MAIONE, Italo
Maria Paola Arena
Nacque a Buenos Aires l'8 giugno 1891 da Arturo, farmacista, e da Clorinda Rocca. Nel 1910 si trasferì a Roma per iscriversi all'Università, dedicandosi agli studi di [...] avuto la disavventura di essere interpretato in una chiave prevalentemente filosofica. Il critico, secondo il M è qualcosa di definito e di veramente distinto dal bello pittorico e musicale. L'immagine che sorge in noi a contatto con il mondo porta ...
Leggi Tutto
MONALDI, Gino. –
Biancamaria Brumana
Nacque a Perugia il 2 dic. 1847 dal marchese Glotto, dilettante di musica (nel 1824 fu tra gli interpreti di un Ciro in Babilonia di G. Rossini eseguito a Perugia [...] te, canzone in chiave di sol con accompagnamento di pianoforte, n. ed. 7970; Un bacio, romanza in chiave di sol con strofe del componimento leopardiano per dar vita a una struttura musicale col da capo, in cui A corrisponde alla prima strofa ...
Leggi Tutto
MAJONE (Maione, Mayone), Ascanio
Dinko Fabris
Nacque a Napoli intorno al 1570.
È ipotizzabile un suo legame di parentela con il liutista napoletano, forse di origine spagnola, Luys Maymon (Luise Maglione [...] per breviare il volume", o nel "mutare la chiave per mezzo l'opere per ogni parte".
Alcuni dei ), pp. 63-110; K.A. Larson - A. Pompilio, Cronologia delle edizioni musicali napoletane del Cinque e Seicento, in Musica e cultura a Napoli dal XV al XIX ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Marco
Aleksandra Patalas
– Nacque intorno al 1605 a Roma, figlio di Sebastiano Scacchi originario di Gallese presso Civita Castellana.
Compositore, violinista e teorico musicale, trascorse [...] circa un quarto di secolo in Polonia e svolse un ruolo chiave nella cultura musicale polacca, in qualità di maestro della cappella reale.
Ebbe un fratello organista, Pellegrino Scacchi, morto a Roma nel 1649. Il luogo di nascita è citato nell’ultimo ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Benedetto
Antonio Delfino
PALLAVICINO, Benedetto. – Nacque a Cremona nel 1551.
Si definiva «cremonese» nei frontespizi delle prime due opere a stampa, dedicate agli Accademici Filarmonici [...] ’adozione di una copiosa ornamentazione su parole-chiave: essa assume anche specifiche funzioni tematiche, come anima mia»: Monteverdi, Fontanelli, Pecci e Pallavicino, in Rassegna veneta di Studi musicali, V-VI (1989-90), pp. 103-135; K. Bosi, The ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Vincenzo
Marco Targa
– Nacque a Roma il 17 settembre 1878 da Oreste, storico e senatore, e da Zenaide Nardini; ebbe per fratelli Ugo, Francesco e Giulia.
La famiglia, facoltosa, gli consentì [...] mistica, in un superamento in chiave neoplatonica dell’estetica positivistica: italiana nel Novecento, Busto Arsizio 1985, pp. 108, 249-254, 401-403, 828-833; Casa musicale Sonzogno, a cura di M. Morini - N. Ostali - P. Ostali jr, Milano 1995, ...
Leggi Tutto
Musica, grammatica della
Luisa Curinga
La teoria e la scrittura della musica
La musica, cioè il sistema per organizzare suoni e silenzi secondo strutture articolate, ha, come ogni linguaggio, una propria [...] esprime con una frazione posta sul pentagramma subito dopo la chiave: il numeratore indica il numero di battiti compresi in due si collocano in tensione col primo, determinando un discorso musicale basato su stati di tensione e di riposo e sui modi ...
Leggi Tutto
TOFANO, Sergio
Francesca Tancini
– Figlio di Eugenio e di Elvira Guercia, napoletani, nacque a Roma il 20 agosto 1886. Ultimogenito, ebbe due sorelle maggiori, Liana e Gilberta.
Il padre, figlio del [...] abbreviato di Sto, siglando i disegni con la sua firma «a chiave di violino» dal 1908 e con quella «a bilancia» dal al Piccolo di Giorgio Strehler (1948-51, 1954), al Maggio musicale fiorentino (1949), al teatro Eliseo (1951-52, 1965), nella ...
Leggi Tutto
TIBERINI, Mariano, in arte Mario
Giancarlo Landini
TIBERINI, Mariano, in arte Mario. – Nacque a San Lorenzo in Campo, a sud di Pesaro e Urbino, l’8 settembre 1826, in una famiglia di onorevoli condizioni, [...] s.).
Entrò poi nella compagnia di Teresa Parodi, amministrata dal moravo Maurice Strakosch, figura chiave nell’organizzazione della vita musicale nordamericana. Tenne una serie di concerti a Philadelphia, Washington, Baltimora, Boston, New York City ...
Leggi Tutto
EREDIA (d'Eredia, d'Heredia), Luigi
Rosario Contarino
Poeta e letterato palermitano, nacque nella seconda metà del sec. XVI da nobile famiglia.
Compì studi giuridici, grazie ai quali poté ricoprire [...] Antonio Il Verso) e lasciano intravvedere la consistenza della cultura musicale a Palermo in quel periodo; ed inoltre indicano la rinomanza in questi versi ad eleganti variazioni della parola-chiave "occhi", ripetutamente occorrente, mentre le più ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...