RAGGIO, Giuseppe
Francesco Franco
RAGGIO, Giuseppe. – Nacque a Chiavari (Genova) il 24 maggio 1823 da Nicolò e da Maria Sanguineti. Si diplomò capitano di lungo corso presso l’Istituto nautico, ma nel [...] -14; Una raccolta di bozzetti e disegni del pittore G. R, in Il lavoro fascista, Roma, 9 gennaio 1942; P. S., Chiavari. Toponomastica cittadina. Un abate e un pittore, in Corriere del popolo, Genova, 9 dicembre 1951; F. Sapori, I maestri di Terracina ...
Leggi Tutto
RAGGIO, Giuseppe
Arduino Colasanti
Pittore, nato a Chiavari il 24 maggio 1823, morto a Roma il 21 ottobre 1916. Compì brevi studî a Firenze, dove subì l'influenza dei macchiaioli e nel 1848 si trasferì [...] a Roma, rimanendovi fino alla morte, affascinato dalla tragica poesia della campagna circostante, di cui espresse tutta la desolata solitudine con una emozione sempre uguale, pertinace, sincera. La materia ...
Leggi Tutto
Viaggiatore, nato a Chiavari il 19 febbraio 1801, morto a Buenos Aires il 14 maggio 1857. Dedicatosi agli studî nautici, a vent'anni emigrò a Buenos Aires, e ben presto ebbe da quel governo importanti [...] incarichi, fra i quali nel 1826 quello di esplorare il corso ancora mal noto del Río Bermejo. Questo incarico egli assolse egregiamente, ma, giunto alla confluenza del Bermejo con il Paraguay, fu fatto ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Pietro Maria
Giovanni Boato
Nacque a Chiavari il 21 nov. 1823 da Antonio e da Colomba Simonetti. Laureatosi in Medicina nel 1850, fu attratto subito dagli studi nel campo delle scienze sperimentali; [...] le sue capacità gli valsero la stima dello scolopio M.A. Bancalari, professore di fisica generale e sperimentale presso l'Università di Genova dal 1846, che lo volle suo assistente nel 1851. Nel 1858 fu ...
Leggi Tutto
VIRGILIO, Jacopo
Maria Stella Rollandi
– Nacque a Chiavari il 18 agosto 1834 da Agostino, allora giudice presso il tribunale di quella città, ma originario di Diano Marina, e da Emilia Rosa Cerruti, [...] anch’ella del Ponente ligure.
Iniziò a Carcare (in Val Bormida) i primi studi che proseguì nel R. Collegio delle scuole pie a Savona, dove fra i suoi compagni di studi c’erano giovani quali Anton Giulio ...
Leggi Tutto
RAVASCHIERI, Baldassarre
Edoardo Rossetti
RAVASCHIERI, Baldassarre (in religione Baldassarre da Chiavari). – Nato a Chiavari nel 1419 da Giorgio di Rubaldino, olim Fulcone, secondo un albero genealogico [...] nobiltà delle Novelle di Matteo Bandello, il quale non mancò di ricordare come gli uomini del casato fossero i «primi di Chiavari», né di menzionare i parentadi con i Fieschi e l’affinità con i Fregoso, registrando anche l’annoso scontro tra Manfredo ...
Leggi Tutto
Sacerdote (Cereta, Genova, 1789 - Piacenza 1846), fondò a Chiavari (1829) gli istituti delle suore di Nostra Signora dell'Orto (gianelline) e dei missionarî di s. Alfonso. Dal 1838 vescovo di Bobbio. Canonizzato [...] nel 1951; festa, 7 giugno ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Nicola
Giovanni Corsi
Nacque a Bacezza, frazione di Chiavari (Genova), il 19 febbr. 1801 da Giuseppe Gaetano, detto il Campanino, noto per aver introdotto a Chiavari l'industria delle seggiole [...] della Soc. geografica ital., II (1869), pp. 118 s.; G. B. Brignardello, G. G. Descalzi detto Campanino e l'arte delle sedie in Chiavari, Firenze 1870, pp. 16, 52, 95-106; P. Amat di San Filippo, Bibliografia dei viaggiatori ital., Roma 1874, p. 94; P ...
Leggi Tutto
BRIZZOLARA, Luigi
AA. Salmoni Cevidalli-F. Sborgi
Nacque a Chiavari l'11 luglio 1868 da Antonio e da Giuseppina Della Cella. Dedicatosi sin da giovane alla scultura, si trasferì all'età di circa vent'anni [...] do Museu Paulista, SãoPaulo 1937, p. 57 e ill. X, XI, XII, XIII;A. Balbi, L. B., in Genova, XV (1937), pp. 81 s.; A.Cappellini, Chiavari antica e moderna, Genova 1942, pp. 101, 103, 178 s.; H.Vollmer, Künstlerlexikon des XX. Jahrh.s, I, pp. 317 s. ...
Leggi Tutto
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...