MINELLI, Giovanni Battista
Giovanni Andrea Sechi
– Figlio di Bartolomeo e di Anna Maria Sgarzi, nacque a Bologna il 17 marzo 1689 nella parrocchia di S. Nicolò di S. Felice. Come tramanda Penna, intraprese [...] ). Il 30 maggio 1710 il M. fu assunto come cantore contralto nella cappella musicale di S. Petronio, con una paga di 6 lire al mese, portata a a Sol4, tessitura da Do3 a Mi4): «cantò la chiave di contralto d’un metodo spianato, e nobile portamento di ...
Leggi Tutto
POZZOLI, Ettore Antonio Modesto
Anna Scalfaro
POZZOLI, Ettore Antonio Modesto. – Didatta della musica e del pianoforte, nacque a Seregno, in provincia di Milano, il 22 luglio 1873, da Eugenio, organista [...] e Anna Clotilde Rosa.
Dopo aver appreso i primi rudimenti musicali dal padre, nel 1884 fu ammesso al Conservatorio di Milano, per pianoforte, organo e arpa; formato dalla linea della chiave, cinque sopralinee e cinque sottolinee». I solfeggi cantati ...
Leggi Tutto
MABELLINI, Adolfo
Anna Lia Bonella
MABELLINI, Adolfo. – Nacque a Livorno il 24 dic. 1862 da Anna Maria Lombardi, corsa di Bastia,e dal pistoiese Torquato, professore di matematica e fratello del musicista [...] ancora studente, alla composizione di Ricordo. Romanza in chiave di sol, con accompagnamento di pianoforte, musica di volle infine che fosse conservato nella Federiciana l’archivio musicale dello zio Teodulo. Difese inoltre la memoria del musicista ...
Leggi Tutto
HERMET, Francesco
Michele Gottardi
Nacque a Vienna il 30 nov. 1811 da Paolo e Maria Zaccar-Hogenz di Smirne (italianizzata in Zaccarian). La famiglia, armeno-cattolica, discendente da ugonotti emigrati [...] , che il governo e la polizia usavano in chiave antitaliana e con lo scopo di spianare la strada , VI (1936), 6-8, pp. 294-296; G. Hermet, La vita musicale a Trieste 1801-1944 con speciale riguardo della musica vocale, in Archeografo triestino, s. ...
Leggi Tutto
riso
Emilio Pasquini
Parola-chiave del mondo dantesco, nelle sue varie connotazioni semantiche (come anche ‛ ridere '), spesso delegata al rilievo della posizione in rima. Pochi gli esempi estranei [...] t'ammanti, / quanto parevi ardente in que' flailli (ove in chiave celestiale di amore-carità si accordano i temi del r. convertito in all'immagine più altamente comprensiva del tripudio luminoso e musicale delle anime nel cielo Stellato: XXVII 4 Ciò ...
Leggi Tutto
PINACCI, Giovanni Battista
Fracesco Lora
PINACCI (Pinazzi), Giovanni Battista. – Nacque a Firenze nel 1694 o 1695. Fu tra i più acclamati tenori della prima metà del secolo XVIII, come tale predestinato [...] , 1761), e talune arie per lui composte furono notate in chiave di Fa (per esempio in un manoscritto con brani dall’Arminio Bodleian Library, Mss Rawlinson Letters 116-138), in Royal Musical Association research chronicle, XXIV (1991), pp. 1-194 ...
Leggi Tutto
MARSOLO, Pietro Maria
Maria Antonella Balsano
MARSOLO (Marsoli, Marzoli, Marzolo), Pietro Maria. – Nacque a Messina intorno al 1580.
Della nobiltà della famiglia, asserita dallo stesso M. nei frontespizi [...] n. 35); tale corpo appariva come una versione in chiave religiosa del più celebre trio di dame della corte estense. Milano 1890, p. 77; G. Gaspari, Catal. della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, II, Bologna 1892, pp. 94, 454; III, ibid. 1893 ...
Leggi Tutto
Cagney, James (propr. James Francis Jr)
Morando Morandini
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 17 luglio 1899, da padre irlandese e madre norvegese, e morto a Stanfordville (New York) [...] di prosa, ma soltanto nella stagione 1929-30 con il musical Penny arcade di Marie Baumer ottenne un particolare successo, condiviso di fuorilegge sono quindici, alcuni dei quali affrontati in chiave di commedia; altri otto sono uomini duri sull'orlo ...
Leggi Tutto
Jancsó, Miklós
Silvana Silvestri
Regista cinematografico ungherese, nato a Vác (Budapest) il 21 settembre 1921. Il suo nome è legato soprattutto ai film realizzati tra gli anni Sessanta e Settanta, [...] È un film tutto basato su canti e danze, uno spettacolo musicale della rivoluzione in cui un uso inedito della gru è teso sull'Ungheria dopo la fine del comunismo, girato in una chiave di commedia insolita per J., con il grande interprete del cinema ...
Leggi Tutto
MANZETTI, Innocenzo
Marco Cuaz
Nacque ad Aosta il 17 marzo 1826, da Pietro e da Rosa Lucia Fornara.
Il padre, originario di Invorio Inferiore presso Novara, falegname presso il collegio gesuita di S. [...] di Pio IX su di un grano di riso; un pappagallo in legno caricato con una chiave e in grado di volare libero per oltre due minuti; una macchinetta musicale che con l'ausilio di una manovella faceva muovere un pupazzetto che lanciava pallini di piombo ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...