DURANTE, Francesco (Checco)
Sisto Sallusti
Nacque a Roma, nel cuore del rione di Trastevere, il 19 nov. 1893 da Filippo e Maria Tulli. Abbandonata la scuola tecnica, entrò come apprendista in una ditta [...] , dove fu l'attor giovane in Frutto acerbo di R. Bracco davanti a una platea "desolatamente vuota", a Sarzana, a Chiavari), il D. pose fine alla sua prima avventura artistica e s'impiegò presso l'ufficio amministrativo di un grossista di tessuti ...
Leggi Tutto
QUINZIO, Giovanni
Francesco Franco
QUINZIO, Giovanni. – «Gio Batta Angelo Quinzio», di professione pittore, nacque a Genova il 1° settembre 1832 da Giuseppe e da Maria Teresa Corsiglia (Genova, Archivio [...] tardobarocca ligure (Acordon, 2005, pp. 45, 53 n. 135).
Il ciclo, deteriorato dall’umidità, venne restaurato da Luigi Bocca di Chiavari fra il 1920 e il 1925 (Olcese Spingardi, 2005, p. 134).
Quinzio lavorò fino a tarda età in varie chiese liguri e ...
Leggi Tutto
BRONZETTI, Narciso
Alberto Postigliola
Nacque a Cavalese (Trento) il 5 giugno 1821 da Domenico e Caterina Strasser; ebbe come fratelli Pilade ed Oreste. Il padre, impiegato presso gli uffici giudiziari, [...] Il B. conservò il grado di sottotenente. Dopo Novara i volontari, piuttosto malvistidalgovemo piemontese, furono mandati a Chiavari; venne fatta loro seguire una strada talmente accidentata e disagevole che essi furono costretti ad abbandonare lungo ...
Leggi Tutto
Guarducci, Marcello
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Trento, 11 luglio 1956 • Specialità: 100 m, 200 m stile libero
Marcello Guarducci era meno dotato atleticamente rispetto ai grandi velocisti con [...] la soddisfazione della conquista del primato europeo dei 100 m stile libero, che Guarducci realizzò l'8 settembre a Chiavari, vincendo la finale dei Campionati italiani estivi con il tempo di 51,25″. Nella terza edizione dei Campionati del ...
Leggi Tutto
FREGOSO (o Campofregoso)
Vito Antonio Vitale
Famiglia di ricchi mercanti che derivò il nome da un piccolo luogo di Val Polcevera, non ha figure di qualche rilievo prima del sec. XIII, e soltanto con [...] Alfonso d'Aragona ad allontanarsi dall'isola nel 1421; Giovanni, valoroso ammiraglio; Bartolomeo, capitano di Famagosta e governatore di Chiavari e di Sarzana; Spinetta, capitano di Pera, castellano di Caffa, di Savona e di Sarzana e sopra tutti ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Battista
Laura Gaffuri
Non sono note le date della sua nascita – si sa solo che proveniva dalla più importante famiglia di parte guelfa della città ligure di Levanto, nella riviera di [...] (Musso, 2005, p. 534; Taviani, p. 102).
Dopo la morte di Tagliacarne, ci furono altri tentativi simili di riforma. A Chiavari, i capitoli concordati nel 1469 per la «conservatione in pace et carità de li burgesi» stabilivano «circa la expulsione de ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Muruel)
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e di Maria dei signori di Vezzano, la sua nascita è da collocarsi negli anni Quaranta del XII secolo.
Dei tre figli di Obizzo il M. [...] i signori di Cogorno, tentare di frenare l'espansione genovese verso la Riviera di Levante. Mentre il padre occupava il borgo di Chiavari e gli altri signori prendevano Rivarola, il M. con i suoi uomini occupò il monte di Sestri. L'anno successivo l ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] igienico, l’edilizia pubblica e gli stabilimenti di assistenza sociale. In un intervento svolto nel 1839 alla Società economica di Chiavari, di cui era stato eletto presidente, si pronunciò a favore dell’istruzione gratuita del popolo minuto e dell ...
Leggi Tutto
RAVASCHIERI, Giovan Battista
Diego Pizzorno
RAVASCHIERI, Giovan Battista. – Di nobile famiglia del Levante ligure, nacque in luogo e data ignoti. Era figlio di una donna «nata in Napoli» (Silvestri, [...] Dizionario biografico dei liguri, VI, Genova 2007, pp. 454-466; I Ravaschieri: storia e dimore di una famiglia signorile tra Chiavari, Genova e Napoli, Genova 2009, pp. 84 s.; V. Naymo, Stati feudali e baronie nella Calabria di età moderna: politiche ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro da Pisa
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore documentato a Genova dal 1401 al 1423.
La prima notizia relativa a G., figlio di Pietro, risale al 1401, [...] s.; P. Santucci, La pittura del Quattrocento, Torino 1992, pp. 62, 97; G. Algeri, Testimonianze d'arte nella diocesi di Chiavari (catal., Chiavari), Genova 1993, pp. 13 s., 53-56 n. 2; V. Natale, in The Dictionary of art, XII, London-New York 1996 ...
Leggi Tutto
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...