Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] Jacopo Chiodo la cui biografia costituisce la chiave per cogliere la linea progettuale della grandiosa uso fino al 1935. A partire dal 1° gennaio 1896 il liceo musicale passava al Comune di Venezia, che acquistò sia gli strumenti che le biblioteche ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] furono visti a turno ciascuno come l’elemento chiave della rinascita economica della città. Non può esservi Gaetano Cozzi, Venezia 1999, pp. 323-341.
100. J. Rosselli, La vita musicale a Venezia, pp. 48-49.
101. George Sand, Lettres d’un voyageur, ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] del gioco calcistico definita "Una geometria scaltra/ aerea, musicale, di corpi sapienti […] membra polifoniche […] di un riguardo Luis de Llera (1994, pp. 22-27) analizza 'un testo chiave' di José Ortega y Gasset sullo sport e il gioco, El tema de ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] devozioni eucaristiche, proliferarono le Scuole del Sacramento, e, in chiave minore, le Scuole del Rosario, tanto che alla fine , ora Scuole grandi, rivaleggiavano nel campo dell'esibizione musicale come in molte altre cose (118): ciascuna aveva ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] come a Venezia «non si può sentire se non per modi musicali» e «non si può pensare se non per immagini». L’eccesso se stesso, in una intimistica riduzione alle piccole cose in chiave quasi crepuscolare. Così, metafora della vita è ancora la barca ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] nel male, con alti e bassi, l’istituzione chiave del mondo della canzone in Italia, quella intorno a quando si consentì anche a chi non fosse legato contrattualmente a un editore musicale di presentare canzoni), 350 nel 1959, 339 nel 1963. Ancora 303 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] genere di indagine ed è forse uno degli aspetti chiave che distingue la storia antropologica da quella che era a sua volta la categoria precedente, comprendente il calendario, la scala musicale e le unità di misura, con la branca degli studi classici ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] una liturgia che coinvolge l'espressione più alta della cultura musicale e quindi anche il centro di riferimento culturale di tutto partire dalle diocesi dello Stato pontificio. L'uomo chiave che prepara questa iniziativa è Carlo Borromeo che come ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] le candele e questo è il santo»28.
Tale rovesciamento in chiave più marcatamente antipapale è evidente anche nell’altra immagine descritta da : fu rinnovato l’immaginario pittorico, monumentale e musicale legato ai santi e fu data nuova linfa ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] stesse campane che hanno fatto da continuo sottofondo – quasi colonna musicale – al film di Ermanno Olmi L’albero degli zoccoli politica dei cattolici in Italia. Si tratta della chiave di lettura più efficace per comprendere il prolungamento e ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...