• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
368 risultati
Tutti i risultati [368]
Biografie [219]
Storia [119]
Arti visive [58]
Religioni [31]
Diritto [16]
Geografia [12]
Economia [14]
Italia [12]
Europa [12]
Letteratura [11]

Saliétti, Alberto

Enciclopedia on line

Pittore (Ravenna 1892 - Chiavari 1961). Allievo a Brera di C. Tallone e di G. Metessi, iniziò la sua attività come illustratore. Nel 1925, orientato a un classicismo arcaicizzante, aderì al Novecento. [...] Dipinse perlopiù paesaggi e ritratti caratterizzati, dopo il 1930, da un maggior naturalismo. Opere nelle gallerie d'arte moderna di Roma e di Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVECENTO – CHIAVARI – RAVENNA – METESSI – ROMA

Millo di Casalgiate, Enrico

Enciclopedia on line

Millo di Casalgiate, Enrico Ammiraglio (Chiavari 1865 - Roma 1930). Partecipò alla guerra italo-turca del 1911-12 e, capitano di vascello ispettore delle siluranti, diresse l'impresa dei Dardanelli. Nel 1913 fu nominato senatore; [...] fu ministro della Marina nel 1913-14. Durante il primo conflitto mondiale comandò una divisione esploratori; fu capo di S. M. della 1a squadra da battaglia e comandante superiore in Albania; nel 1918-20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – DARDANELLI – AMMIRAGLIO – SILURANTI – CHIAVARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Millo di Casalgiate, Enrico (2)
Mostra Tutti

Albèrto da Genova

Enciclopedia on line

Domenicano (n. forse Chiavari 1250 circa - m. Anagni 1300); studiò a Parigi, fu lettore a Montpellier e venne eletto maestro generale su proposta di Bonifacio VIII. Si trovò in una situazione delicata [...] quando la bolla Super cathedram (1300) limitò, per domenicani e francescani, l'indipendenza di cui godevano di fronte al clero diocesano quanto alla predicazione, alle confessioni e alle sepolture. Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONIFACIO VIII – MONTPELLIER – FRANCESCANI – ARISTOTELE – DOMENICANI

Scala, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Esploratore (Chiavari 1817 - Lavagna 1876). Compì numerosi viaggi in Asia e in Africa, finché nel 1851 fondò a Lagos, in Nigeria, una casa commerciale. Esplorò negli anni successivi l'interno di questo [...] paese, ancora in gran parte sconosciuto, e si adoperò per l'abolizione del commercio degli schiavi. Costretto a rientrare in patria per le malattie contratte in Guinea (1859), si occupò di affari navali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIAVARI – LAVAGNA – NIGERIA – AFRICA – LAGOS

Mazzini, Giacomo

Enciclopedia on line

Medico e uomo politico (Chiavari 1767 - Genova 1848). Padre di Giuseppe, partecipò alla vita pubblica durante il periodo francese e napoleonico: collaboratore nel 1797 del giornale Il censore italiano, [...] membro del governo della repubblica democratica ligure, viceprovveditore di Sestri Ponente (1803), membro della municipalità di Genova (1804), dopo l'annessione della Liguria alla Francia ebbe varî incarichi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA LIGURE – SESTRI PONENTE – CHIAVARI – EPIDEMIA – LIGURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mazzini, Giacomo (1)
Mostra Tutti

Delpino, Federico

Enciclopedia on line

Delpino, Federico Botanico italiano (Chiavari 1833 - Napoli 1905); prof. di botanica nelle univ. di Genova, Bologna e Napoli. Socio nazionale dei Lincei (1900). Il suo primo scritto sulla fecondazione delle Asclepiadee [...] (1865), pur influenzato dagli analoghi studî di C. Darwin sulle Orchidee, rivela la fede che D. aveva nelle cause finali in natura, convincimento che sviluppò in Pensieri sulla biologia vegetale (1867), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVOLUZIONE DELLA SPECIE – ORIGINE DELLA VITA – REGNO VEGETALE – EVOLUZIONISMO – FILLOTASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delpino, Federico (2)
Mostra Tutti

Ameghino, Florentino

Enciclopedia on line

Ameghino, Florentino Paleontologo e geologo argentino (Moneglia, Chiavari, 1853 - La Plata 1911), d'origine ligure. Prof. di zoologia all'univ. di Cordova, autore di numerose pubblicazioni di paleontologia dell'America Merid.; [...] fondò la Revista argentina de historia natural ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALEONTOLOGIA – ARGENTINA – CHIAVARI – MONEGLIA – CORDOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ameghino, Florentino (1)
Mostra Tutti

Asturaro, Alfonso

Enciclopedia on line

Pensatore e sociologo (Catanzaro 1854 - Chiavari 1917). Scolaro di F. Fiorentino, fu però seguace del positivismo. Insegnò (dal 1886) filosofia morale nell'univ. di Genova, ma dal 1892 si dedicò soprattutto [...] alla sociologia. Tra i suoi scritti: Saggi di filosofia morale (1881); La sociologia, i suoi metodi e le sue scoperte (1896; 2a ediz. 1907); Il materialismo storico e la sociologia generale (1903; 2a ediz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATERIALISMO STORICO – FILOSOFIA MORALE – POSITIVISMO – SOCIOLOGIA – CATANZARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asturaro, Alfonso (1)
Mostra Tutti

Bìxio, Jacques-Alexandre

Enciclopedia on line

Uomo politico e pubblicista scientifico (Chiavari 1808 - Parigi 1865), fratello di Nino; stabilitosi in Francia, partecipò attivamente alla rivoluzione del 1830 e del 1848 e in genere alla vita politica [...] francese. Fondò con J.-A. Barral il Journal d'agriculture pratique (1837). Il suo nome è legato, con quello del Barral, a due avventurose ascensioni aerostatiche a carattere scientifico (29 giugno e 27 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIAVARI – FRANCIA – PARIGI

Scala, Giambattista

Dizionario di Storia (2011)

Scala, Giambattista Commerciante e diplomatico (Chiavari 1817-Lavagna 1876). Dopo anni passati in Brasile dove, secondo voci mai dimostrate, sarebbe stato coinvolto nel traffico negriero, nel 1851 si [...] trasferì a Lagos, in Africa occidentale, dove fu il primo commerciante europeo residente dopo la soppressione del mercato schiavistico (➔ Kosoko; Beecroft, John). Sostenitore entusiasta del cd. commercio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
rapallizzare
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...
Creator
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali