• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Arti visive [9]
Geografia [5]
Biografie [8]
Asia [6]
Storia [3]
Archeologia [4]
Architettura e urbanistica [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Lingua [3]
Geografia umana ed economica [3]

Chiba

Enciclopedia on line

Città del Giappone (930.388 ab. nel 2006), nella parte centro-meridionale dell’isola di Honshu, e porto sulla costa della penisola omonima, all’estremità nord-orientale della baia di Tokyo. Capoluogo della prefettura omonima (5151 km2 con 6.077.929 ab. nel 2006). Centro commerciale e industriale (alluminio, impianti di raffinazione del petrolio, tessile, carta). Nodo ferroviario. Sede universitaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ISOLA DI HONSHU – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chiba (1)
Mostra Tutti

Hayakawa, Sessue

Enciclopedia on line

Hayakawa, Sessue Attore giapponese (Chiba 1889 - Tokyo 1973); negli USA dal 1908, scrittore e attore teatrale, fu avviato al cinema da Th. Ince. Uno dei primi grandi interpreti cinematografici d'America, divenne celebre [...] interpretando The cheat (o Forfaiture: I prevaricatori, 1915); tra gli altri suoi film: The battle (1924); Yoshiwara (1936); Tempête sur l'Asie (1938); Macao, l'enfer du jeu (1940); Quartier chinois (1946); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACAO – TOKYO – CHIBA

ISHII, Kikujiro, Visconte

Enciclopedia Italiana (1933)

ISHII, Kikujiro, Visconte Mario Menghini Uomo politico giapponese, nato a Chiba nel marzo del 1866. Compì gli studî di legge nell'università imperiale di Tōkyō (1890) e subito dopo fu addetto all'ambasciata [...] giapponese a Parigi. Console a Chemulpho (Corea) nel 1896, segretario di legazione a Pechino, nel 1900 tornò in patria. Nel 1907 fu inviato agli Stati Uniti (S. Francisco e Vancouver) per sorvegliare la ... Leggi Tutto

Araki, Nobuyoshi

Enciclopedia on line

Araki, Nobuyoshi Fotografo giapponese (n. Tokyo 1940). Ha studiato fotografia all'università di Chiba; interessatosi poi all'opera di diversi registi (R. Bresson, C. T. Dreyer, J.-L. Godard, Y. Ozu), ha sperimentato anche [...] il cinema. La sua ricerca, caratterizzata da immediatezza e spontaneità, sostenuta dalla consuetudine a fotografare il quotidiano, si è concentrata sul nudo, su aspetti di Tokyo e su particolari della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOKYO

Yamamoto, Hideo

Lessico del XXI Secolo (2013)

Yamamoto, Hideo Yamamoto, Hideo. – Fumettista giapponese (n. Tokorozawa 1968). La sua carriera professionale comincia nel 1988 con l’assegnazione del Tetsuya Chiba award per giovani promettenti e la [...] pubblicazione della storia Sheep (1989, con lo sceneggiatore Masahiko Takasho). Ha poi acquisito notorietà anche fuori del Giappone con le due lunghe serie Koroshiya Ichi (Ichi l’assassino, 1998-2001), ... Leggi Tutto

NICHIREN

Enciclopedia Italiana (1934)

NICHIREN MarcelIo Muccioli . Celebre bonzo, fondatore della Hokke-shū (v. giappone: Religioni), una delle sette buddhiste giapponesi. Nato nel 1222 a Kominato (prov. di Chiba), entrò a 12 anni nella [...] setta Shingon assumendo il nome di Nichiren (Loto del sole). Nel 1253, cominciò a predicare una nuova dottrina, ispirata soprattutto al Saddharma Pundarīka-sūtra (giapp.: Myōhō-renge-kyō o Sutra del loto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICHIREN (2)
Mostra Tutti

ICHIKAWA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ICHIKAWA Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città (58.060 ab. nel 1940; 129.700 nel 1955) del Giappone, nella regione centrale dell'isola di Honshu, nella prefettura di Chiba. Sorge nella pianura alluvionale [...] di Kwanto, 10 km a NE di Tokyo del cui distretto industriale fa parte, con opifici tessili (lana) ed industrie metallurgiche. Ha inoltre stabilimenti per la preparazione del sake, bevanda nazionale giapponese ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI HONSHU – GIAPPONE – TOKYO

Noda, Yoshihiho

Enciclopedia on line

Uomo politico giapponese (n. Funabashi 1957). Dopo gli studi presso l’Università di Waseda e il prestigioso Matsushita Institute of Government and Management, nel 1987 ha iniziato la carriera politica [...] nella Prefettura di Chiba (a sud-est di Tokyo); sei anni più tardi è stato eletto al parlamento tra le fila dei liberali. Sul finire degli anni Novanta N. si è unito al Partito democratico; già direttore della sezione pubbliche relazioni, quando il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRESIDENTE DI PARTITO – PARTITO DEMOCRATICO

Mirnyj, Panas

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore ucraino Afanasij Jakovlevič Rudčenko (Mirgorod 1849 - Poltava 1920). Ispirandosi alle idee dei movimenti democratici russi e all'opera di T. G. Ševčenko, ha raffigurato nella [...] sua narrativa il destino degli oppressi: P´janycja ("Il beone", 1874); Chiba revut´voly, jak jasla povni? ("Muggiscono forse i buoi quando le mangiatoie sono piene?", 1882). Suo capolavoro è comunemente riconosciuto il romanzo psicologico-sociale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLTAVA

Otaka, Masato

Enciclopedia on line

Architetto (n. Miharu, Fukushima, 1923 - m. 2010). Ha studiato a Tokyo e lavorato fino al 1961 nello studio di K. Mayekawa; membro del gruppo Metabolism; si è interessato alla progettazione urbanistica [...] , con particolare attenzione all'uso del cemento precompresso. Tra le sue realizzazioni: biblioteca e centro culturale di Chiba (1968); edifici della prefettura di Tochigi, Utsunomiya (1969); Museo storico della prefettura di Gumma, Takasaki (1980 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – TOKYO
1 2 3 4
Vocabolario
forestaterapia
forestaterapia (foresta terapia) s. f. Disciplina di origine giapponese, che prevede una immersione nei boschi variamente graduata, con benefici effetti sulla salute di persone immunodepresse, afflitte da problemi cardiocircolatori e polmonari,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali