MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] spettava infatti sempre al popolo, pure attraverso il giuoco dialettico più sopra osservato tra popolo e schola. La chiave del labirinto storico-musicale è ancora (e per molto tempo rimarrà) quella offerta dal potere del ritmo.
S'è visto come il ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] ornato particolare è quello a cornetta, mentre quelli a chiave e gli arabeschi sono sviluppati in modi nuovi. La isola (monete del re Giovanni). Una decadenza si verificò, nella vita musicale irlandese, già dal tempo delle guerre del'500 e del'600, ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] apparecchio del Bourseul; il fonoautografo dello Scott; il telefono musicale del Reis, in cui si trovano i principî del chiamata; S1 e S2 sono le due spine del cordone, C la chiave di commutazione, F il segnale di fine, G il generatore per la ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] il biblico Iubal (o anche Tubalcain) scopritore con i suoi martelli degli intervalli musicali, o Pan, pastore arcadico e dio della zampogna (strumento chiave della musica popolare). Altri miti esprimono la forte influenza esercitata dalla musica sull ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] anche Naked city di Weegee (1899-1968), grande affresco in chiave di cronaca nera su New York. L'anno successivo vengono fondati Youngblood, 1970), alla musica (Le Tacon, performance musicale Electric Momes, 1983-84). Particolarmente vivace e ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] le hanno dato un senso di sogno e di vago. L'elemento musicale non presenta grande varietà di modi e di forme e neppure un periodo gotico e bizantino un castrum, ossia una fortezza, chiave d'una parte della difesa "limitanea", organizzata con ...
Leggi Tutto
La canzone d'autore in Italia
Roberto Vecchioni
di Roberto Vecchioni
Pur partendo da due sistemi semantici preesistenti (il linguaggio poetico e quello musicale), la c. d'autore costituisce un'unità [...] , sempre parlando per tutti e di tutti, in un tessuto musicale alato. Negli album successivi, come Sabato pomeriggio (1975), Solo propensione al 'lamento sinfonico' si attenua, scoprendo in chiave rock l'entusiasmo per la vita, corrispettivo del ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA (X, XI, p. 19)
Franco Mancini
Teatro. - L'intervento di un nuovo personaggio, il regista, non era valso a evitare che negli anni Trenta, dopo una stagione densa di fermenti, la s. europea [...] uso di un materiale povero; F. Zeffirelli, restauratore in chiave moderna di temi barocchi; il raffinato ed eclettico P. negazione, in Sipario, nn. 268-69, 1968; Il Maggio musicale fiorentino dal 1933 al 1967. Immagini e documenti, Firenze 1969; G ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] strada del significato, rielaborando, per es. in chiave melodrammatica, testi con soggetti mistici di autori moderni Athens (Ga.) 1949 (trad. it. Roma 1996).
M. Mila, Cronache musicali 1955-1959, Torino 1959.
L. Nono, Geschichte und Gegenwart in der ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA
Romolo Runcini
. Una disciplina critica nuova, come la s. della l., incontra le prime difficoltà nella stessa definizione del suo statuto epistemologico. Essendo nuova, [...] nell'opera dell'artista figurativo o musicale, il quale tratta materie oggettivamente distinte Rosenberg e D. M. Whithe, Glencoe 1957); oppure si giudicò il fenomeno in chiave etica: E. Larrabee, R. Meyersohn, Mass leisure (1958), E. Shils, Mass ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...