ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] appartengono (Munafò, Muratore, 1989). Un passaggio chiave per la storia della biblioteca intervenne alla fine ordinata in sette sale tematiche, munita di una discreta collezione musicale e di un consistente fondo manoscritto, cui era riservato un ...
Leggi Tutto
Domenico, santo
Gian Roberto Sarolli
, Fondatore dell'ordine dei predicatori, nacque tra il 1170 e il 1175 a Calaruega, villaggio della Vecchia Castiglia, da Felice e da Giovanna che la tradizione posteriore [...] e bellissime le mani, ma soprattutto di voce potente e insieme musicale.
Citato una prima volta nel Convivio (IV XXVIII 9) insieme s. Bonaventura, alla Contra Gentiles dell'Aquinate e, in chiave dantesca, alla III canzone del Convivio, Le dolci rime, ...
Leggi Tutto
angelo (angiolo; agnolo)
Fernando Salsano
Attilio Mellone
Pier Vincenzo Mengaldo
Significa, quasi sempre al plurale, le Intelligenze celesti, che sono sostanze separate dalla materia: Cv II II 7 intendo [...] è un ritornante elemento (ghirlandetta, Fioretta, parolette) della grazia musicale della ballata. L'immagine si ritrova nel Poliziano (Cinto di contaminati ', tutte le nozioni e i termini chiave dei due passi, e soprattutto del secondo, dalla ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] quel ‘mito dell’antico’, quei ritorni in chiave antiromantica al barocco e alle forme della polifonia L’arte, il tempo, le idee. Atti del convegno… Roma, 2004, in Nuova Rivista musicale italiana, XXXIX (2005), pp. 441-576; XL (2006), pp. 141-255; G. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia
Edwin G. Pulleyblank
Lo studio della lingua: la fonologia
La Cina generò il proprio sistema di scrittura nel secondo millennio [...] esse dovessero corrispondere alle cinque note dell'antica scala musicale cinese, un'analogia che poteva interessare i monaci cinesi Qieyun, opera cui essi si proponevano di fornire una chiave.
Il trattamento delle finali nello Specchio deve poco al ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione
Karine Chemla
Introduzione
L'anno 221 a.C. ha segnato una svolta decisiva nel territorio corrispondente all'attuale Cina, che in questa data ha [...] trattati dedicati alla struttura dei calendari, alla scala musicale, alla descrizione delle costellazioni celesti e a questioni e teorie. Nella medicina, per esempio, alcuni concetti chiave, tra cui quello di meridiani (jing), potrebbero essere ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] Bob Robertson) vanno annoverate: l'asciuttezza della partitura musicale (che include un rimando al deguello di D. con gli effetti della droga e ci si stabilizza, ci si "eternizza". Una chiave che rimanda a C'era una volta il West e Giù la testa, ...
Leggi Tutto
trobar clus
Gianluigi Toja
Nella sua accezione storico-letteraria è la maniera stilistica propria della poesia occitanica di comporre in forma difficile, ermetica, contrapposta al trobar leu o plan, [...] tesa a raggiungere la compiuta unità concettuale e musicale della canzone. Esse concentrano e sigillano nell'armonia risposta a Cino, Rime CXIII), con ricercati sensi allusivi, in chiave tra il devinalh e il trobar clus nella tenzone con Forese ( ...
Leggi Tutto
Minnesänger
Andrea Palermo
Premessa: "Was ist Minnesang?"
"Was ist Minne?", 'Che cos'è la Minne?', si domandò in uno dei suoi componimenti il più celebre fra i 'cantori della Minne', i Minnesänger, [...] arcaico ai vent'anni successivi a questo evento politico chiave. A questo periodo si fanno risalire i componimenti di prende forma nelle parole, nei suoni, nel ritmo e nella musicalità con una tale magia del costrutto che ci si può dimenticare dell ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Diagnostica medica per immagini
Bettyann Holtzmann Kevles
Diagnostica medica per immagini
Prima che Wilhelm Conrad Röntgen (1845-1923) [...] lungo una linea; traslazione e rotazione divennero i termini chiave della TAC. Montata su un fonografo girevole, la ' Bretagna, Godfrey N. Hounsfield, ingegnere della Electrical and Musical Industries limited (EMI), seguiva un cammino a sé. Durante ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...