallo, Ancora su B. F., in Studi in mem. di T. O. De Negri, I, Genova 1986 ...
Leggi Tutto
Architetto (Como 1590 circa - Genova 1651 circa), il maggiore del barocco genovese. A Genova aprì (dal 1618) per i Balbi la via omonima e vi costruì i palazzi Durazzo-Pallavicini (1618), Balbi-Senarega [...] fortificazioni della città, costruì i palazzi Casareto e Cattaneo Della Volta e progettò la chiesa di S. Carlo. A Chiavari, è suo il palazzo Rocca. Fuse mirabilmente gli edifici all'ambiente, valendosi di audaci prospettive e di effetti scenografici ...
Leggi Tutto
MARRÈ, Gaetano Giovanni
Riccardo Ferrante
– Nacque a Genova da Girolamo e Anna Caterina il 6 giugno 1771 (così dalla fede di battesimo allegata alla sua domanda di laurea presso il Collegium iurisperitorum [...] , sia francese sia genovese, è riportata invece la data del 17 giugno 1772 e talvolta lo si dà originario di Chiavari, effettivamente luogo di provenienza della sua famiglia e dove anche in seguito egli stesso soggiornò.
Il M. studiò diritto a ...
Leggi Tutto
CASARETTO (Casareto), Michile Angelo Maria
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 7 sett. 1820 da Francesco e da Emanuela Campodonico.
Il padre, che era un facoltoso ed abile mercante di grano ed [...] 29 marzo-8 aprile 1849. Dopo il bombardamento effettuato dalle truppe del La Marmora e la capitolazione, il C. si rifugiò a Chiavari e nel 1850 soggiornò per qualche tempo ad Odessa per curare gli affari di famiglia.
Nel genn. 1852 fu eletto per la ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Giuseppe Ilario
Alessandra Toncini Cabella
Figlio del pittore Sebastiano e di Maria Domenica Crivellini nacque a Firenze nel 1702.
Le notizie sulla vita e l'opera del G. sono fornite dalla [...] 1986, pp. 58, 105 s.; L. Pessa, in La chiesa di S. Francesco e i Costaguta. Arte e cultura a Chiavari dal XVI al XVIII secolo (catal., Chiavari), Genova 1987, pp. 81-83 n. 10; F.R. Pesenti, L'Illuminismo e l'età neoclassica, in La pittura a Genova ...
Leggi Tutto
AGENO, Vincenzo Maria (al secolo Francesco Maria)
Mario Rosa
Nacque a Ovada (Alessandria) il 23 sett. 1733. Vestì l'abito degli scolopi il 12 ott. 1750 e professò nella Casa di Poverano il 24 ott. 1751; [...] Savona e a Genova con G. B. Molinelli.
Nel 1760 insegnò grammatica nel collegio delle Scuole pie di Milano, filosofia e fisica a Chiavari (1762), fisica a Savona (1764-69 circa) e quindi a Genova. Qui ebbe come allievo dal 1775 al 1777 il p. Ottavio ...
Leggi Tutto
MOLINELLI, Giambattista
David Armando
– Nacque a Genova il 29 genn. 1730 da Agostino e da Chiara Maria. Frequentò le scuole pie fino ai corsi di teologia, avviati presso i gesuiti e conclusi dagli scolopi, [...] novembre 1745, professando i voti il 22 nov. 1746. Terminati gli studi, nel 1750 iniziò a insegnare nelle scuole inferiori a Chiavari; nel 1752 passò alla cattedra di filosofia, dapprima a Oneglia e poi, nel 1754, a Genova, dove nel 1758 assunse la ...
Leggi Tutto
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...