• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [77]
Architettura e urbanistica [9]
Arti visive [25]
Biografie [23]
Comunicazione [9]
Sport [9]
Letteratura [6]
Cinema [6]
Archeologia [4]
Discipline sportive [4]
Sport nella storia [4]

grattacielo

Enciclopedia on line

Dall’inglese sky-scraper, edificio di marcato sviluppo verticale, con un notevole numero di piani: comunemente si definiscono g. gli edifici con almeno 15-20 piani, cioè un’altezza minima di m 50-70. Affermatosi [...] centrale a torre in cemento armato o reticolare in acciaio. A partire dagli stimoli creati dal concorso internazionale per la Chicago Tribune Tower (1922) e poi attraverso il RCA Building (Rockfeller Center, New York, 1931-40) con il suo intreccio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EDILIZIA
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – CHICAGO TRIBUNE – NEW YORK – ACCIAIO – GHISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grattacielo (2)
Mostra Tutti

Disegno

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843) Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] dal 1913, E. Saarinen (1873-1950) con il figlio Eero (1910-1961) vi si spostò definitivamente nel 1922, dopo il concorso per il Chicago Tribune; R.J. Neutra nel 1923; F. Kiesler nel 1932; Mies van der Rohe, Gropius e Breuer nel 1937, in anni fra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GRAFICA DISEGNO INCISIONE – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – GEOMETRIE NON EUCLIDEE – GRAFICA COMPUTERIZZATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Disegno (5)
Mostra Tutti

SAARINEN, Eliel

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SAARINEN, Eliel Manfredo TAFURI Architetto, nato a Rantasalmi (Mikkeli) in Finlandia il 20 agosto 1873, morto il 1° luglio 1950 a Bloomfield Hills (Mich.). Le prime opere di S. sono radicate nella tradizione [...] i moderni concetti del decentramento residenziale e produttivo. Nel 1922 vinse il 2° premio del concorso per la sede della Chicago Tribune e nel 1923 si stabilì negli S. U. A., dove venne chiamato ad insegnare presso l'università del Michigan; negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CHICAGO TRIBUNE – MINNEAPOLIS – FINLANDIA – BERKSHIRE – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAARINEN, Eliel (1)
Mostra Tutti

HILBERSEIMER, Ludwig Karl

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HILBERSEIMER, Ludwig Karl Maurizio Gargano Urbanista e architetto di origine tedesca, nato a Karlsruhe il 14 settembre 1885, morto a Chicago il 6 maggio 1967. Formatosi presso la Technische Hochschule [...] emerito presso l'Illinois Institute of Technology, poi noto come Armour Institute, nella stessa città (1957-67). Corrispondente per il Chicago Tribune nel 1925, fu anche membro dell'Advisory Board presso la Burnham Library dell'Art Institute di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: INTERNATIONAL STYLE – DEUTSCHER WERKBUND – CHICAGO TRIBUNE – STATI UNITI – KARLSRUHE

SCHAROUN, Hans

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SCHAROUN, Hans Pia Pascalino Architetto, nato a Brema il 20 settembre 1893, morto a Berlino il 25 novembre 1972; è stato uno dei maestri dell'architettura moderna. La sua attività s'inizia in stretta [...] questo periodo è caratterizzata da un lato dal fascino per la ricerca di E. Mendelsohn (come testimonia il progetto per la Chicago Tribune nel concorso del 1922) e dall'altro dall'influenza che ebbero su di lui le altre arti figurative, il teatro e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MIES VAN DER ROHE – CHICAGO TRIBUNE – ESPRESSIONISMO – CHARLOTTENBURG – RAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHAROUN, Hans (1)
Mostra Tutti

VENEZIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VENEZIA G. Lorenzoni Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] città presso Rialto: Giovanni Diacono informa che il doge Pietro Tribuno, nell'897, cominciò a costruire una città, il che Mosaics of San Marco in Venice, 2 voll. in 4 t., Chicago-London 1984; F. Farinelli, A proposito di una recente opera sull' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – ORDINE DEI FRATI MINORI – PIERPAOLO DALLE MASEGNE – FEDERICO I BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

CIPRO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CIPRO A. Weyl Carr (gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus) Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] del 348. L'edificio, a tre navate con tribune, concluso da tre absidi sporgenti esternamente, riprendeva nella pp. 77-82; A. Weyl Carr, Byzantine Illumination, 1150-1250, Chicago-London 1987; id., Cyprus and the 'Decorative Style', ᾽ΕπετηϱὶϚ τοῦ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CATTEDRALE DI SANTA SOFIA – RICCARDO CUOR DI LEONE – ITALIA MERIDIONALE – GUIDO DI LUSIGNANO – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPRO (13)
Mostra Tutti

Gli ambienti dello sport nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Gli ambienti dello sport nella storia Livio Sacchi Dall'Antichità all'Ottocento L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] di un progetto dall'incerta attribuzione, viene realizzato a Chicago lo storico Soldiers' Field, gigantesco stadio ancora dal classico attrezzata per i raduni del Reich: gigantesca la sua tribuna, segnata da severo ed essenziale classicismo (1934-45). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – IMPIANTI E STRUTTURE

TEATRO e ODEON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum) P. E. Arias 1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] sopprimono al centro alcune file di sedili per stabilire tribune speciali; l'orchestra poi è recinta di muri , Firenze 1934; R. C. Flickinger, The Greek Theater and its Drama, Chicago 1936; H. Bulle, Das Theater zu Sparta, in Sitzungsber. bayer. Ak. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali