Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] caratterizzate soprattutto dalla prospettiva pastorale considerata come «chiave della storia liturgica» (J.A. Jungmann). il ricco apparato rubricale e con la collocazione dei testi musicali secondo la successione dei momenti rituali. Un’ampia sezione ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] sua estraneità alla pietà cristologica esasperata in chiave patetica sino a culminare nella liturgia della a palazzo Capranica, La virtù negli amori, un "componimento musicale" d'Alessandro Scarlatti realizzato con allestimento di Francesco Galli ...
Leggi Tutto
Possessione
Cecilia Pennacini
Il termine possessione designa fenomeni abnormi dell'esperienza e del comportamento, dovuti a presunti influssi esercitati sul corpo umano da forze soprannaturali. I sintomi [...] poli della dicotomia corpo/spirito.
Interpretazioni in chiave psicologica
Molti osservatori hanno sottolineato l'associazione, trance è ottenuta unicamente attraverso l'ascolto di ritmi musicali forti e ripetitivi. Una volta superata la crisi, ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...