In musica la più grave tra le voci maschili (per l’estensione ➔ voce). In senso lato si dice b. la parte più grave di una polifonia, sia armonica (per es. la nota inferiore d’un accordo), sia contrappuntistica [...] Con funzione appositiva, il termine, unito al nome di uno strumento musicale, distingue il tipo della famiglia che ha la tessitura (cioè l’ come il contrabbasso e costruito in due modelli principali (con tasti sul manico o senza).
Per la chiave di b ...
Leggi Tutto
Gruppo musicale italiano formatosi nel 1987 su iniziativa di diversi musicisti (tra i quali G. Palma e A. Bisceglia). Dopo i primi dischi in lingua inglese influenzati da sonorità ska e reggae (Soul of [...] ha pubblicato Reale (2006), per poi tornare in classifica con Royale rockers – The reggae sessions (2008, raccolta di vecchi brani riarrangiati in chiave roots reggae), Io e la mia ombra (2011) e Royale rockers – The reggae sessions Vol. 2 (2012). ...
Leggi Tutto
Cantante e pittore italiano (n. Bergamo 1953). Fin dai suoi primi album (UOAEI del 1975 e Primo secondo frutta – Ivan compreso del 1977) ha dimostrato un forte interesse per la sperimentazione musicale [...] e negli anni Ottanta ha rivisitato in chiave moderna i pezzi che hanno fatto la storia della musica leggera italiana: ai minori (1986). Dopo anni di intensa attività artistica e musicale, nel 2005 ha pubblicato l’album di inediti Luna crescente per ...
Leggi Tutto
Musicologo ungherese (n. Debrecen 1920). Prof. (dal 1955) di estetica e teoria della musica nell'Accademia di musica di Budapest, della quale è anche stato rettore (1980-88); direttore (1973-80) dell'Istituto [...] di musicologia dell'Accademia delle scienze ungherese. Ha affrontato in chiave marxista i problemi dell'estetica musicale, soffermandosi in particolare su quello dei rapporti tra la musica nelle sue varie e molteplici manifestazioni e le particolari ...
Leggi Tutto
Cantautore canadese (n. Ottawa 1941). Nel 1957 è divenuto noto al grande pubblico grazie a Diana, canzone che ha realizzato in collaborazione con D. Costa (arrangiatore e produttore). Il sodalizio professionale [...] i suoi fan, nel 2005 è tornato con Rock swings, album di grandi successi rock (di artisti quali i Nirvana e i Soundgarden) interpretati in chiave swing. Due anni più tardi è uscito Classic songs – My way, in occasione dei cinquant’anni di carriera ...
Leggi Tutto
Gruppo musicale statunitense nato nel 1998 su iniziativa del cantante e chitarrista Z. Wylde. La band ha esordito nel 1999 con l’album Sonic brew e negli anni successivi ha continuato a rivisitare in chiave [...] hellride (2003), Hangover music Vol. VI (2004), Mafia (2005) e Shot to hell (2006). Spesso ospite di importanti manifestazioni musicali quali il “Gods of Metal” e l’“Ozzfest” (ideato e organizzato da O. Osbourne), nel 2010 il gruppo ha realizzato l ...
Leggi Tutto
Gruppo musicale nato alla metà degli anni Settanta dall’incontro tra i fratelli Reyes e la famiglia Baliardo; gli otto componenti del gruppo sono gitani naturalizzati francesi. Negli anni Ottanta i G.K. [...] classifiche internazionali; la loro musica (criticata dai puristi del flamenco) rappresenta l’evoluzione della rumba flamenca tradizionale in chiave pop. Tra i più grandi successi si ricordano: Djobi djoba (1987), il rifacimento di Volare – nel blu ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] stabilitosi in Inghilterra).
Il primo segno d'una rinascita dell'Inghilterra musicale si ebbe verso l'ultimo ventennio del sec. XIX, con la fonti. Gli altri sembrano scrivere in una sola chiave, posseggono una maniera: i magniloquenti personaggi di ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] 'altro; l'India potrebbe essere in tal modo la chiave di vòlta nella ricostruzione della storia della civiltà, e V. tavv. I-XXX e tavv. a colori.
Musica.
Documenti di cultura musicale si trovano già nella letteratura dal sec. IV in poi, e c'informano ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] dell'indovinello, del logogrifo, della poesia bilingue e a chiave (famoso in questo genere Dhū 'l-Faqār di Shirwān, una lingua che è arrivata al massimo di finezza e dolcezza musicale. Un mondo in fondo monotono, ma che la maestria psicologica ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...