Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Mainoni, Milano di fronte a Venezia: un'interpretazione in chiave economica di un rapporto difficile, in AA.VV., Venezia nel Friuli occidentale, I, La vicenda storica. Spunti di storiografia musicale. Libri, scuole e cultura, Pordenone 1996, p. 35 (pp ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] metope centrali del lato meridionale, nonché in punti chiave del fregio. Ugualmente rinnovati da aggiunte risultano, nei 10-12, 15-17 e passim; Lo specchio della musica. Iconografia musicale nella ceramica attica di Spina (cat.), Bologna 1989; M. D. ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] libro, si trovò in una cassetta chiusa a chiave una bibliotechina proibita, una sorta di antologia della (pp. 71-99).
101. Elisa Bonaldi, La famiglia Gardano e l'editoria musicale veneziana (1538-1611), "Studi Veneziani", n. ser., 20, 1990, pp. ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] seta (a S. Giovanni Grisostomo, l'area chiave della lavorazione serica). L'unica condizione che si frapponeva vicinanze di S. Barnaba) (290).
I costruttori di strumenti musicali sicuramente rappresentarono per Venezia, come per le altre città d ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] te magna el formagio? di Nando Vitali e Salvatore Allegro, commedia musicale portata in scena da Giachetti nel '30, e nel '32 ripresentata 'opera di Brecht, e a rilanciare in chiave arcaica-espressionista la drammaturgia di Ruzante tramite appunto ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] di birimbao è quella di dare energia alla batteria musicale e ai due lottatori. I capoeiristi esperti intonano spesso armi tradizionali. Il kata fondamentale, tanto happo, costituisce la chiave di tutte le forme tecniche del metodo con o senza ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] fra eventi passati, concezione presente, utopie future; la storia dei drammi musicali è fatta di continui "aggiustamenti" e di false "valorizzazioni" in chiave modernista: un'operazione che l'intellettuale al servizio del "produttore" compie ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] drammi musicali è fatta di continui «aggiustamenti» e di false «valorizzazioni» in chiave modernista: Sant’Angelo, e San Moisè, in qualsiasi de’ quali si recitano opere musicali con grand’applauso, et in particolare nel nominato e famoso di SS. ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] deux guerres.
La passione per l'intrattenimento musicale, teatrale e cinematografico non sembra registrare ad esempio a cura di Giannantonio Paladini-Maurizio Reberschak, Venezia 1985 (il passo chiave si trova alle pp. 41-42).
3. Cf. ad esempio ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] 1951, furono sistemati 115 globi di vetro in chiave d'arco lungo tutto il perimetro delle Procuratie. Gli musica a Venezia negli anni Cinquanta cf. Giovanni Morelli, Sentimenti ambientali nella Venezia musicale/2, "Nexus", 2, 1994, nr. 9, p. 10.
64. ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...