FREGOSO (Campofregoso), Battista
Luca Amelotti
Primo di questo nome, nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1380 dalle seconde nozze di Pietro (I) con Benedetta di Enrichetto Doria. Nel 1404, alla [...] di Firenze che gli valsero, quattro anni dopo, la cittadinanza fiorentina. Terminato il confino, si stabilì con i fratelli a Chiavari, sotto sorveglianza degli emissari di Teodoro (II), e nel marzo 1413 diede il suo contributo alla rivolta guidata da ...
Leggi Tutto
GAZZINO, Giuseppe
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 30 luglio 1807 dal capitano Antonio. Svolse gli studi elementari presso il seminario arcivescovile della sua città, e quelli di [...] 27 dic. 1883 (cfr. G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle Biblioteche d'Italia…, LVIII, p. 90); Annuario del Liceo di Chiavari 1925-26 (necr.); A. De Gubernatis, Diz. biogr. degli scrittori contemporanei, Firenze 1879, p. 493; G.C. De Simoni ...
Leggi Tutto
RUBLO (russo rubl′)
Unità monetaria russa. Si divide in 100 kopek. Del rublo si parla già in documenti del 1315: si trattava però non di vere monete, ma di ritagli d'argento (da rubit′ "tagliare"). I [...] ("di peso grosso") e 7,918 ("di peso sottile") a Novi Ligure e alla Spezia; kg. 7,918 a Genova, Albenga, Savona, Pavia, Porto Maurizio e San Remo; kg. 7,941 a Chiavari; kg. 8,169 a Milano e a Novara; kg. 9,222 a Biella, Vercelli, Ivrea e Pinerolo. ...
Leggi Tutto
DISCOVOLO, Antonio
Maria Flora Giubilei
Nacque a Bologna il 25 dic. 1874 da Mario, pittore, e da Gertrude Sarti. Frequentata a Pisa la scuola dei padri scolopi, s'iscrisse all'accademia di belle arti [...] 52-54; S. Benelli, A. D. (catal.), Milano 1934; N. Silvi, A. D., Catanzaro 1943; E. Balossi, Dei Discovolo o della natura, Chiavari 1966, passim; E. Cozzani, Come fu che conobbi A. D., in Liguria, XXXIII (1966), 8, pp. 4-6; F. Albonetti, A Bonassola ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni Battista
Paola Costa Calcagno
Figlio di Taddeo e di Geronima Serra, nacque a Genova nel 1603.
Il C. è uno dei maggiori esponenti della numerosa famiglia di artisti di origine [...] di S. Giacomo alla Marina) del 1632. Del 1644 sono i quadri e gli affreschi con Storie del Battista nella omonima chiesa di Chiavari; del 1646, il S. Giacomo condotto al supplizio, ancora nell'oratorio di S. Giacomo alla Marina; del 1648-50, la pala ...
Leggi Tutto
MELLI, Roberto
Francesca Franco
MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] 1903 e dove apprese l’arte della xilografia. Con questa tecnica realizzò nel 1906 per la rivista Ebe (pubblicata a Chiavari), diretta da L.R. Sanguineti, testatine, finalini e capilettere, che coniugavano un segno fluente d’ispirazione simbolista con ...
Leggi Tutto
È uno scisto argilloso di colorazione per lo più grigio-cupa, che ha in grado eminente la proprietà di potersi separare in lastre sottili; tali lastre, di superficie piana, un po' squamosa, lisce nell'insieme, [...] torrente Lavagna, nei dintorni di Cicagna (Orero, Lorsica, Moconesi, Pianezza, Coreglia); la produzione di questa vallata fa capo a Chiavari e Lavagna, ove l'ardesia viene lavorata, mentre quella di Uscio va a Recco. È probabile che da Lavagna, nelle ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] un'interpretazione più vandyckiana che rubensiana - che si ritroverà anche nelle varie versioni degli Ecce Homo: Brera; palazzo Torriglia a Chiavari (cfr. Podestà, 1964, p. 113, fig. 4); Gall. Corsinì di Roma (già attribuita al Van Dyck stesso e, fin ...
Leggi Tutto
APROSIO, Angelico (al secolo Ludovico), detto il Ventimiglia
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ventimiglia il 29 ott. 1607, da Marco e Petronilla Aprosio. Compiuti i quindici anni, contro "il desiderio dei [...] per disposizione del suo Ordine, vi si trattenne fino al 1637, anelando a ripartirne. Nominato infatti priore del convento di Chiavari nonostante la sua giovane età, preferì rifiutare l'incarico per tornare di nuovo in Toscana. Ma giunto a Pisa, v ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] marzo del 1413, a causa dell'imprigionamento di Giorgio Adorno, scoppiò a Genova una rivolta e il F., nuovamente tornato a Chiavari, si precipitò in città assumendone la guida e costringendo alla fuga il luogotenente e le truppe di Teodoro (II). In ...
Leggi Tutto
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...