SCUOLA POETICA SICILIANA, METRICA
CCostanzo Di Girolamo
Se appare a tutt'oggi accettabile un'idea dei Siciliani come "colonia italiana della poesia occitanica, parallela, con qualche decennio di ritardo, [...] fatto salvo, beninteso, un ristretto numero di termini chiave del lessico cortese spiegabili come occitanismi o latinismi genere lirico romanzo del XIII secolo, Roma 1995. Sulla questione musicale: A. Roncaglia, Sul 'divorzio tra musica e poesia' nel ...
Leggi Tutto
Basi di conoscenze e banche dati lessicali
Tullio De Mauro
Le relazioni tra conoscenza e parola, tra cognizioni e lessici delle diverse lingue sono state e, giova dir subito, restano tuttora materia [...] e generalità dall’altra, tali sono le due componenti chiave del conceptus. […] L’uso ulteriore di concept o di nota musicale; faccia sostantivo e voce del verbo fare; la articolo femminile, procomplemento, nome di nota musicale; legge sostantivo ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] del secolo scorso bastava essere in grado di girare una chiave e di premere un campanello per essere capaci di fare sassofono speciale, / e d'offrirsi egli ha pensato, / un concerto musicale. / Manca è vero il suonatore, / ma Lambicchi tra sé dice: ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] Invece di prendere il “discensore sociale”, imparare a usare una chiave inglese è il segreto per aprire molte porte (Aldo Grasso, avere copie in omaggio in formato MP3 dei brani musicali acquistati attraverso il sito di e-commerce Amazon, ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] esempio di questa novità ‘debole’. Del resto, lo standard musicale MP3 era stato elaborato all’inizio degli anni Novanta, ed , figlia dello Zeitgeist, dei suoi simboli e delle sue parole chiave. Si pensi solo a Jean Baudrillard che parlò a suo tempo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] ripercussioni per molti anni e giocò un ruolo chiave nella formazione di almeno due generazioni di medici. quindi pieni di liquido o pus. Egli aveva un sicuro talento musicale ed essendo figlio di un locandiere tracciò un'analogia con il modo ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] il suo bagaglio mitico vitalistico e romantico viene riletto, in chiave postmoderna, come la proposizione di un nuovo modo di essere Andrea Camilleri. E può apparire strana la mescolanza musicale creata dai tanti gruppi che si dedicano all’ ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] con la risonanza delle corde di uno strumento musicale, egli immaginò che i mattoni elementari della loro intuizioni sul fatto che l'analisi spettrale fosse la possibile chiave per future indicazioni sulla composizione dei corpi luminosi, riportate in ...
Leggi Tutto
Il teatro frammentato
Antonio Audino
Il teatro nella società del rischio
Osservare il teatro di questo inizio secolo vuol dire rivolgere lo sguardo, innanzitutto, oltre i confini del palcoscenico, o [...] teatrali sono dovuti alla diffusione di un genere come il musical che proprio in questi ultimi anni ha incontrato grande fortuna vivo il ‘metodo’ del grande regista russo, in chiave tutta introspettiva e realistica.
Teoria e pratiche sceniche europee ...
Leggi Tutto
ritmo
Gian Luigi Beccaria
111. Con accezione metaforica del termìne si è episodicamente parlato per D. come per altri poeti di ritmo (mentale), riguardo all'alternarsi dei personaggi, ricorrere d'immagini [...] stridenti e penetranti, od oscuri, né la sequenza di i a " musicalità delicata ", com'è stato detto, e " intonazione tenera "; né la anche la " ripercussione " dei ritmi che incorniciano la parola chiave tramite parole eco [VE II XII 8] e che ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...