TAVOLARA, Eugenio
Francesco Santaniello
TAVOLARA, Eugenio. – Nacque a Sassari il 5 gennaio 1901 da Edoardo e da Angela Murtula.
La sua famiglia, di condizioni economiche molto agiate, era di origini [...] di un pupazzo con le fattezze del personaggio principale della fiaba musicale Le peripezie di Pinco Pallino, di cui era autore.
Sin formale e decorativo dei prodotti, reinterpretando in chiave moderna i motivi della tradizione isolana, Tavolara ...
Leggi Tutto
MICHELI, Domenico. –
Gregorio Moppi
Bolognese, non se ne conosce la data di nascita, da collocarsi, probabilmente, attorno agli anni Quaranta del Cinquecento, giacché il suo debutto editoriale, la più [...] apr. 1567 il M. sostituì Gabriele Martinengo alla guida della cappella musicale del duomo di Udine; tra i suoi compiti vi era anche quello Tini, 1590). Rielaborazioni di madrigali del M. in chiave religiosa, con i testi volti in latino, si trovano ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS (Alberti, de Alberti), Gasparo
Piero Caraba
Incerta ne è la data di nascita, da collocarsi intorno al 1480; più sicura è la città d'origine, Padova, per la specificazione "da Padova" che [...] che sottolineano quindi efficacemente momenti o parole chiave del testo. Le tre composizioni risultano comunque Jeppesen, A forgotten master of the early Mth Century: G. D., in Musical Quartely, XLIV (1958), 3, pp. 311-28; V. Ravizza, Frühe ...
Leggi Tutto
SANTINELLI, Francesco Maria
Salvatore Canneto
SANTINELLI, Francesco Maria. – Nacque a Pesaro il 20 aprile 1627, primogenito di Alessandro, marchese di Pino, conte della Metola e marchese di San Sebastiano, [...] ’encomio poetico con alcune prestigiose onorificenze, come la Chiave d’oro o la carica di consigliere aulico imperiale il teatro che, con alcuni titoli di successo, come il «drama musicale» L’Armida nemica, amante e sposa (1669) e le due «opere ...
Leggi Tutto
UBERTI, Lupo
Camilla Canonico
degli. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo rimatore fiorentino attivo tra il XIII e il XIV secolo, discendente di una delle più nobili e potenti consorterie [...] nella Raccolta Bartoliniana ci informa inoltre dell’esistenza di un rivestimento musicale a opera di quello stesso intonatore, Mino d’Arezzo, che di fenomenologia amorosa e le riprese da testi chiave sull’argomento, a partire dalla canzone Al cor ...
Leggi Tutto
PRIMAVERA, Giovanni Leonardo
Cesare Corsi
PRIMAVERA, Giovanni Leonardo. – Nacque a Barletta, presumibilmente intorno al 1540. Nei primi anni Sessanta era a Napoli presso il principe di Venosa, Fabrizio [...] presso Carlo Gesualdo a formare quel gruppo di musicisti, più tardi ricordato in chiave mitografica, che costituì il primo riferimento dei notevoli interessi musicali del principe.
Primavera diede alle stampe complessivamente undici libri, sette di ...
Leggi Tutto
MENZIO, Anna (Wanda Osiris)
Giorgio Pangaro
– Nacque a Roma il 3 giugno 1905, quarta figlia di Giuseppe, palafreniere di casa Savoia, e di Adele Pandolfi.
Terminate le elementari superiori, la M., che [...] evoluzione dei gusti del pubblico, sia pure sempre nella chiave del «suo» genere di rivista, nel dopoguerra e Giovannini, era già a tutti gli effetti una commedia musicale o musical, espressione di un nuovo genere di matrice anglosassone, in cui ...
Leggi Tutto
LIVIGNI, Filippo
Mario Armellini
Nulla si conosce con certezza dei natali e della vita del L.: è tuttavia probabile che la nascita si debba collocare intorno alla metà del sec. XVIII.
Il L. è a tutt'oggi [...] ), di sovente caratterizzati linguisticamente, in chiave comica, da un italiano assai contaminato IV, Torino 1987, pp. 66 s.; T. Wiel, I teatri musicali veneziani del Settecento. Catalogo delle opere in musica rappresentate nel secolo XVIII in ...
Leggi Tutto
PARODI, Renato
Renato Di Benedetto
Daniela Tortora
– Nacque a Napoli il 12 dicembre 1899 da Ruggiero e Caterina De Fino.
Frequentò il liceo ginnasio Antonio Genovesi, dove, nel 1917, conseguì la licenza [...] ciascun movimento a suggerire all’ascoltatore la giusta chiave interpretativa (un elogio del gatto), e le A Torino (La musica alla radio. Le stagioni pubbliche), in Nuova rivista musicale italiana, II (1968), p. 381; A.M. Bonisconti, I concerti ...
Leggi Tutto
NOVARO, Angiolo Silvio
Eleonora Cardinale
NOVARO, Angiolo Silvio (Silvio Roberto). – Nacque a Diano Marina il 12 novembre 1866, da Agostino e da Paola Sasso, secondo di sei figli (gli altri erano Eugenio, [...] Papini, Giuseppe Prezzolini; tuttavia rimase lontano dal rinnovamento poetico risolto in chiave novecentesca, proponendo invece una poesia intima, musicalmente suggestiva, caratterizzata da una vena malinconica e legata al suo mondo familiare ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...