Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] fino a quel momento e riconoscere uno spazio istituzionale permanente di riflessione e di proposta sui temi chiave della vita musicale e teatrale della nazione. Della Giunta fecero parte personaggi autorevoli e molto attivi nel dibattito dell’epoca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] a punto e appartenenza di un punto a un segmento). L’elemento chiave de I principii è un grado fortissimo di astrazione:
Si ha così e valore al contrappunto in ossequio all’ispirazione musicale» (Uno sguardo al nuovo indirizzo logico-matematico..., ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia
Fung Kam Wing
Wang Rongbin
L'astronomia
Controllo statale e astronomia civile
di Fung Kam Wing
'Studio del potere imperiale' e 'astronomia politica'
Nella [...] , 81 capitoli). L'imperatore scrisse sei dotti saggi musicali, denominati Nuovo canone dell'essenza della musica dell'era ormai perduti nella loro interezza, anche se diversi passaggi chiave sono conservati nel Calendario Chongtian (Chongtian li, 17 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] di numeri secondo proporzioni e rapporti armonici e musicali. Timeo postula, quindi, una serie di relazioni quadrati di misura sempre maggiore, l'addizione di questi numeri diviene la chiave per accedere alla successione dei quadrati ‒1+3=4 (22), 1 ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] il quartetto Klezmer Chidesc in omaggio alla perduta tradizione musicale ebraica del quartiere Mitte – e l’anno seguente discipline diverse e sono stati affermati con forza temi chiave del postcolonialismo (metà degli artisti coinvolti era nata ...
Leggi Tutto
La ricerca musicale
Giorgio Battistelli
Il problema
L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] per un loro impiego che non sia semplicemente coloristico. In chiave sarcastica è quanto ha dimostrato M. Kagel in brani nei quali la critica, svolta in termini prettamente musicali, riesce persino a individuare una maniera del tutto innovativa di ...
Leggi Tutto
Il paradigma dell'intangible cultural heritage
Valentina Lapiccirella Zingari
Paesaggi patrimoniali nell’orizzonte nazionale
In Italia, il paesaggio dei beni culturali è stato a lungo dominato dall’archeologia, [...] decine di giovani, nella ricerca sul campo di repertori musicali in via d’estinzione e nella organizzazione di una intensa produrre una frattura tra la gestione delle risorse culturali in chiave di sviluppo economico e i processi di studio e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] La competenza digitale è una delle otto competenze chiave individuate dall’Unione Europea «per la realizzazione e elettronica in Italia, ad avere l’idea di tradurre uno spartito musicale in un programma informatico e a farlo eseguire da un computer ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] ' e 'fine dell'individuo' rappresentano i due concetti chiave di questa diagnosi critica, da cui traspare chiaramente il , la scrittura musicale, "che ha reso possibile la composizione e l'esecuzione delle moderne opere musicali"; nel campo ...
Leggi Tutto
Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] la prima parte si riferisce a una composizione musicale di Arnold Schönberg (Begleitmusik zu einer Lichtspielszene il punto di partenza per il disegno è costituito da alcune immagini-chiave, come quella dell’uomo che si rade davanti allo specchio fino ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...