PIZZI, Adionilla
Simona Trombetta
PIZZI, Adionilla (Nilla). – Nacque il 16 aprile 1919 a Sant’Agata Bolognese, prima di tre sorelle, da Angelo, contadino, e da Maria Casarini, sarta a domicilio. Dovette [...] e amata persino dal Partito comunista, che se ne servì in chiave di satira politica e sociale.
Mentre i critici si dividevano sul in lei trovavano la testimone di una continuità non solo musicale con luoghi e tempi che avevano lasciato (nel 2002 la ...
Leggi Tutto
JENCO, Elpidio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Capodrise, in Terra di Lavoro, il 9 febbr. 1892, da Nicola e da Camilla Nacca. Dopo aver frequentato il seminario diocesano della sua città fino alla quinta [...] della Diana, ibid. 1918, pp. 72-76), il cui fraseggio musicale, ricco di suggestioni impressioniste sulla scia di C.-A. Debussy, viene riscatto" (p. 15). Ed è in questa medesima chiave che deve essere considerata la costante attività dello J. ...
Leggi Tutto
Gable, Clark (propr. William Clark)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a Cadiz (Ohio) il 1° febbraio 1901 e morto a Los Angeles il 16 novembre 1960. Star fra le più carismatiche [...] Brown, in Idiot's de- light (1939; Spregiudicati), film musicale in cui è un impresario che s'innamora di un'acrobata. vostro gioco) di Mervyn LeRoy, Key to the city (1950; La chiave della città) di George Sidney, To please a lady (1950; Indianapolis ...
Leggi Tutto
Cukor, George (propr. George Dewey)
Patrick McGilligan
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 14 luglio 1899 e morto a Los Angeles il 23 gennaio 1983. Sebbene non fosse molto noto al [...] (1937) di William A. Wellman, e nel 1954 un remake in versione musicale diretto dallo stesso C.; e poi con A bill of divorcement (1932; , girò la caleidoscopica galleria di ritratti femminili in chiave di commedia brillante The women (1939; Donne) ...
Leggi Tutto
LAMPERTI, Francesco
Antonio Rostagno
Nacque a Savona l'11 marzo 1813. A sei anni entrò alla scuola di P. Rizzi a Lodi; terminati gli studi musicali divenne condirettore del locale teatro Filodrammatico, [...] scarne note biografiche sul L., non trova riscontro nella Storia musicale di Lodi di G. Oldrini (Lodi 1883), dove non forse, F. Collini.
Il L. pubblicò inoltre: Studi di bravura in chiave di sol, I-III, Milano s.d. (circa 1870); Esercizi del trillo ...
Leggi Tutto
BALDINI, Gabriele
Vittorio Gabrieli
Nacque a Roma il 29 ag. 1919 da Antonio, noto scrittore, giornalista e saggista, e da Elvira Cecchi. Compì gli studi elementari e medi in scuole private, tra cui [...] il tessuto e la qualità delle immagini, la struttura formale-musicale delle opere prese in esame, i loro valori e significati salienti B. N. Cizico (Milano 1973) e l'atto unico in chiave comica Le muse (Roma 1971), come anche la sua maggiore opera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli ebrei e gli zingari hanno per secoli peregrinato per l’Europa, vivendo costantemente [...] l’avvio di un processo di revisione della formula musicale all’interno del nuovo contesto. Tale processo si sviluppa e dal son cubano – degli anni Sessanta sono da leggere in questa chiave, così anche come la svolta impressa da Camaron de la Isla e ...
Leggi Tutto
Musicarello
Stefano Della Casa
Sottogenere cinematografico, nato e sviluppatosi in Italia tra la fine degli anni Cinquanta e gli anni Sessanta e caratterizzato dalla presenza di giovani cantanti, già [...] canzoni) erano un ritorno alla melodia tradizionale e al cinema musicale dei decenni precedenti, come dimostrano Nel sole (1967) e anni Sessanta italiani: lo prova l'utilizzo (in chiave prevalentemente kitsch) di quell'estetica in film come Sud ...
Leggi Tutto
RENOSTO, Paolo
Simone Caputo
RENOSTO, Paolo. – Nacque a Firenze il 10 ottobre 1935, da Bruno, ferroviere, e da Assunta Bucci, casalinga. Primogenito, ebbe una sorella, Giovanna.
Iniziò a studiare pianoforte [...] .
Alla metà degli anni Sessanta appartengono lavori chiave nell’iter di Renosto, che sperimentò i campi - E. Negri, Firenze 2004, ad ind.; A. Mastropietro, Nuovo teatro musicale a Roma e Palermo, 1961-1973, diss., Università di Roma La Sapienza, a ...
Leggi Tutto
Il libro
Marilena Maniaci
A lungo considerato come supporto e vettore pressoché «neutro» di un contenuto, il libro – manoscritto e a stampa, nella varietà delle sue manifestazioni materiali – è il manufatto [...] forme di associazione fra un messaggio (verbale, iconico, musicale ecc.) destinato a essere conosciuto e trasmesso e un una cerchia o di una società è impiegata come chiave di interpretazione globale del suo funzionamento; contemporaneamente la ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...