Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] , ossia il flagello de’ feudatari, che elabora in chiave giacobina La bottega del caffè di Goldoni(11). La poi proseguire con buona regolarità nelle stagioni seguenti. Cf. G. Pavan, Teatri musicali veneziani, pp. 59-60, 62-63 ss.
64. Cf. F. Mancini ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] Hamilton, che respinge l'uso di questi materiali in chiave satirica e li fa invece oggetto di una ricerca il R. Thompson. Gli ‛attori si muovono, parlano, suonano strumenti musicali, giocano a dipingere sulla scena. I visitatori sono seduti su sedie ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] secondo l'accezione più corrente, di "parole- chiave". Numerose ricerche pionieristiche in questo campo di studi sono conclusioni dedotte dall'esperimento. È possibile produrre quindici note musicali, o suoni diversi, con un corno preistorico, ma ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] Uno è degli anni Ottanta: la rilettura delle culture popolari in chiave sia urbana sia di massa, e la conseguente ripresa – a molto forti tra performers professionisti e portatori di cultura musicale e canora locali. L’investimento di regioni e altri ...
Leggi Tutto
canzone
Ignazio Baldelli
Raffaello Monterosso
La teorizzazione dantesca della c. nel De vulg. Eloq. appare essere la sublimazione teorica della fase lirica che va dall'ideale retorico di fusione linguistica [...] che inseriva nelle stanze un verso scompagnato che chiamava ‛ chiave ' (§ 4).
Nelle c. si possono usare ). In entrambi i luoghi, la vesta è da intendersi come il rivestimento musicale: nel primo caso il componimento ne è affatto privo, e per questo ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] Vincenzo, ecc.), alle squadre locali di calcio, alle bande musicali comunali, ai cori in chiesa, ai comitati incaricati di organizzare pubblici’ come i gestori degli esercizi commerciali, anelli chiave nella rete di informazioni di un paese, che hanno ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] genere imperniata in gran parte o esclusivamente su un particolare ambito musicale, e ad attestarsi su quella. Nella radio di sinistra delineata classe al potere’ e la sua ideologia. La chiave di volta per far saltare i meccanismi che improntano l ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] di Torino pubblica molto, specie nel settore liturgico-musicale dove gestisce di fatto la normalizzazione del repertorio. cristiana79. Saranno infatti von Balthasar e De Lubac autori chiave nel catalogo di Jaca Book, una cooperativa editoriale fondata ...
Leggi Tutto
Vecchie devozioni e nuove ricerche: i luoghi sacri
Salvatore Abbruzzese
Problematiche e interrogativi sulla territorialità
La modernità avanzata, osservata dal punto di vista del mutamento sociale e [...] a una serie di attività artistiche nell’ambito musicale e teatrale, collegate all’insieme di rappresentazioni della semplici turisti che ne rileggono le specificità in una chiave secolarizzata, completamente separata dallo spirito religioso che li ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] nuovi e inattesi significati: corpi trasfigurati in chiave simbolica, corpi avvicinati al dato inorganico e . - Tra i generi classici del cinema hollywoodiano è certamente il musical quello che si è spinto più avanti nell'ostentazione del corpo, anche ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...