Progresso
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Progresso
Progresso e modernità
L'idea di progresso nasce con la cultura moderna, tra Sei e Settecento, e si diffonde largamente nell'epoca che va dalla pubblicazione [...] nel corso del tempo. Se Cartesio riprendeva, seppure in una chiave diversa da quella di Bacone, la critica del sapere tradizionale, creazione. Inferire dal progresso della tecnica artistica o musicale un progresso dell'arte o della musica, in termini ...
Leggi Tutto
Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] Musicians of Venice. Musical Foundations, 1525-1855, Oxford 1993; Marinella Laini, Vita musicale a Venezia durante la 41. V. Anne Jacobson Schutte, Subalternità e potere: una chiave di lettura per l’autobiografia di Cecilia Ferrazzi, in Cecilia ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] seduti, barbuti e incoronati, con in mano uno strumento musicale e un recipiente (coppa o calice).Il grande p. altri tre sono occupati dai ventiquattro vegliardi dell'Apocalisse. Nella chiave dei due archivolti esterni vi è un'immagine rara della ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] ) di Mike Binder, che ripensa l’11 settembre in chiave privata, descrivendo l’impossibilità di riprendere una vita normale da media di massa contemporanei. Pensiamo, per es., al campo musicale, che da molto tempo intrattiene con i video rapporti ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] pentagramma essendo accessibile solo a chi conosca il linguaggio musicale) o possa dirsi oggi per l’arte contemporanea, il 2002, pp. 35-79.
P. Spada, Copia privata ed opere sotto chiave, «Rivista di diritto industriale», 2002, I, pp. 591-603.
R. ...
Leggi Tutto
numero
Antonietta Bufano
Gian Roberto Sarolli
All'accezione più comune, secondo la quale il termine designa una cifra, vanno ricondotte 'quasi tutte le occorrenze della Vita Nuova, con riferimento [...] legame (Cv IV VI 3-4), con un'ampia immagine musicale che, mutatis mutandis, par derivata direttamente da un passo dell' potemo noi intendere, qui nel Paradiso è concesso e trova la sua chiave, clavis et ianua del sistema teologico di D., in XV 55-61 ...
Leggi Tutto
Folclore, beni demoetnoantropologici e patrimonio immateriale
Alessandra Broccolini
Partenze, oblii e fratture tra legislazione e catalogazione
Termini come folclore, tradizioni popolari e cultura popolare [...] sociale e culturale da attuarsi soprattutto attraverso i beni musicali e riconoscendo lo spettacolo come «una componente fondamentale della , particolarmente vivaci nella regione. In questa chiave si possono leggere iniziative di sostegno ad ...
Leggi Tutto
Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] la coscienza dello sguardo antropologico si rivelano una grande chiave di volta del nuovo cinema italiano. Dagli anni Novanta nato albino e lo accetta solo dopo una lunga consolazione musicale di tre giorni. Il tema sarebbe affascinante se i due ...
Leggi Tutto
Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] all’uso marcato del dialetto, allo stile vocale dei gruppi e, soprattutto, alla riformulazione in chiave hip hop di alcune forme musicali tradizionali. In maniera originale la dimensione locale della lettura dei fenomeni sociali, che non era affatto ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] (e quindi, nel caso, nemmeno la struttura musicale) può essere considerato un aspetto di quella tensione tra ) riscontrabile come nelle canzoni di Guido, e soprattutto in quel testo-chiave che è Ancor che ll'aigua per lo foco lassi, dove ciascuna ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...