La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie mentali e psicosomatiche
Hans Hinrich Biesterfeldt
Le malattie mentali e psicosomatiche
Nell'Arabia preislamica i ǧinn, i demoni del deserto, erano [...] anche le costellazioni astrologiche, le cui proporzioni erano considerate analoghe alle proporzioni musicali.
Ibn Hindū dedica un capitolo del Miftāḥ al-ṭibb (La chiave della medicina) all'enumerazione delle conoscenze scientifiche che devono essere ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Andrea Chegai
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico. – Nacque il 14 novembre 1774 a Maiolati (oggi Maiolati Spontini), nella vallata dell’Esino, presso Ancona, secondogenito [...] andò in scena la ‘prima’ del Freischütz (18 giugno), propiziata dal conte Brühl in chiave antispontiniana e recepita da parte del mondo musicale come una controffensiva alla musica ‘napoleonica’ di cui Spontini era ritenuto l’esponente supremo tanto ...
Leggi Tutto
SALIERI, Antonio
Francesco Blanchetti
SALIERI, Antonio. – Nacque a Legnago il 18 agosto 1750, da Antonio, commerciante, e da Anna Maria Scacchi.
La fonte biografica primaria su formazione e carriera [...] pacificatrice della monarchia asburgica in chiave paternalistica e sovranazionale. Il progressivo d’A. S. (1784), Saarbrücken 2012; A. S. (1750-1825) e il teatro musicale a Vienna, a cura di R. Angermüller - E. Biggi Parodi, Lucca 2012; M. Lorenz ...
Leggi Tutto
Vedi CANONE dell'anno: 1959 - 1994
CANONE (v. vol. II, p. 311)
A. H. Borbein
La parola greca κανών designa in origine un'asta diritta, in particolare un utensile dei muratori: il regolo (o squadra), [...] ). In matematica κανών ο κανόνιον è il righello, nella teoria musicale uno strumento, inventato secondo le fonti da Pitagora, originariamente un suo tempo: esattezza, ponderazione e misura erano parole chiave nella discussione culturale del V sec. a.C ...
Leggi Tutto
SQUARZINA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Livorno il 18 febbraio 1922, figlio unico di Federico, originario di Lugo (dove il nonno paterno era stato provveditore agli studi), funzionario della Confindustria [...] , apprezzava la scoperta elitaria inusitata, specie nel settore musicale, a partire da Gli Abenceragi (1957) di Luigi fermo al modello amburghese o weimariano, o sia pur in chiave laica all’Avignone vilariana; come al tempo delle grandi polemiche ...
Leggi Tutto
ZEFFIRELLI, Franco
Paolo Puppa
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1923 da una relazione tra Alaide Garosi, apprezzata sarta con un suo atelier vicino al duomo, e Ottorino Corsi, commerciante di tessuti [...] – ex cantante lirica e in quel momento insegnante all’Accademia musicale chigiana – gli chiese di farle le scene per il saggio un clima mistico e nell’estasi della bellezza maschile in chiave ascetica. Il tutto venne ribadito sia nel dicembre del 1974 ...
Leggi Tutto
Melodramma
Massimo Marchelli
Genere non omogeneo ma consolidato nella tradizione culturale ‒ teatrale, musicale e letteraria ‒, il m. si è imposto anche sullo schermo da quando il cinema ha cominciato [...] delle sole scene madri dei grandi temi letterari e musicali. Conseguita una sua consapevolezza linguistica, il cinema negli arricchito il suo personaggio e il suo mondo anche in chiave melodrammatica, esplicita in The bridges of Madison County (1995 ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Umberto
Raoul Meloncelli
Nato a Foggia il 28 ag. 1867 da Ludovico, farmacista, e da Sabata Scognamillo, fu destinato dal padre alla carriera di maestro di scherma, in considerazione dell'attitudine [...] un fatto realmente accaduto veniva interpretato in chiave sentimentale, nell'intento di portare sulle scene , Paris 1990, pp. 274, 304 s.; P. Santi, Le storie di G., in Civiltà musicale, n.s., IV (1998), 3-4, pp. 97-125; Ultimi splendori. Cilea, G., ...
Leggi Tutto
PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] pari dignità rispetto alla poesia, in termini di possibilità musicali e immaginifiche. Non è escluso che, nella sua delle istituzioni paludata nel contorto meccanismo del romanzo a chiave, ma la chiara persuasione che la letteratura gode di ...
Leggi Tutto
Film a episodi
Bruno Roberti
Il film a episodi in Italia
di Masolino d'Amico
L'espressione f. a e. designa una struttura cinematografica articolata in più parti, ciascuna delle quali rappresenta un'entità [...] -Lara, Jean-Luc Godard e Philippe de Broca, in cui la chiave del f. a e. offre la possibilità di raccontare la storia zibaldoni cinematografici il cui spunto è stato di volta in volta letterario, musicale o teatrale. In O. Henry's full house (1952; La ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...