MASSA, Nicolò.
Flavio Menardi Noguera
– Nacque a Calice Ligure il 26 ott. 1854 da Bartolomeo, ingegnere e insegnante di matematica della Scuola superiore navale e della R. Scuola di Marina di Genova, [...] canto e pianoforte: Cinque pezzi da camera per canto in chiave di sol (Un’aurea plaga!, parole di L. Marenco; 7 marzo 1894 (manoscritto); necr., in G. Perosio, N. M., in Gazzetta musicale di Milano, XLIX (1894), 4, p. 62; E.L. Beltrami, Il povero ...
Leggi Tutto
GNOSTICHE, Gemme
A. A. Barb
Classe di gemme ellenistico-romane così denominate dagli archeologi per gli elementi dottrinari che sono stati riconosciuti nelle loro iscrizioni. Sono pietre che generalmente [...] ai sette pianeti che avevano parimenti un valore musicale, per cui potevano rappresentare temi musicali di grande potere magico. Tra le raffigurazioni, dell' utero, spesso con applicata una chiave e circondato o sormontato da divinità protettrici ...
Leggi Tutto
VACCA, Giuseppe
Cristina Ivaldi
– Nacque a Napoli il 6 luglio 1808, da Emmanuele (1780-1836) e da Raffaella Marzano.
Suo padre, trasferitosi a Salerno, aveva partecipato nel 1799 alla difesa della Repubblica [...] degli scrittori classici, lo studio delle scienze e l’educazione musicale. Assai dotato per lo studio, a soli quattordici anni quesiti, la cui risoluzione avrebbe dovuto fornire la chiave per definirne finalmente l’ordinamento, scegliendo tra le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Bolelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ai circoli privati viennesi è legata, in prevalenza, la musica di Schubert, un compositore [...] forma aperta, in cui non si danno ripetizioni o riprese musicali: su un accompagnamento uniforme, la musica segue da capo 1827). Protagonista è il Wanderer, il viandante, figura chiave del romanticismo tedesco: i 20 Lieder che costituiscono la prima ...
Leggi Tutto
GENTILI, Andreina (in arte Andreina Pagnani)
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 24 nov. 1906 da Angelo e da Clotilde Grange. Figlia di un noto vestiarista teatrale, proprietario della sartoria Casa [...] a recitare e fu la protagonista di uno spettacolo chiave del nascente teatro di regia, la Rappresentazione dis. M. Gray). Nel dicembre 1955 si misurò col genere della commedia musicale, interpretando La padrona di Raggio di luna di P. Garinei - S ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Avicenna e l'alchimia araba
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il X e l’XI secolo l’alchimia islamica conosce una [...] di originali osservazioni astronomiche oltre che cultore di teoria musicale. Per quanto riguarda le arti chimiche, nella e rinascimentale. Secondo al-Majriti l’alchimia costituisce la chiave di accesso per la comprensione e il controllo della natura ...
Leggi Tutto
STRANIERO, Michele Luciano
Carlo Pestelli
STRANIERO, Michele Luciano. – Nacque il 27 settembre 1936 a Milano, primo dei tre figli di Pasquale e di Margherita Panno.
Il padre morì in guerra, con il grado [...] brani. Il cattolico Straniero cantava il rimpianto dei morti in chiave mistica, facendo sfilare i minatori al cospetto di Gesù. L di oltre settanta tra volumi e ampi saggi, eseguì brani musicali in trentatré dischi e ne curò una ventina. Collaborò a ...
Leggi Tutto
GHERARDESCHI (Gherardesca)
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti pistoiesi del cui primo esponente noto, Atto Felice, si sa solo che, nato a Pistoia nel 1674, trascorse buona parte della sua esistenza [...] per apprendere la musica (1801); Solfeggi in chiave di tenore (1809).
Dalla varia produzione sia pistoiesi, Pistoia 1878, pp. 17-22; G. Gaspari, Catal. della Biblioteca del Liceo musicale "G.B. Martini" di Bologna, Bologna 1890-1905, I, p. 151; II, ...
Leggi Tutto
GALILEI, Vincenzio
Raoul Meloncelli
Nacque a Santa Maria a Monte (oggi in provincia di Pisa) intorno al 1520 da Michelangelo e da Maddalena di Carlo di Bergo. Non si hanno notizie sulla sua prima formazione [...] di cui, pur senza trascriverli, offrì una chiave di lettura attraverso la pubblicazione delle tavole di Chilesotti, Di Nicola Vicentino e dei generi greci secondo V. G., in Riv. musicale italiana, XIX (1912), pp. 546 ss.; R. Marchal, Giulio Caccini: l ...
Leggi Tutto
CAROSO, Fabrizio
Alessandra Ascarelli
I dati biografici, desunti per lo più da notizie contenute in edizioni di sue opere, sono frammentari e lacunosi. Noto come scrittore, compositore di musica, coreografo [...] rimprovero spesso rivolto al C. di aver scritto la musica in una chiave e l'accompagnamento del liuto in una altra, non è del tutto Roma 1721, pp. 184 s.; O. Chilesotti, Bibl. di rarità musicali, I, Milano 1884, pp. 3 s.; P. Pantanelli, Notizie istor ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...