Il 30 ottobre 2023 il Presidente Emmanuel Macron ha inaugurato la Cité Internationale de la Langue Française nel Castello di Villers-Cotterêt (a 70 km di distanza da Parigi) appositamente restaurato: un [...] (conservatore/emancipante) e degli stereotipi sulle lingue (razionale, musicale ecc.), l'autorità degli esperti di lingua rispetto ai non solo alla lettura ma all'approfondimento in chiave nostrana del tema affrontato nel libro, vorrei ricordare ...
Leggi Tutto
Paolo LeonciniL’«argilla delle parole». Natura immagine letteratura in Emilio CecchiPrefazione di Massimo SchiliròTreviso, Canova Edizioni, 2023 Docente di Letteratura italiana contemporanea, Storia della [...] […] Al centro della scrittura di Cecchi, secondo la chiave principale dell’interpretazione di Leoncini, […] sta il binomio la percezione visiva, l’esperire sensoriale passa al sonoro-musicale, all’incorporeo; la parola passa al respiro della ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione del friulanoSi può affermare che il friulano (furlan o marilenghe “madrelingua”) sia il prodotto dell’evoluzione del latino volgare parlato nella regione di Aquileia (colonia romana [...] dei nessi latini bl, cl, fl, gl, pl: es. clâf “chiave”, flame “fiamma”, plen “pieno”; (c) la conservazione della terminazione latina Heinemann-Melchior: 545; Melchior in ibid.: 558-559).In campo musicale, a partire dagli anni ’90 l’uso del friulano si ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...
. Sesta lettera dell'alfabeto latino, nel quale era chiamata ef, e di tutti gli alfabeti da esso derivati. Sembra che questo segno sia stato un'innovazione dei Greci, i quali, avendo adoperato il wau fenicio a indicare il suono v, dovettero...
GUARINI, Battista
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri letterati che vantava le sue origini da Guarino Veronese, nacque a Ferrara nel 1538 da Francesco e Orsina Macchiavelli.
Al prozio Alessandro, segretario dei duchi...