U2
Ernesto Assante
Dall’Irlanda alla conquista del mondo musicale
Rock band irlandese nata nel 1976 a Dublino, tra le più importanti formazioni del rock degli ultimi decenni, gli U2 hanno raggiunto [...] il primo album, Boy, che racchiude molti dei luoghi musicali che avrebbero caratterizzato il suono della band.
Il suono Rattle and hum nel 1988 reinterpretarono la tradizione americana in chiave new wave servendosi della collaborazione di B. B. (Riley ...
Leggi Tutto
Flora, Francesco
Luciana Martinelli
Critico letterario (Colle Sannita, Benevento, 1891 - Bologna 1962), professore di letteratura italiana nell'università di Bologna; fu per vari anni redattore responsabile [...] che s'innestano e alimentano in direzione decadentistica e musicale un avviamento teorico crociano.
Nelle pagine della Storia tale contesto interpretativo l'allegoria è presentata in una chiave che tanto si allontana dalla concezione medievale del ...
Leggi Tutto
Glass, Philip
Glass, Philip. – Compositore statunitense (n. Baltimora 1937). Dopo gli studi musicali alla Juilliard school di New York e il perfezionamento con Darius Milhaud e Nadia Boulanger, si afferma [...] pubblica l’album Philip Glass: Bowie & Eno meet Glass/heroes/low symphonies, in cui elabora in chiave sinfonica alcuni temi musicali tratti dalle canzoni nate dalla collaborazione tra la rock star britannica David Bowie e il capostipite della ...
Leggi Tutto
Timberlake, Justin
Timberlake, Justin. – Cantante, ballerino, attore e produttore discografico statunitense (n. Memphis 1981). Giovane presentatore del programma televisivo The Mickey Mouse club, dà [...] al business lo ha invece portato a diventare uno dei principali azionisti del social network MySpace, da lui rivisitato in chiave prettamente musicale. Vincitore di sei Grammy music awards, ha all’attivo sedici milioni di copie vendute ed è uno tra i ...
Leggi Tutto
Figura della dialettica dell’autocoscienza nella Fenomenologia dello spirito di Hegel, che ha come riferimento storico la religione giudaica e quella cristiana. In tale figura la coscienza si sdoppia in [...] del suono delle campane, o una calda nebulosità, un pensiero musicale che non giunge al concetto. Spinta da questa nostalgia, la coscienza deve moltissimo a tale figura. Della c. i. Wahl (➔) ha fatto la chiave di volta dell’intera filosofia di Hegel. ...
Leggi Tutto
Spettacolo musicale – teatrale, cinematografico o televisivo – che prevede l’utilizzo di musica, dialoghi (parlati e cantati) e danze.
Il m. si affermò tra il 19° e il 20° sec. negli Stati Uniti, indiretto [...] brillante: My fair lady (1956) di F. Loewe; West side story (1957) di L. Bernstein, che fece rivivere in chiave moderna il Romeo e Giulietta di W. Shakespeare. Leggerezza della comicità e ambizioni realistiche continuarono a predominare negli anni ...
Leggi Tutto
Movimento letterario, artistico e politico, fondato nel 1909 da F.T. Marinetti. Il f., attraverso tutta una serie di ‘manifesti’ e di clamorose polemiche, propugnò un’arte e un costume che avrebbero dovuto [...] Depero, la proclamazione della totalità dell’intervento creativo in chiave ottimistica e giocosa, impostazione che, dopo la morte noto fu F.B. Pratella. Una manifestazione vicina alla musicale è quella della cosiddetta Arte dei rumori creata nel 1913 ...
Leggi Tutto
Genere musicale sviluppatosi a metà degli anni 1960 in Giamaica all’interno del movimento etnico-religioso dei rastafariani (➔ rastafarianesimo), come fusione di generi musicali diversi. Figura chiave [...] per l’affermazione mondiale del r. fu B. Marley, considerato una sorta di profeta per i suoi messaggi di pace, ispirati alla non violenza e contrari al consumismo e alle ingiustizie sociali ...
Leggi Tutto
setticlavio Nel sistema occidentale moderno della notazione musicale, il complesso delle posizioni occupate sul pentagramma dai tre segni di chiave (➔), di sol o di violino, di fa e di do, per fissare [...] la linea di partenza nella collocazione delle note ...
Leggi Tutto
Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo.
Letteratura
Definizione
Il [...] della natura appaiono come simboli di un processo unitario la cui chiave si trova nello spirito, o meglio in un principio che si sua storia (J.J. Bachofen).
Musica
Nella storiografia musicale si designa come R. un vasto periodo storico compreso ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...