Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] se il rapporto fra linea riflessiva e linea lirico-musicale subisca variazioni nelle sue diverse fasi, e talora la Mentre egli non raggiungerà mai l’assestamento pratico, l’altra chiave della maturità, quella dell’amore, gli resterà preclusa. Dell’ ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] (e quindi, nel caso, nemmeno la struttura musicale) può essere considerato un aspetto di quella tensione tra ) riscontrabile come nelle canzoni di Guido, e soprattutto in quel testo-chiave che è Ancor che ll'aigua per lo foco lassi, dove ciascuna ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] l'educazione, la produzione editoriale, multimediale, musicale e radiofonica. Di particolare interesse il convegno quel luogo nelle sue impressioni di viaggio, trasfigurandone spesso in chiave fantastica la geografia e il paesaggio. "La locanda era ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, METRICA
CCostanzo Di Girolamo
Se appare a tutt'oggi accettabile un'idea dei Siciliani come "colonia italiana della poesia occitanica, parallela, con qualche decennio di ritardo, [...] fatto salvo, beninteso, un ristretto numero di termini chiave del lessico cortese spiegabili come occitanismi o latinismi genere lirico romanzo del XIII secolo, Roma 1995. Sulla questione musicale: A. Roncaglia, Sul 'divorzio tra musica e poesia' nel ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] maschera mongolica del poema è decifrata da una "chiave" di lettura: la più completa è l'Indice invecchiati di L. Pistorelli (I melodrammi giocosi di G. B. C.,in Rivista musicale ital., II[1895], pp. 36-56, 449-476; Imelodrammi giocosi inediti di G ...
Leggi Tutto
Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione
Guglielmo Corni
L'introduzione a questi Poeti del Cinquecento deve farsi carico di una storia editoriale [...] che prevedeva la collaborazione di Luigi Ronga «per la parte musicale», non si fece. Ne resta un piano, di concezione e l'altra al conte Agostino Landi: descrivono entrambe, in chiave burlesca o in versione aulica, il Museo di Paolo Giovio ( ...
Leggi Tutto
Minnesänger
Andrea Palermo
Premessa: "Was ist Minnesang?"
"Was ist Minne?", 'Che cos'è la Minne?', si domandò in uno dei suoi componimenti il più celebre fra i 'cantori della Minne', i Minnesänger, [...] arcaico ai vent'anni successivi a questo evento politico chiave. A questo periodo si fanno risalire i componimenti di prende forma nelle parole, nei suoni, nel ritmo e nella musicalità con una tale magia del costrutto che ci si può dimenticare dell ...
Leggi Tutto
Poeti Minori del Trecento – Introduzione
Natalino Sapegno
II Trecento è caratterizzato, a paragone del secolo precedente (in cui acquista un rilievo predominante l'esperienza della lirica d'amore, dai [...] causa, del mancato sviluppo di una cultura nazionale autonoma. La chiave per un'interpretazione più persuasiva dell'umanesimo, che risolva in lirismo petrarchesco, alle eleganze fiorite della poesia musicale, al «parlato " incisivo e mordente dell ...
Leggi Tutto
PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] pari dignità rispetto alla poesia, in termini di possibilità musicali e immaginifiche. Non è escluso che, nella sua delle istituzioni paludata nel contorto meccanismo del romanzo a chiave, ma la chiara persuasione che la letteratura gode di ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovannina (Gianna)
Margherita Ghilardi
Figlia unica di Giuseppe e di Leonilda Mazzoncini, nacque a Pistoia il 24 marzo 1896. L'infanzia, piena di paure e malinconica, fu segnata dalla separazione [...] M. gioca con colori e forme utilizzando riferimenti pittorici, musicali, letterari: descrive abiti ma racconta l'esistenza delle pronunciato o supposto, ne usa le battute in chiave polifonica per annodare avvenimenti esteriori e riflessi dentro la ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...